Seguici su:

Cronaca

Zone balneari ai raggi x

Pubblicato

il

Ragusa – Il Questore della provincia di Ragusa con la condivisione del Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza hanno disposto servizi di controllo nelle località balneari di Marina di Ragusa, Vittoria, Scoglitti, Marina di Acate, Modica, Scicli Marina di Modica, Sampieri, Cava D’Aliga Donnalucata, Playa Grande, Comiso, Santa Croce camerina, Punta Braccetto, Torre di Mezzo, Punta Secca e Caucana, svolti in modalità interforze con pattuglie della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri  della Guardia di Finanza, con il contributo delle Polizie Locali.

A Marina di Ragusa i servizi sono stati attuati prestando particolare attenzione all’intera area del Porto Turistico ed alle zone maggiormente frequentate dai giovani dove, grazie alla presenza per tutta la notte del dispositivo interforze, non si sono registrate criticità per l’ordine e la sicurezza pubblica.

Con le pattuglie messe in campo la notte tra sabato e domenica nei vari comuni della provincia – con la responsabilità complessiva affidata ad un Funzionario di Pubblica Sicurezza della Questura – si è voluto porre un freno alle condotte incivili che incidono sulla sicurezza ed il decoro urbano e sull’ordine pubblico in generale.

Inoltre, per dare seguito alle segnalazioni dei cittadini residenti nelle adiacenze delle attività commerciali che lamentano il disturbo della quiete pubblica il dispositivo interforze ha proceduto al controllo di numerosi esercizi pubblici  della fascia costiera, per alcuni dei quali sono in corso le necessarie verifiche sulla documentazione autorizzatoria da parte della Divisione Polizia Amministrativa di Ragusa.

Contestualmente a tali servizi, secondo le direttive del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, pattuglie della Polizia Stradale con il supporto del Dirigente Medico della Questura e del personale dell’Ufficio Sanitario, nonché delle Volanti dei Commissariati di P.S. dei comuni interessati,  hanno effettuato specifici servizi a  Marina di Ragusa, Santa Croce Camerina, Donnalucata e Scicli con la finalità di contrastare il fenomeno della guida in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope per  ridurre gli incidenti stradali ed il numero di vittime della strada.

Complessivamente sono stati controllati n. 22 attività commerciali,  identificate 460 persone, controllati  165 mezzi ed elevate diverse contravvenzioni al Codice della Strada per varie tipologie di violazioni, con il ritiro di due patenti di guida per due automobilisti che sono risultati positivi al controllo dell’alcoltest.  

Inoltre, l’attività di Polizia Amministrativa espletata  a seguito degli ultimi accertamenti effettuati dal personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Modica, in relazione ai controlli interforze effettuati nelle scorse settimane, ha determinato la contestazione di un illecito amministrativo nei confronti dell’organizzatore di una serata danzante in un locale sito nel comune di Ispica – frazione Santa Maria del Focallo in assenza della licenza di P.S. ex art. 68 del T.U.L.P.S. Nei confronti del trasgressore il Questore della Provincia di Ragusa ha altresì emesso un’ordinanza di cessazione dell’attività di trattenimenti danzanti abusivamente esercitata in assenza del previsto titolo di Polizia.

Nel contesto dell’attività interforze di controllo del territorio a Vittoria sono stati rintracciati  n. 4 cittadini extracomunitari irregolari sul territorio nazionale, che sono stati espulsi con provvedimento del Prefetto e del Questore.

I servizi interforze di controllo del territorio non si fermeranno e continueranno anche nelle prossime settimane nei comuni della provincia.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Concluso il progetto “il Rotary contro lo Spreco Alimentare”

Pubblicato

il

Concluso il progetto distrettuale “ il Rotary contro lo Spreco Alimentare” organizzato dal club di Gela con presidente Ugo Granvillano, presso l’I.C. S.Francesco- Capuana, plesso Paolo Emiliani Giudici presieduto dal Dirigente Maria Lina La China .

Presenti ad interloquire con i ragazzi sono stati il referente del progetto per il Rotary club Gela la socia Franca Evangelista e il delegato distrettuale per l’area Nissena Franco Città, oltre la referente scolastica l’ins. Tina Calabrese.

Si è focalizzato il tema sullo spreco alimentare facendo comprendere ai ragazzi che questo è un problema planetario che non può essere sottaciuto né ignorato e rappresenta uno dei tanti paradossi del mondo contemporaneo a causa della dimensione che ha raggiunto. Per tale motivo il Rotary non può rimanere insensibile di fronte a un problema così diffusa e con importanti risvolti etici, economici e sociali ecco perché il Rotary distretto 2110 Sicilia Malta con a capo il governatore Giuseppe Pitari tiene molto alla riuscita e alla condivisione del progetto “ il Rotary contro lo spreco alimentare”. Il progetto si è sviluppato attraverso la diffusione di brochure informative consegnate nelle settimane precedenti ai ragazzi, affinché gli alunni prendessero consapevolezza della riduzione dello spreco alimentare in famiglia e a scuola, e questo a fatto sì che gli stessi con l’ausilio degli insegnanti hanno realizzato una serie di lavori didattici sul tema.

Continua a leggere

Cronaca

Incidente con due feriti sulla Sp 82

Pubblicato

il

Incidente sulla Strada Provinciale 82 per Niscemi all’incrocio con la zona industriale Nord 2, poco prima delle 12 di oggi.

Un camioncino si è scontrato con una utilitaria per motivi ancora da definire.

Sul posto è intervenuto il servizio sanitario con ambulanza per il trasporto dei 2 feriti al pronto soccorso dell’ospedale Vittorio Emanuele.

Non è la prima volta che accadono di questi incidenti in quella zona sprovvista di rotonda con diritto di precedenza.

Continua a leggere

Cronaca

Preso in aeroporto un latitante

Pubblicato

il

Palermo – Preso all’aeroporto “Falcone Borsellino” di Palermo. È stato arrestato uno dei presunti responsabili, in concorso, del sequestro di persona a scopo di estorsione consumato a Mussomeli nel 2023; l’uomo, un 64enne che nel frattempo si era rifugiato in Inghilterra sottraendosi al provvedimento restrittivo, è stato fermato dopo lo sbarco dall’aeromobile.

Gli è stata notificata l’Ordinanza di Custodia Cautelare, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Caltanissetta su richiesta della  locale Direzione Distrettuale Antimafia, che nel novembre dello scorso anno i Carabinieri avevano già eseguito nei confronti di un altro presunto concorrente nel reato.

La misura cautelare scaturisce da un’indagine avviata dai Carabinieri nel mese di aprile 2023 a seguito del sequestro di persona di un soggetto di nazionalità curda, tenuto in ostaggio in una abitazione del comune di Mussomeli e per la cui liberazione gli autori avevano richiesto ai familiari il pagamento della somma di 500.000 dollari.

Le indagini sono state inizialmente sviluppate sulla scorta delle prime indicazioni fornite dalla vittima, che dopo quattro giorni di prigionia riusciva a scappare.

Il prosieguo dell’attività investigativa permetteva di raccogliere anche a carico dell’odierno arrestato gravi indizi di colpevolezza, ritenuti e utilizzati dal GIP per l’emissione della suindicata ordinanza. 

L’arrestato, dopo le formalità di rito, è stato tradotto presso la Casa Circondariale “Pagliarelli” di Palermo, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità