Seguici su:

Attualità

Visita tre parchi archeologici e vinci i prodotti siciliani

Pubblicato

il

Visita tre Parchi e vinci un paniere di prodotti d’eccellenza siciliani. È l’offerta promossa, in collaborazione con Coopculture, dalla DMO Distretto Turistico Valle dei Templi, che ha lanciato oggi il Premio “Costa del Mito” da destinare ai più attivi visitatori dell’area archeologica della fascia costiera. Vincere è facile: i visitatori che dimostreranno di aver visitato il Parco Archeologico di Selinunte, il Parco Archeologico della Valle dei Templi e il Parco Archeologico di Gela avranno diritto a un paniere di prodotti tipici locali della Dieta Mediterranea (UNESCO) che comprende olio, mandorle e vino. Il regolamento di partecipazione è pubblicato sul sito al link: https://www.visitvalledeitempli.it/premio-costa del-mito/
La proposta consiste nel valorizzare l’intera fascia costiera di 150 chilometri che estende da Selinunte a Gela, e che comprende, oltre a parchi paesaggistici, riserve naturali, spiagge dorate e suggestive falesie come la Scala dei Turchi, anche l’area archeologica più vasta al mondo: il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, il Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa, il Parco Archeologico di Gela. Quindi dopo un tuffo in una delle bellissime spiagge che si affacciano “sul mare africano”, si propone la visita anche notturna a uno dei Parchi Archeologici più grandi d’Italia, tre in tutto entro otto giorni di permanenza sulla Costa del Mito, per apprezzare la vita lenta dei piccoli borghi e un’enogastronomia di eccellenza. I partecipanti dovranno dimostrare di avere acquistato nell’arco di otto giorni i tre biglietti di accesso ai tre Parchi Archeologici della Costa del Mito: Parco di Selinunte, Parco della Valle dei Templi, Parco di Gela. I biglietti sono in vendita direttamente presso gli ingressi dei Parchi e on-line sul sito di CoopCulture. Riceveranno il premio coloro che avranno trasmesso la richiesta di partecipazione corredata dalla copia dei biglietti acquistati a partire dal giorno 22 luglio 2022 e sino al 10 ottobre 2022; la copia della propria carta di identità; una foto o selfie sui luoghi dei tre parchi. È ammessa a partecipare una sola persona per nucleo
familiare. La trasmissione della documentazione dovrà essere effettuata al seguente indirizzo di posta elettronica: distrettovalledeitempli@gmail.com. Il premio è costituito da un paniere di prodotti tipici locali facenti parte della Dieta Mediterranea, patrimonio Unesco, che comprende olio, mandorle e vino. I vincitori potranno ricevere il premio presso l’indirizzo indicato nella richiesta di partecipazione o ritirarlo su appuntamento direttamente presso la sede della DMO – Distretto Turistico Valle dei Templi in Agrigento in Viale della Vittoria, 309.

Attualità

Il “Papa-storyteller”, Pira: “La capacità di comunicare di Francesco è stata la sua forza”

Pubblicato

il

«La morte di Papa Francesco chiude un importante fase di innovazione della comunicazione della Chiesa. Sarà difficilissimo replicare la capacità che aveva il Sommo Pontefice con storie semplici ed un linguaggio umile e capace di arrivare a tutti in tutto il mondo. È stato un esempio inimitabile».

Lo dichiara il sociologo dei media Francesco Pira (nella foto in basso), docente di comunicazione e giornalismo all’università di Messina. Pira ha sempre seguito l’evoluzione della narrazione del Papato di Francesco.

«La comunicazione è sempre stata uno dei tratti distintivi del Pontificato di Papa Bergoglio. Fin dall’inizio del suo cammino da guida della Chiesa, ha saputo raccontare episodi realmente vissuti che toccano le corde più profonde della contemporaneità. Con il suo stile unico, fatto di microstorie, è riuscito ad affrontare temi cruciali come la migrazione, la salvaguardia dell’ambiente, la guerra, l’educazione, la santità e tanto altro, senza mai perdere di vista la semplicità. 

«Un Papa straordinario – prosegue il prof. Pira – nel suo ruolo di storyteller, che ha saputo trasmettere messaggi universali con una trasparenza che solo una figura di grande profondità umana come la sua poteva esprimere. La sua capacità di comunicare, infatti, è diventata la sua forza. Attraverso questa sincerità, è riuscito a parlare a tutti, in tempo reale, raggiungendo i cuori e le anime di tante persone in tutto il pianeta».

Continua a leggere

Attualità

Avviso pubblico per la selezione di famiglie in disagio socio-economico

Pubblicato

il

Il Distretto Socio Sanitario n.9- Settore Servizi Sociali del Comune di Gela ha pubblicato l’avviso per l’accesso al beneficio di assistenza economica in favore di cittadini e nuclei familiari residenti nel Comune di Gela che versano in particolari condizioni di disagio socio economico.L’avviso è finalizzato alla selezione di 62 cittadini/nuclei familiari in condizioni di disagio socio-economico.

Il piano prevede un contributo economico-assistenziale a fronte di un impegno in una attività di utilità civica resa nell’ambito dei servizi affidati dal Comune di Gela alla società partecipata Ghelas Multiservizi Spa:I fruitori dovranno occuparsi di pulizia, custodia e piccola manutenzione di immobili comunali, verde pubblico ed altre attività che l’Amministrazione comunale riterrà opportuno avviare.

Per chiarimenti e informazioni ci si potrà rivolgere al segretariato  sociale al n.0933.906796.

Continua a leggere

Attualità

Studenti dell’Università di Catania a lezione alla riserva del Biviere

Pubblicato

il

Lezioni all’aperto Immersi nella natura per scoprire e approfondire le proprie conoscenze sulla diversità e bellezza della flora vascolare e della fauna della Riserva naturale orientata Biviere di Gela: è stata l’esperienza didattica entusiasmante e divertente condotta da 110 studenti del corso di laurea in Scienze biologiche del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania.

L’escursione guidata dal direttore dell ricerca Emilio Giudice e dal dott. Giovanni Puleo, componentj entrambi della Lipu, l’associazione ambientalista che gestisce la riserva , ha consentito agli studenti di approfondire le proprie conoscenze del territorio e del paesaggio, evidenziando l’importanza della conservazione delle aree umide costiere e dei complessi dunali.

Ad accompagnare gli studenti i docenti Saverio Sciandrello di Botanica e Carmelo Fruciano di Zoologia, entrambi del Dsgba dell’Università di Catania. A coadiuvarli i tutor didattici Giulia Miraglia, Manuela Porrovecchio, Claudio Maurici, Sebastiano Battaglia, Antonino Puglisi, Gabriele Calì e Luigi Fiorentino.

Una giornata ricca di contenuti osservando specie rare di flora e fauna e coniugando gli aspetti teorici e quelli pratici delle discipline che questi giovani studiano all’università.Per molti l’occasione di vedere per la prima volta una delle aree protette più interessanti della Sicilia pur se non conosciuta come meriterebbe.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità