Seguici su:

Cronaca

Zuccalà: “l’azzeramento rientra nel programma politico” – video

Pubblicato

il

Butera – Il sindaco Di Butera, Giovanni Zuccalà, spiega i motivi dell’azzeramento della Giunta, che rientra nel programma politico deciso insieme ai suoi sostenitori. Nessuna crisi, quindi, ma nuova linfa per un’accelerazione dell’azione amministrativa.

Entro pochi giorni i nuovi nomi.

Sentiamoci ai nostri microfoni:

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Verso il rifacimento delle strade del buterese

Pubblicato

il

Butera – Conto alla rovescia per gli interventi sulle strade provinciali che mettono in collegamento Butera con il comprensorio.

I recenti finanziamenti assegnati dalla Regione permetteranno di realizzare interventi di manutenzione straordinaria che non vengono programmati da oltre 20 anni.

I lavori di ammodernamento e ripristino riguardano la Strada provinciale 49 bis che conduce a Gela e la Strada provinciale 47 che risale agli anni ’60 e mette in collegamento la cittadina con l’agrigentino.

A breve inizieranno anche gli interventi sui giunti del ponte della Strada provinciale 8 dopo le ripetute segnalazioni del sindaco di Butera Giovanni Zuccalà

In più di recente è stato emesso il decreto su finanziamento del 2024, che assegna 2.200 mln per intervento sul km 11 e 16 della Sp 8.

Continua a leggere

Cronaca

Aeroporto di Comiso: da Bruxelles ok a voli in continuità territoriale

Pubblicato

il

Bruxelles – La Commissione Europea è pronta a “recepire l’imposizione degli oneri di servizio pubblico” (Osp) per le rotte aeree da e per l’aeroporto di Comiso, dando così il via ai voli calmierati in continuità territoriale verso Roma e Milano.

Lo rende noto l’eurodeputato Marco Falcone, vice capo delegazione FI nel Gruppo PPE al Parlamento Europeo, a seguito delle interlocuzioni avute con la Direzione generale Mobilità (Dg Move) della Commissione UE a Bruxelles.

«Stiamo lavorando – spiega Falcone – affinché Comiso, da risorsa inespressa, diventi un pilastro della continuità territoriale fra la Sicilia e il resto d’Italia. Il modello che immaginiamo per Comiso è analogo al sistema di voli fra Lampedusa o Pantelleria e la Sicilia: prezzi e orari fissi con un incremento nella stagione estiva o in eventuali periodi sensibili come la fine dell’anno.

Ciò per sostenere il turismo nel Sud-est isolano, ma anche per l’offerta verso chi vuole rientrare più spesso nei luoghi natali. La Commissione UE – specifica l’azzurro Falcone, già assessore ai Trasporti in Sicilia – è in attesa dei documenti dell’Enac riguardo l’imposizione degli Osp e la relativa gara d’appalto, in vista della loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale UE».L’eurodeputato Falcone proprio nelle prossime settimane a Bruxelles incontrerà Filip Cornelis, direttore generale dell’unità Aviazione della Dg Move.

«Non occorre una vera e propria approvazione della continuità territoriale da parte di Bruxelles – aggiunge l’eurodeputato eletto in Sicilia e Sardegna – bensì è sufficiente che l’Italia dia prova delle condizioni di “fallimento di mercato” che insistono su Comiso. Malgrado l’aeroporto sia efficiente e in funzione, il contesto di limitata concorrenza e la nostra insularità rendono infatti poco remunerativo per le compagnie aeree fornire un livello accettabile di voli a prezzi adeguati.

Ecco perché siamo a lavoro per concretizzare un intervento pubblico che sostenga il mercato e venga incontro alle aspettative dei siciliani, in particolare dalle province di Ragusa, Siracusa, Caltanissetta e oltre. Costruire una efficiente continuità territoriale fra l’aeroporto di Comiso e il resto d’Italia – sottolinea Falcone – è necessario per dare attuazione al principio di insularità, ormai un caposaldo anche a livello europeo.

Continua a leggere

Cronaca

Sms truffaldini, la Questura: non chiamate!

Pubblicato

il

Continuano, purtroppo, le truffe che utilizzano messaggi di testo e sistemi di messaggistica (compresi quelli delle piattaforme social media) per appropriarsi di dati personali a fini illeciti (ad esempio, per poi sottrarre denaro da conti e carte di credito).

La Questura di Caltanissetta rimarca che sui cellulari stanno arrivando messaggi truffaldini (tecnicamente definiti phishing) da parte di (falso) Unicredit (così come in foto) che invitano a telefonare urgentemente se non si è al corrente del pagamento in corso. Non bisogna assolutamente chiamare! È una truffa per carpire i nostri dati sensibili.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità