Seguici su:

Attualità

Visita a Gela del comandante regionale della Guardia di finanza

Pubblicato

il

Il Comandante Regionale della Guardia di finanza per la Sicilia, Generale di Divisione Roberto Manna, accompagnato dal Comandante Provinciale di Caltanissetta, Colonnello Stefano Gesuelli, si è recato in visita presso la Caserma “Guardia Giuseppe Maganuco M.A.V.M.” sede del Gruppo della Guardia di Finanza di Gela. Ricevuto dal Comandante del Gruppo, Maggiore Giovanni Statello, l’Ufficiale Generale ha incontrato il personale in servizio alla sede.

Nel corso della visita, sono state illustrate al Generale le principali caratteristiche del contesto socio – economico della circoscrizione di Reparto, le più importanti attività operative in corso di svolgimento e le tematiche di carattere logistico–amministrativo e del personale. Nella circostanza, il Comandante Regionale ha incontrato, presso le rispettive sedi istituzionali, il Presidente del Tribunale Dott. Roberto Riggio e il Procuratore Capo della Repubblica Dott. Salvatore Vella.

Al termine della visita, il Generale Manna ha espresso sentimenti di apprezzamento alle Fiamme Gialle gelesi per il costante impegno e per la professionalità dimostrati nell’esecuzione delle attività di servizio nei vari settori di interesse istituzionale.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Pediatri di famiglia e campagna vaccinale, adesione da record in provincia di Caltanissetta

Pubblicato

il

Ben 1900 spray nasali e 995 monoclonali da 100, la provincia di Caltanissetta oltrepassa le aspettative acquistando più dosi del previsto e raggiungendo quasi il 100% di vaccinazioni effettuate dai pediatri di famiglia soprattutto presso i propri studi. Questo quanto evidenziato da uno studio statistico sulla Regione Sicilia ed esposto ai professionisti del settore in occasione del congresso Fimp “Vaccinando su e giù per lo stivale” organizzato lo scorso weekend a Catania.

Un risultato sorprendente, riconoscibile quale prova tangibile di quanto le vaccinazioni siano la strada più sicura da percorrere ai fini di un’efficace prevenzione, nonché stimolo ed esempio per tutta la categoria dei pediatri di libera scelta a raggiungere un similare traguardo. Per i pediatri è stato un anno di lavoro impegnativo durante il quale, in virtù di un accordo regionale, sono stati chiamati in prima linea per dare un contributo concreto in termini di somministrazione del vaccino e di counseling vaccinale.

«Le famiglie si sono fidate dei propri pediatri – riferisce il segretario provinciale Fimp della provinciale di Caltanissetta, Pietro Salamone – rinsaldato così quel rapporto fiduciario tra medico e paziente, costituente la base del nostro lavoro». La provincia di Caltanissetta registra in Sicilia la più alta adesione dei pediatri di famiglia alla campagna vaccinale mettendola in atto direttamente nei propri studi. Una vaccinazione non solo per l’influenza, ma soprattutto per la bronchiolite, contro la quale a tutti i bambini sotto l’anno di vita è stato somministrato l’anticorpo monoclonale Nirsevimab, novità dell’immunizzazione la cui copertura ha raggiunto quasi 90% dei bambini della coorte.

«Questo risultato richiama la categoria tutta a implementare nei prossimi anni la proposta vaccinale nello studio del pediatra – afferma il dott. Salamone – in quanto strada percorribile al fine di incrementare la copertura vaccinale in tutti i territori. Inoltre, come indicato nell’accordo regionale del 24/09/2024, al fine di sopperire ad eventuali carenze organizzative dei servizi vaccinali, l’azienda potrà coinvolgere i pediatri di libera scelta in ciunseling ed eventuale somministrazione». 

Continua a leggere

Attualità

La storia di Daniele Cacciuolo protagonista a Sanremo nell’Opening Gala del Festival

Pubblicato

il

Tra gli ospiti dell’Opening Gala di Casa Sanremo, della 75º edizione del Festival, organizzato da The Code in collaborazione con Forbes Italia, protagonista il pizzaiolo Daniele Cacciuolo, insieme a personalità del mondo della discografia, della produzione musicale e dello spettacolo.

«Amo la musica e il Festival da sempre – commenta Cacciuolo – ecco perché sono qui a portare la mia storia e i miei “spicchi di felicità”, come recita il titolo del mio libro. Fino a qualche anno fa guardavo quest’evento solo in tv, ora realizzo il sogno di parteciparvi dal vivo, per raccontare della mia “Daniele Cacciuolo pizzeria&bistrot”, aperta sul lungomare di Gela, un successo che si rinnova di anno in anno, coronato dall’assegnazione degli spicchi Gambero Rosso. Sono altresì orgoglioso di prendere parte a questo evento, che celebra le imprese che sono al servizio della musica, e che per farlo hanno scelto il contesto più importante in Italia: il Festival di Sanremo». 

Da Napoli a Gela fino a Sanremo. Cacciuolo, 33 anni, è nato nel capoluogo partenopeo: figlio d’arte, la sua famiglia lavora da oltre trent’anni nel mondo della ristorazione. Adolescente, quando viveva a Napoli trascorreva le sue giornate tra i banchi di scuola e la pizzeria di famiglia.

Ha proseguito il suo sogno con la moglie Marzia e l’ha realizzato a Gela, in Sicilia. Ama la musica, l’arte e la moda. Oggi celebra i suoi successi al Festival di Sanremo, come ospite vip degli eventi più glamour, con Marzia sempre al suo fianco, vestiti “Black&White”, noto atelier di Gela.

Continua a leggere

Attualità

Gela alla Bit di Milano fa il pieno di promesse

Pubblicato

il

La Gela greca proiettata nel futuro imprenditoriale ritrova le sue radici nella città girgentana. Partecipa al Dmo – Distretto Turistico Valle dei Templi ed alla Bit, la Borsa internazionale del Turismo di Milano con il coinvolgimento di una delegazione di imprenditori pronti a promuovere Gela .

Sindaco ed assessore al ramo turistico si considerano soddisfatti dell’operato e per essere risusciti ad inserire gli imprenditori Martina Casciana , Myriam brunetti , Nunzio di caro e Angela Brancacci all’interno dello stand della Sicilia . Gela ha tanto da offrire, e la sua presenza alla BIT di Milano è un’occasione perfetta per far conoscere al mondo le sue bellezze.

Il 2025 si prospetta come un anno ricco di eventi e con la riapertura del Museo archeologico e quella del museo dei relitti greci, il turismo culturale avrà un ruolo centrale. Le spiagge dorate decantate da Quasimodo, il mare premiato con la Bandiera Blu e il patrimonio archeologico unico come le Mura Timoleontee e la Nave arcaica, fanno di Gela una meta imperdibile per chi ama la storia e la natura.

Senza dimenticare l’enogastronomia, sempre più apprezzata, che valorizza i sapori autentici del territorio.«L’idea di includere Gela nel Dmo – dice Fabrizio La Giapa, amministratore del distretto turistico Valle dei Templi- è nata dai tempi arcaici in cui Gela fondo’ Agrigento: c’è una grande storia che ci Unisce e che ci unirà per sempre .

Un grazie all’amministrazione che è riuscita ad essere in sintonia in tutto . Miryam Brunetti, export manager di Casa Grazia è soddisfatta e felice di far parte al progetto Tour Sicilia” ideato e fondato dall’imprenditrice angela Brancacci in collaborazione con Calaciura , conosciuta in città come una delle donne con forte tenacia imprenditoriale . Durante la tappa di Gela si prevede una visita al museo dei Relitti delle navi greche, mura Timoleontee e visita nelle cantine di Casa Grazia con degustazione.

Gli imprenditori si sono fatti carico dell’organizzazione economica della loro partecipazione.

Con qualche calice di vino e qualche dolcetto tipico di Gela e con le conoscenze dell’imprenditore Nunzio di caro riescono ad avere collochi con il presidente dellaRegione Schifani , l’amico Gaetano Galvagno presidente dell’assemblea regionale e l’ assessore al turismo Amata . Il presidente Schifani e il presidente Gaetano Galvagno e l’assessore si sono compiaciuti con il team imprenditoriale di Gela ed ha promesso di fare grande cose per il comune perché scommette sulla sua città .

(Nella foto grande, in alto, da sinistra, Martina Casciana, Angela Brancacci, Miryam Brunetti e Nunzio di Caro).

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità