C’è una crescente domanda interessata a soggiorni in centri storici, borghi rurali e residenze di pregio a contatto con le comunità residenti: lo conferma il costante monitoraggio degli attuali flussi turistici a livello regionale e nazionale. Per questo motivo, il Parco Archeologico Regionale di Gela, diretto dall’architetto Luigi Maria Gattuso e l’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, retto dall’Assessore Francesco Paolo Scarpinato hanno lanciato il progetto “Sicilia Meta dei Miti”. Si tratta di un vero e proprio incubatore di rete di micro/macro-aziende polifunzionali a carattere culturale, agricolo-forestale, industriale e turistico con il coinvolgimento dei beni di proprietà del Parco e delle sue relative prerogative istituzionali per la creazione del sistema di albergo diffuso. Il bando, il cui slogan è “Cerchiamo case e terreni, vogliamo mettere a reddito il tuo immobile”, è una consultazione preliminare di mercato. Possono partecipare tutti coloro che possiedono una casa in campagna o in città, in centro o in periferia, nuova o antica al fine di avviare un’attività ricettiva (piccolo albergo, B&b, affittacamere, agriturismo, case vacanze) da mettere in rete con le altre. L’obiettivo è quello di realizzare un sistema di albergo diffuso (case già esistenti) capace di valorizzare, con la presenza di turisti, la strategicità della posizione geografica nell’ambito dell’intero territorio siciliano, che annovera importantissimi siti ed è meta del turismo archeologico mondiale. Tutti gli operatori economici, anche i piccoli proprietari di immobili, sono invitati a partecipare: è facilissimo è sufficiente compilare il modello di dichiarazione di “manifestazione di interesse” presente nell’avviso pubblicato sui siti: www.parcoarcheologicodigela.it https://parchiarcheologici.regione.sicilia.it/gela/news/ siciliametadeimiti.com
La consultazione preliminare di mercato, volta a instaurare un momento preparatorio delle fasi successive, consente di sottoporre, al libero mercato, specifici programmi inerenti la pianificazione e la preparazione delle modalità di conduzione del patrimonio culturale di proprietà pubblica e del più vasto patrimonio di proprietà privata esistenti nel territorio, in modo da permettere a tutti i soggetti interessati di proporre soluzioni innovative per rispondere alle necessità del Parco e ai bisogni del contesto territoriale. La consultazione preliminare di mercato è propedeutica ed è finalizzata, quindi, a confrontare esperienze e acquisire conoscenze specialistiche, al fine di una migliore predisposizione degli atti successivi, conciliando le esigenze del Parco con la domanda/offerta del libero mercato. La “consultazione preliminare di mercato”, avendo finalità esplorativa, non prevede l’instaurazione di posizioni giuridiche oppure obblighi negoziali nei confronti del Parco, il quale si riserva comunque la possibilità di sospendere, modificare o annullare, in tutto o in parte il procedimento avviato e di non dar seguito all’indizione della successiva procedura per l’affidamento del servizio senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Dunque, va intesa come un atto preliminare alla fase successiva, non finalizzato all’aggiudicazione di alcun contratto, ma volto ad agevolare la preparazione delle fasi successive e la individuazione della relativa procedura; informare gli operatori economici dell’intendimento programmatico del Parco; verificare l’esistenza di operatori economici in grado di svolgere le attività richieste in quanto in possesso dei requisiti tecnico-professionali necessari; rendere noti i richiesti requisiti minimi di idoneità professionale, capacità economica e finanziaria, capacità tecniche e professionali (esperienze maturate nello specifico settore, in un significativo intervallo temporale) di cui si ritiene necessario il possesso da parte degli operatori economici esperti dello specifico settore di mercato; avviare un dialogo informale con gli operatori economici per ricevere osservazioni, suggerimenti e informazioni circa la loro disponibilità a essere invitati alla procedura, per acquisire il possesso dei requisiti e verificare l’eventuale esistenza di soluzioni tecniche alternative per l’espletamento dei servizi. La dichiarazione di manifestazione di interesse dovrà essere inviata alla mail: parco.archeo.gela@regione.sicilia.it
Si è concluso con successo al plesso Salonicco dell’istituto comprensivo “Quasimodo” diretto da Maurizio Tedesco il progetto “Il mio amico a 4 zampe”, promosso dalla scuola e dall’Università cinofila. Un’iniziativa rivolta gli alunni della scuola dell’infanzia e della primaria per sensibilizzare i bambini a temi importanti come il rispetto per gli animali, il senso di solidarietà, l’empatia.
Ideatrice del progetto l’insegnante Giovanna Scalia: «Il cane è capace di tirar fuori dal bambino le emozioni più belle, scacciando ansie e paure. Siamo felici dell’attenzione dei nostri piccoli studenti», ha detto la docente.
«I bambini hanno accolto questa proposta – ha aggiunto Rossella Russello, educatrice cinofila – partecipando con grande entusiasmo. Le loro domande e la loro curiosità sono state il valore aggiunto del progetto». Protagonisti degli incontri diversi amici a quattro zampe: jack russell, carlini e il chihuahua Ciko presente all’evento conclusivo di ieri.
Il valore del cibo dal punto di vista sociale e culturale, che unisce diverse culture e rappresenta un linguaggio universale che accomuna le persone, indipendentemente dalla loro origine e dalla loro nazionalità.
Questo l’importante messaggio della simpatica iniziativa dello “Show cooking”, nella quale i bambini delle classi 2º D e 2º E dell’istituto comprensivo “San Francesco-Capuana”, diretto da Maria Lina La China, hanno avuto l’opportunità di crescere e di conoscere culture diverse, imparando l’importanza della diversità e del rispetto reciproco per provare a costruire, come diceva Ghandi, un mondo più bello.
L’iniziativa tenutasi questa mattina nell’auditorium di via Europa è stata curata dalle insegnanti Angela Di Prima, Cinzia Orlando, Elisa Cassarino, Flavia Pennata e Gloriana Scarciotta. Entusiasti i bambini di aver preso parte ad un momento educativo e coinvolgente.
Confcommercio Ascom Gela ha organizzato un Convegno Turismo Gela 2025, un evento di grande rilievo per il futuro del settore turistico e commerciale della città. Sarà presenza l’On. Elvira Amata, Assessore Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo.
L’appuntamento è fissato per giovedì 10 aprile alle ore 17:30 presso Villa Dorica, in Corso Salvatore Aldisio n. 361, Gela.Il convegno, dal titolo “Gela: Turismo, Cultura e Sviluppo Economico. Strategie per Valorizzare il Territorio”, si propone di esplorare nuove opportunità per il rilancio del turismo, approfondendo normative, incentivi e strategie innovative per lo sviluppo economico locale.
L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del Vicepresidente della Commissione Regionale Attività Produttive, *On. Totò Scuvera*, e del Sindaco di Gela, *Terenziano Di Stefano*.A seguire, tre panel tematici affronteranno le principali sfide e opportunità del settore:
La nuova disciplina delle strutture turistico-ricettive e le opportunità per i territori. Si discuteranno le novità normative in Sicilia e i fondi a disposizione per le imprese alberghiere ed extra-alberghiere, con un focus sugli investimenti incentivati dal Programma FSC 2021-2027, che prevede una dotazione di 135 milioni di euro. Saranno inoltre illustrate le opportunità per gli enti locali, con un bando da 120 milioni di euro per il potenziamento degli impianti sportivi.
Turismo e Commercio Locale: sinergie per la crescita economica. Un approfondimento sulle potenzialità del commercio locale come attrattore turistico, con proposte per creare circuiti turistico-commerciali, eventi e manifestazioni capaci di valorizzare il patrimonio culturale e commerciale del territorio.
Innovazione e Digitalizzazione nel Turismo. Si analizzeranno le strategie digitali per la promozione turistica, con particolare attenzione a marketing territoriale, realtà aumentata, percorsi interattivi e il ruolo dell’ecoturismo.INTERVENTI E CONCLUSIONIParteciperanno all’evento figure istituzionali ed esperti del settore, tra cui:On. Elvira Amata, Assessore Regionale al Turismo, Sport e SpettacoloDott. Gianluca Manenti, Presidente Confcommercio SiciliaDott. Piero Agen, Presidente Confcommercio Area Metropolitana di Catania Francesco Trainito, Presidente Confcommercio Ascom Gela, Francesco Picarella, Vicepresidente Regionale Federalberghi Danilo Giordano, Esperto in finanza agevolata e programmazione Saverio Panzica, Esperto in legislazione, marketing e qualità dei servizi turisticiLe conclusioni del convegno saranno dedicate all’individuazione di azioni concrete per il rilancio del turismo a Gela, con la definizione di un piano strategico condiviso tra istituzioni, operatori economici e associazioni di categoria.
Confcommercio Ascom Gela invita tutti gli operatori turistici, commerciali e le istituzioni a partecipare a questo importante momento di confronto e progettazione per il futuro del territorio.