Seguici su:

Attualità

WWF: nel Nisseno è allarme volatili in difficoltà

Pubblicato

il


Caltanissetta – Rapaci feriti, uccelli caduti dal nido ancora inabili al volo, Ricci investiti: sono decine gli animali feriti o in difficoltà che vengono ritrovati da cittadini sensibili e sottratti a sicura morte, ma poi trovare un posto dove possano essere curati diventa un calvario! «Settimanalmente riceviamo richieste di aiuto da ogni parte del Nisseno, sia da cittadini sia da enti pubblici ed organi istituzionali, relative ad animali selvatici bisognosi di cure.

A tutti rispondiamo che, nostro malgrado, non possiamo farcene carico – dichiara il Presidente di WWF Sicilia Centrale OdV, Ennio Bonfanti – perché non siamo autorizzati e non disponiamo di strutture adeguate: l’unico Centro recupero fauna selvatica regionale si trova a Ficuzza (PA) a ben 120 km da Caltanissetta con un viaggio di due ore… I nostri volontari non ce la fanno più ad affrontare questa emergenza che, a causa di caldo e siccità, diventa ogni giorno sempre più grave e diffusa. E’ da poco iniziata l’estate – periodo di nidificazione e riproduzione della fauna selvatica – e non sappiamo come poter affrontare i prossimi mesi caldi fino all’autunno».

Una settimana fa è stato recuperato un falco Gheppio con un’ala ferita ritrovato nelle campagne di Serradifalco (CL) e segnalato ad una volontaria del posto, Antonella Lovalente, che si è subito messa in contatto con il WWF. Qualche giorno addietro, invece, un giovane esemplare di Poiana debilitato è stato recuperato nei dintorni di Caltanissetta e subito soccorso dal veterinario dott. Andrea Cortese; anche in questo frangente è subito intervenuto il WWF per attivare le procedure previste.

In entrambi i casi – prosegue Bonfanti – abbiamo contattato la Ripartizione Faunistico Venatoria di Caltanissetta, l’ufficio periferico del Dipartimento Sviluppo Rurale della Regione competente in materia di tutela della fauna, chiedendo di provvedere al trasferimento presso il Centro recupero di Ficuzza. Così gli animali sono stati consegnati al Centro grazie al personale del Distaccamento di Caltanissetta del Corpo Forestale, che ha appositamente organizzato la trasferta nonostante la carenza di uomini e lo stato di emergenza incendi”.

In questo periodo, in particolare, a causa dell’ondata di caldo eccessivo i volontari WWF devono fare i conti con decine e decine di giovani Rondoni che si lanciano fuori dai nidi senza ancora essere in grado di volare, nel vano tentativo di sfuggire alle temperature roventi sui tetti delle case dove nidificano. Una volta caduti a terra e impossibilitati a spiccare il volo, sono inesorabilmente destinati ad una lenta, crudele morte certa…

Il WWF, quindi, rinnova la richiesta alla Regione di provvedere celermente ad attuare ed applicare quanto già previsto all’articolo 6 della legge regionale n. 33 del 1997 sull’istituzione dei Centri provinciali per il “il soccorso, la detenzione temporanea, il recupero in ambienti idonei e, ove possibile la successiva liberazione della fauna selvatica in difficoltà”: «nelle province dove operiamo, ossia Caltanissetta ed Enna, non esistono Centri Recupero Fauna autorizzati – rileva il Presidente WWF Bonfanti – in quanto attualmente tali centri sono stati istituiti solo nelle province di Messina ed Agrigento, oltre al centro regionale di Ficuzza.

Ma anche queste strutture sono ormai sature perché hanno ricoverato centinaia di animali… Nei prossimi giorni invieremo al Presidente della Regione on. Renato Schifani un dettagliato documento con proposte operative per affrontare questa vera e propria emergenza che durerà per tutta l’estate».

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Trialometani entro i parametri:revocata anche l’ultima ordinanza del sindaco

Pubblicato

il

Dopo la revoca nella zona del museo e di corso Vittorio Emanuele, il sindaco ha revocato oggi la sua ordinanza sul divieto d’uso dell’acqua ai fini igienici e alimentari anche nei quartieri di San Giacomo, Caposoprano fino a Montelungo.

Le analisi effettuate dall’Asp 2 hanno evidenziato che i parametri di trialometani presenti nell’acqua erogata in quei quartieri sono entro la soglia di legge.

Sono passate due settimane in cui i cittadini utenti hanno dovuto usare l’acqua minerale per tutto: dal lavare le verdure a lavare i denti. Spese ulteriori per le famiglie che non avranno mai rimborsi.

Continua a leggere

Attualità

A Pasqua torna il Sicilia Express

Pubblicato

il

Palermo – In occasione delle vacanze di Pasqua torna il Sicilia Express, il treno a costi contenuti riservato ai siciliani residenti al Nord Italia.

Dopo il successo registrato a Natale, quando i biglietti furono esauriti in poche ore, la Regione rilancia l’iniziativa e raddoppia il servizio. Per le festività pasquali, infatti, sarà possibile raggiungere la Sicilia in treno da Torino, grazie alla collaborazione con Treni Turistici Italiani (Gruppo Fs), oppure scegliere di arrivare in treno fino a Napoli e poi proseguire via nave.

Sono più di mille, nel complesso, i posti disponibili: 560 quelli per il “Sicilia Express”, che partirà il 17 aprile da Torino con ritorno il 26, toccando alcune delle principali città italiane; 472 sono invece i biglietti disponibili per la soluzione intermodale, resa possibile grazie alla collaborazione con Gnv e Italo. 

In quest’ultimo caso, partenza prevista da Torino il 17 aprile, con ritorno il 21, direzione porto di Napoli e successivo imbarco per Palermo. 

Per il Sicilia Express il costo del biglietto è di 29,90 euro a tratta, per la soluzione integrata treno-nave è invece di 30 euro.

In più quest’anno, rispetto a Natale, sarà possibile partire anche dal Trentino Alto Adige, dal Veneto e dal Friuli Venezia Giulia. Si tratta in sostanza di un servizio integrato pullmann-treno, sempre al costo di 29,90 euro. Il primo bus partirà da Bolzano, con fermata a Trento, e il secondo da Trieste, con arrivo rispettivamente a Modena e a Bologna. Qui sarà possibile salire sul “Sicilia Express” e proseguire il viaggio verso la Sicilia.

I biglietti del “Sicilia Express” saranno acquistabili da sabato 5 aprile sul sito www.fstrenituristici.it, oltre che attraverso tutti i canali di vendita Trenitalia, tra cui app, biglietterie e self-service all’interno delle stazioni. Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito www.siciliaexpress.eu.

Per chi, invece, preferisce la soluzione treno-nave sarà possibile acquistare i biglietti dalle ore 12 dell’otto aprile chiamando il call center dedicato al numero 06 0708.

Continua a leggere

Attualità

Giovani talenti europei a Gela: un’esperienza Erasmus tra fotografia e videomaking

Pubblicato

il

Un gruppo di giovani studenti europei della scuola Zespol Szkol Chemicznych im. Ignacego Lukasiewicza w Bydgoszczy è arrivato a Gela per un’esperienza di formazione lavoro nell’ambito del programma Erasmus+, dedicata al mondo della fotografia e del videomaking. I ragazzi, provenienti dalla Polonia, trascorreranno quindici giorni nella nostra città, immersi nelle fasi di pre-produzione e post-produzione di un cortometraggio che li vedrà protagonisti dietro le quinte.

La sceneggiatura del cortometraggio è stata scritta dalla project manager Karolina Plotnicka, mentre l’intero progetto è coordinato e supportato da Promimpresa sotto la guida del Project Manager Emanuele Maniscalco e Karolina Plotnicka. Durante il soggiorno i giovani lavoreranno a stretto contatto con professionisti locali del settore audiovisivo, tra cui FrameGarage di Tiziana Franco e Salvatore Franco Produzioni, realtà di riferimento a Gela nel campo della fotografia e della produzione video.

A supporto del progetto c’è anche il fotografo Vincenzo Lo Blundo, che con la sua esperienza contribuirà alla formazione degli studenti. Alcune riprese del cortometraggio sono state girate presso diverse aziende del territorio. Oltre all’aspetto formativo, questa esperienza rappresenta anche un’importante occasione di scambio culturale, permettendo ai ragazzi di scoprire le bellezze e le tradizioni di Gela.

Il cortometraggio realizzato durante il loro soggiorno sarà il frutto di questa collaborazione e verrà presentato al termine dell’esperienza. Gela, dunque, si conferma ancora una volta una città pronta ad accogliere nuove idee e talenti, dimostrando come l’incontro tra formazione, cultura e innovazione possa dare vita a progetti di grande valore.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità