Seguici su:

Attualità

XXV edizione del Premio nazionale di Poesia “La Gorgone d’oro”

Pubblicato

il

Al via la 25/a edizione del premio di poesia “La Gorgone d’Oro” promosso dal Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo” di Gela, con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Gela.Il concorso è articolato in tre sezioni: Poesia religiosa e/o poesia a tema libero in lingua italiana; Poesia religiosa e/o a tema libero nei vari dialetti regionali italiani; Libro di poesia edito a partire dal 2015 in lingua Italiana e nei vari dialetti regionali italiani anche nella modalità haiku.

Sezioni A e B: Possono partecipare autori residenti in Italia e all’estero.È richiesta la presentazione di non più di tre composizioni poetiche della lunghezza massima di 40 versi ciascuna; o di cinque, fino al limite massimo di sette, haiku.L’invio degli elaborati può essere effettuato sia a mezzo postale ordinario, sia mediante l’uso della posta elettronica all’indirizzo centrozuppardogela@gmail.com Per posta ordinaria vanno inviate sette copie dattiloscritte di ciascuna composizione omettendo di firmarle, accompagnate da una nota indicante la sezione per la quale si intende partecipare, le generalità dell’autore, l’indirizzo di residenza, il recapito telefonico, l’indirizzo di posta elettronica ed un breve curriculum letterario, unitamente all’attestazione di versamento di cui all’art. 9.

Per posta elettronica, va inviato il file di ciascuna composizione in formato WORD, omettendo di firmarle, accompagnati da una nota in formato Word indicante la sezione per la quale si intende partecipare, le generalità dell’autore, l’indirizzo di residenza, il recapito telefonico, l’indirizzo di posta elettronica ed un breve curriculum letterario, unitamente all’attestazione di versamento di cui all’art. 9. Per la Sezione “C” è richiesta la presentazione di una o più opere in cinque copie edite a partire dal 2015. Esse vanno spedite esclusivamente per posta ordinaria e devono essere accompagnate da una nota indicante le generalità dell’autore, l’indirizzo di residenza, il recapito telefonico, l’indirizzo di posta elettronica ed un breve curriculum letterario, unitamente all’attestazione di versamento di cui all’art. 9.Il poeta può concorrere a tutte le sezioni.

Questo il monte premi messo a disposizione dall’associazione: Sezione A: 1° Classificato Trofeo “Gorgone d’Oro” e assegno di Euro 500,00; 2° Classificato Trofeo “Gorgone d’Oro” e assegno di Euro 300,00; 3° Classificato Trofeo “Gorgone d’Oro” e assegno di Euro 200,00.Sezione B: 1° Classificato Trofeo “Gorgone d’Oro” e assegno di Euro 400,00; 2° Classificato Trofeo “Gorgone d’Oro” e assegno di Euro 300,00.Premi sezione C : 1° Classificato Trofeo “Gorgone d’Oro” e assegno di Euro 500,00; 2° Classificato Trofeo “Gorgone d’Oro” e assegno di Euro 300,00.Il premio in denaro sarà consegnato esclusivamente in presenza. Al partecipante che non presenzierà alla cerimonia sarà riconosciuto il 50% dell’importo in palio.

L’organizzazione si riserva di assegnare eventuali altri premi speciali, messi a disposizione per poeti segnalati dalla giuria, tra cui: Premio alla carriera, Premio della Cultura Salvatore Zuppardo, Premio Don Giulio Scuvera, Premio Ignazio Buttitta ed altri premi.La cerimonia di premiazione avrà luogo nel mese di luglio 2025, a Gela. I dettagli saranno resi noti successivamente.Tutte le opere concorrenti devono pervenire entro e non oltre il 31 dicembre 2024.Le opere della Sezione C, e opzionalmente quelle delle Sezioni A e B, dovranno essere spedite a: Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo”, via Cammarata, 4 – 93012, Gela (CL) – tel./fax 0933.937474 oppure 339.2626015). I testi delle sezioni A e B inviati per posta elettronica devono anche essere indirizzati alla seguente mail: centrozuppardogela@gmail.comL’associazione Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo” nasce a Gela nel 1999 con lo scopo di promuovere attività a carattere religioso, spirituale e culturale, del giovane poeta al quale il Comune di Gela gli ha dedicato un’arteria nel quartiere “La Cittadella”.

Nelle precedenti ventiquattro edizioni hanno ricevuto l’ambizioso trofeo “La Gorgone d’Oro” i poeti Antonio Pileggi di Roma, Ildo Cigarini di Reggio Emilia, Valerio di Paolo di Scafa (PE), Vittorio di Ruocco di Pontecagnano Faiano (SA) Gaia Ortino Moreschini di Firenze. Alfredo Panetta di Settimo Milanese, Dante Marianacci di Pescara, il poeta palestinese Fadi Nasr, Alessandro Quasimodo, Giulio Redaelli di Albiate, Silvana Grasso, Sebastiano Burgaretta di Avola, il sindaco di Noto Corrado Bonfanti,, Salvatore Cernizio di Roma, Giusi Nicolini sindaco di Lampedusa, Alessandro Sammarini di Villa Verrocchio (RN), Maria Pina La Marca di Pordenone, Elisabetta Liberatore di Pratola Pelligra, Franco Casadei di Cesena, Giovanna Cristina Vivinetto di Roma, Raffaele Manduca di Catania, Aldo Nove di Milano, Davide Rondoni di Forlì, Giannicola Ceccarossi di Roma, Carla Baroni di Ferrara, Margherita Neri Novi di Cefalù, Antonietta Tafuri di Roma, Monica Borettini di San Michele di Tiorre (PR), Ines Betta Montanelli di Prati di Vezzano (SP), Suor Barbara Ferrari di Carbonia (Cagliari), Loriana Capecchi di Quarrata (Potenza), Mons. Francesco Miccichè, vescovo di Trapani, Sarah Muscarà Zappulla dell’Università di Catania, Mons. Antonio Staglianò, vescovo di Noto, l’attore Angelo D’Agosta, Mons. Piero Vigo, arcivescovo di Acireale, Giuseppe Liberto, M° Direttore Cappella Sistina della Città del Vaticano. I poeti Rodolfo Vettorello di Milano, Carmelo Consoli di Firenze, Giuseppe Muscetta di Oriolo (CS), Salvatore Cangiani di Sorrento (NA), Giovanni Caso di Siano (SA), Cristina di Lagopesole (PZ) e tanti altri.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Civico 111 organizza a Palermo la fiera “Fibra Fair”, oggi e domani all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa

Pubblicato

il

Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa. 

L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura. 

Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»

Continua a leggere

Attualità

Lunedì l’Anagrafe sanitaria attiva in via Butera

Pubblicato

il

Proseguono,  a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio  sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di  Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.

Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.

Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.

A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.

Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore

Continua a leggere

Attualità

I gruppi Agesci celebrano alla Villa Comunale la  Giornata del Pensiero

Pubblicato

il

I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.

Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità