Seguici su:

Attualità

Visite guidate alla mostra di Iudice a Modica

Pubblicato

il

MODICA – Prosegue con grande partecipazione ed interesse, ma anche con una nuova visita guidata in programma questo sabato 21 gennaio, la mostra “Iudice 1992-2022” che, ospitata all’ex convento del Carmine di Modica, è un’occasione straordinaria per ammirare oltre 60 lavori dell’artista gelese Giovanni Iudice, opere intense che raccontano trent’anni di carriera artistica, di storia e di Sicilia. La mostra antologica, inaugurata lo scorso 7 dicembre, è curata da Paolo Nifosì e Tonino Cannata, ed è promossa dalla Fondazione Teatro Garibaldi, da “Domenico Sanfilippo Editore” in collaborazione con “DSE Pubblicità”. Tanti i visitatori che affascinati hanno attraversato le differenti aree del suggestivo spazio espositivo.

Molte le emozioni suscitate, le riflessioni ispirate. Soprattutto durante le visite guidate che hanno avuto proprio la speciale conduzione dell’artista Iudice e che, vista la grande partecipazione ed il grande apprezzamento, continueranno ad essere riproposte. La prossima visita, che vedrà la presenza dell’artista e del critico Paolo Nifosì, infatti è prevista per questo sabato 21 gennaio alle ore 19. Ma l’esposizione sta attirando l’attenzione anche di molti giovani che scelgono Modica per poter accedere al percorso artistico proposto.

Questo venerdì 20 gennaio e poi il 23 la mostra sarà visitata dagli studenti dell’istituto Archimede di Modica, mentre sabato l’artista accoglierà 100 ragazzi che frequentano il liceo classico e l’istituto scienze umane IIS Eschilo di Gela. “Iudice 1992-2022” è un’inedita narrazione di uno spaccato della Sicilia e della società, di uomini e donne, di paesaggi e luoghi, primo tra tutti il Mediterraneo, il mare ed il suo grande potere evocativo. Un allestimento che mette in risalto realtà e situazioni, e che si mostra all’osservatore in tutta la sua potenza espressiva.

Momenti di vita quotidiana, di mare e sole, di turisti e svaghi, ma anche di dolore e speranza, di naufraghi e migranti, di salvezza e abbandono. Le opere, provenienti da prestigiose collezioni, sono rappresentative di un preciso periodo storico, sono una lucida testimonianza ed una denuncia di una realtà che si è mostrata agli occhi dell’artista, e che ha trovato grazie alle sue opere, un forte canale di comunicazione. Opere potenti, come la famosa tela dal titolo “Umanità”, che nella sua maestosità si offre al visitatore in tutta la sua sincerità.

Iudice fu il primo tra l’altro ad affrontare attraverso la pittura il tema complicato e di forte impatto dei migranti. Esperienze dirette e grande sensibilità umana che si traducono in opere estremamente realiste, scene di vita quotidiana, persone comuni che attraversano la loro normalità. Giovanni Iudice, chiamato l’artista sociale, attratto dal dramma umano, che osserva il mondo e lo racconta con impegno civile, diventa un cronista che osserva la società e dipinge la verità. Visitare la mostra di Iudice è fonte di grandi emozioni, è un viaggio tra luci ed ombre, tra spensieratezza e drammaticità, è conoscenza e consapevolezza. La mostra antologica è visitabile fino a domenica 5 febbraio. L’esposizione ha il patrocinio del Comune di Modica. Per informazioni:  www.fondazioneteatrogaribaldi.it e sui canali social.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Pasqua e solidarietà: doppia donazione alla parrocchia di Santa Lucia promossa dal Leo club e dal Gela basket

Pubblicato

il

Non si ferma la grande macchina della solidarietà nei momenti di festa. Anzi, sono proprio questi i giorni in cui bisogna intensificare l’attività in favore di chi ha maggiormente bisogno. Lo conferma l’iniziativa promossa dal Leo club del Golfo di Gela presieduto da Davide Barone che, in occasione della Pasqua, si è messo in moto per una donazione di generi alimentari alla parrocchia di Santa Lucia.

Spesa fatta presso il supermercato Coop di via Palazzi: grazie all’impegno del parroco don Filippo Celona e dei suoi collaboratori, i generi alimentari verranno distribuiti alle famiglie meno abbienti. Sempre attivi e propositivi i giovani soci del club, che si mostrano attenti alle esigenze del territorio.

A questo service Leo si aggiunge anche la seconda parte del Teddy Bear Toss svolto nei mesi scorsi con il Gela basket, che prevede la donazione di pupazzi di pelouche ai bambini. Una nuova “immersione” nella solidarietà pensando a far del bene durante le festività di Pasqua.

Continua a leggere

Attualità

La biblioteca comunale spegne 150 candeline

Pubblicato

il

Oggetto di lavori di ristrutturazione che ne hanno imposto la chiusura dal 2021 al novembre 2024, la biblioteca comunale con il suo nuovo look, festeggia, il 22 aprile, 150 anni dalla sua fondazione.

Il Comune ed i giovani dell’Interact hanno organizzato due momenti celebrativi, il 22 e il 28 Aprile. Ecco il manifesto dell’evento del 22 Aprile

Continua a leggere

Attualità

Iniziati lavori per dissalatori mobili a Gela e Porto Empedocle

Pubblicato

il

Sono iniziati i lavori per l’installazione dei due dissalatori mobili nei Comuni di Gela e Porto Empedocle e, a breve, partiranno anche a Trapani. Un passo fondamentale per nuove azioni contro la crisi idrica in Sicilia.

Grazie a uno stanziamento di 90 milioni di euro a valere sul Fsc e altri 10 milioni di fondi propri, la Regione ha avviato un intervento straordinario che mira a rendere operativi i dissalatori entro l’estate per garantire un ulteriore supporto concreto all’approvvigionamento idrico delle zone più colpite dalla siccità, che purtroppo registra in Sicilia occidentale il quarto anno di scarsità di piogge.

I lavori in corso riguardano la predisposizione dei preesistenti siti per l’installazione dei nuovi moduli di dissalazione mobile e l’esecuzione degli allacci alle opere di presa a mare, agli scarichi della salamoia, alla rete idrica ed elettrica.

«Con l’inizio di questi lavori – dichiara il presidente della Regione, Renato Schifani – mettiamo in campo un’ulteriore azione concreta per contrastare la crisi e tutelare il diritto dei siciliani all’approvvigionamento idrico. Abbiamo stanziato risorse importanti e ci siamo mossi con determinazione per arrivare all’operatività dei dissalatori entro l’estate. È un’azione urgente, ma anche organica e strutturata, che dimostra la capacità della Regione di affrontare con tempestività le emergenze e di trasformarle in opportunità di rafforzamento infrastrutturale».

L’intervento nasce da un’azione sinergica tra il governo nazionale – tramite la struttura per l’emergenza idrica guidata dal Commissario straordinario Nicola Dell’Acqua – e il governo regionale, con il coordinamento della Cabina di regia regionale. A eseguire i lavori sarà Siciliacque.

Il piano organico messo in campo prevede, a seguire, anche la realizzazione di altri due dissalatori nel Palermitano e condotte, per un importo di 200 milioni di euro, da realizzare a cura della Protezione civile siciliana con il sistema del progetto di finanza, il cui bando di gara sarà pubblicato a breve da Invitalia. 

Si tratta di un insieme di misure sistemiche che completano e superano quelle emergenziali, già realizzate o in corso, grazie alle quali la Regione sta mitigando la crisi idrica.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità