Seguici su:

Attualità

Vertice in Prefettura sulla prevenzione degli incendi boschivi

Pubblicato

il


A Caltanissetta, nella Sala della protezione civile, si è tenuto un incontro finalizzato a potenziare i dispositivi operativi per la prevenzione e il contrasto degli incendi sul territorio provinciale, anche in considerazione delle elevate temperature che si stanno registrando nelle ultime settimane.

Alla riunione, presieduta dal Prefetto di Caltanissetta, dott.ssa Chiara Armenia, oltre a tutti i Sindaci del territorio provinciale, hanno preso parte l’Assessore del territorio e dell’ambiente della Regione Siciliana, On. Elena Pagana, il Direttore generale regionale del Corpo forestale, Dott. Giuseppe Battaglia, il Questore di Caltanissetta, dott.ssa Pinuccia Agnello, il Comandante provinciale dei Carabinieri, Colonnello Vincenzo Pascale, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza, Colonnello Stefano Gesuelli, il Comandante provinciale dei Vigili del fuoco, Ing. Salvatore Rizzo, il Dirigente dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Caltanissetta, Ing. Salvatore Bonsangue, il Direttore del Servizio regionale della Protezione civile per la provincia di Caltanissetta, Dott. Calogero Crapanzano, il Direttore dell’Azienda Foreste Demaniali di Caltanissetta, Ing. Antonio Valenti e un referente di Rete Ferroviaria Italiana.   

In apertura il Prefetto, nel ringraziare l’Assessore regionale e il Direttore generale del Corpo forestale regionale per la partecipazione, ha rappresentato che nel corso delle ultime settimane, nel territorio provinciale, si sono registrati incendi nella zona di Gela, Butera, Mazzarino e Niscemi e pertanto si ritiene necessario rimarcare gli esiti delle precedenti riunioni svoltesi alla fine di maggio e i contenuti delle numerose circolari diramate sul tema.

In particolare, il Prefetto, rinnovando l’invito a tutti presenti ad assicurare il massimo impegno, ciascuno per le proprie competenze, per l’adozione di tutte le misure necessarie a prevenire il rischio di innesco e propagazione degli incendi, ha voluto richiamare l’attenzione di tutte le Amministrazioni comunali sull’esigenza di completare rapidamente le operazioni di pulitura e di rimozione della vegetazione lungo le fasce perimetrali delle aree antropizzate al fine di prevenire gli incendi di interfaccia e di assicurare l’attuazione delle ordinanze sindacali.

Nella circostanza, l’Assessore regionale del Territorio e dell’Ambiente, esprimendo apprezzamento per l’attenzione prestata alla delicata tematica, ha ringraziato il personale dei Vigili del Fuoco e del Corpo forestale regionale per l’enorme sforzo profuso nelle attività di spegnimento e ha ribadito la centralità che nella strategia di prevenzione e contrasto agli incendi riveste un’efficace azione di pattugliamento del territorio quale strumento indispensabile per l’immediato avvistamento di focolai.  

II Prefetto ha richiamato l’attenzione sulla necessità di proseguire con le modalità operative positivamente sperimentate negli ultimi due anni, pertanto, sulla base della mappatura delle aree territoriali della provincia nissena che ha permesso di individuare le aree più esposte al rischio incendi, ha ribadito l’esigenza di organizzare nei punti nevralgici, soprattutto nei giorni di allerta elevata, servizi di controllo e pattugliamento dinamico con l’obiettivo di frenare il fenomeno degli incendi e di creare punti di osservazione sempre attivi che si sono rilevati utili a rilevare con immediatezza eventuali punti di innesco ed impedire, grazie al tempestivo intervento, la propagazione del fuoco. Analoghe considerazioni sono state evidenziate anche da parte del Direttore generale del Corpo forestale regionale, che ha rimarcato l’importanza di un’azione preventiva da parte di tutte le componenti istituzionali interessate.  A conclusione dell’incontro, il Prefetto, nell’invitare i Sindaci ad avviare analoghe azioni di sensibilizzazione ha rivolto un appello alla cittadinanza perché si faccia parte attiva nell’azione di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi e di interfaccia, evitando l’accensione di fuochi e con l’invito a segnalare tempestivamente la presenza, anche minima, di fumo o fiamme, fornendo in tal modo un contributo determinante e proattivo che si affianchi all’azione sinergica già messa in atto dalle Istituzioni.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Lista unica per Terenziano.Candidati sono il dem Cuvato, Castellana per il M5s e per Una buona idea Faraci

Pubblicato

il

Stasera si è avuta una lumga riunione locale e provinciale delle forze politiche PD, 5 stelle e civici che sostengono Terenziano Di Stefano alla Presidenza del Libero consorzio di Caltanissetta.

Si va verso una lista unica di dieci candidati a sostegno di Terenziano. Il PD gelese ha designato il consigliere Antonio Cuvato quale candidato nella lista d A riguardo i consiglieri comunali del PD di Gela, escluso Cuvato perchè candidato, hanno firmato per la presentazione della lista. Nella lista unica i Cinquestelle schiereranno Francesco Castellana e Una buona idea Rosario Faraci.

Continua a leggere

Attualità

Alla “Quasimodo” il progetto “Il mio amico a 4 zampe” con l’Università cinofila: l’entusiasmo dei bambini 

Pubblicato

il

Si è concluso con successo al plesso Salonicco dell’istituto comprensivo “Quasimodo” diretto da Maurizio Tedesco il progetto “Il mio amico a 4 zampe”, promosso dalla scuola e dall’Università cinofila. Un’iniziativa rivolta gli alunni della scuola dell’infanzia e della primaria per sensibilizzare i bambini a temi importanti come il rispetto per gli animali, il senso di solidarietà, l’empatia.

Ideatrice del progetto l’insegnante Giovanna Scalia: «Il cane è capace di tirar fuori dal bambino le emozioni più belle, scacciando ansie e paure. Siamo felici dell’attenzione dei nostri piccoli studenti», ha detto la docente.

«I bambini hanno accolto questa proposta – ha aggiunto Rossella Russello, educatrice cinofila – partecipando con grande entusiasmo. Le loro domande e la loro curiosità sono state il valore aggiunto del progetto». Protagonisti degli incontri diversi amici a quattro zampe: jack russell, carlini e il chihuahua Ciko presente all’evento conclusivo di ieri.

Continua a leggere

Attualità

Lo “Show cooking” per educare alla conoscenza e al rispetto di culture diverse: iniziativa del “San Francesco-Capuana”

Pubblicato

il

Il valore del cibo dal punto di vista sociale e culturale, che unisce diverse culture e rappresenta un linguaggio universale che accomuna le persone, indipendentemente dalla loro origine e dalla loro nazionalità.

Questo l’importante messaggio della simpatica iniziativa dello “Show cooking”, nella quale i bambini delle classi 2º D e 2º E dell’istituto comprensivo “San Francesco-Capuana”, diretto da Maria Lina La China, hanno avuto l’opportunità di crescere e di conoscere culture diverse, imparando l’importanza della diversità e del rispetto reciproco per provare a costruire, come diceva Ghandi, un mondo più bello.

L’iniziativa tenutasi questa mattina nell’auditorium di via Europa è stata curata dalle insegnanti Angela Di Prima, Cinzia Orlando, Elisa Cassarino, Flavia Pennata e Gloriana Scarciotta. Entusiasti i bambini di aver preso parte ad un momento educativo e coinvolgente.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità