Seguici su:

Attualità

Utin non attivato,il sindaco e Franzone scrivono alla Regione e l’assessore convoca un incontro

Pubblicato

il

L’assessore regiomale alla Sanità Giovanna Volo ha convocato una riunione sull’Utin del Vittorio Emanuele non attivato da 15 anni per il 23 gennaio a Palermo.

Questo il testo della lettera scritta dal sindaco Di Stefano e dall’assessore Franzone ai vertici del governo regionale e alla depurazione nazionale e regionale:

“Siamo venuti a conoscenza,tramite la stampa, della richiesta formale fatta al Tavolo tecnico per la rimodulazione ospedaliera, per prevedere una Utinpresso il Presidio Ospedaliero Sant’Elia di Caltanissetta.  Premesso che l’Utinè già prevista all’interno del territorio dell’ASP CL 2, più precisamente all’interno del Presidio Ospedaliero Vittorio Emanuele III di Gela, sin dal 2010 (D.A. 25 maggio 2010) e perennemente riconfermata fino all’ultimo riordino ospedaliero. Che i cittadini e le associazioni del gelese hanno più volte manifestato, negli anni, a sostegno dell’attivazione dell’Utin, finanche presentando esposti, interrogazioni al Ministro della Salute, persino facendo venire a Gela la troupe di Mi Manda Raitre per un servizio sulla mancata apertura dell’Utin.

Ad oggi, dopo 15 anni, quella di Gela rimane l’unica Utin siciliana a non essere in funzione.

L’utin venne individuata a Gela nel 2010, dopo l’intervento della Commissione Parlamentare di Inchiesta sugli errori Sanitari, allora presieduta dall’On. Leoluca Orlando, a seguito dei dati fatti pervenire ad esso dal CSAG (Comitato per lo Sviluppo dell’Area Gelese), tali dati indicavano tre precisi punti, ancora oggi attuali:

  • 1) L’area Gelese ha un numero di nascite notevolmente superiore alla zona di Caltanissetta.
  • 2) A Gela c’è una altissima incidenza di malformazioni neonatali, superiore a qualunque altra area della Sicilia.
  • 3) Gela (70.856 ab) dista 80 km dall’Utin più vicina, Caltanissetta (58.353 ab.) dista appena 15 KM in linea d’aria dall’Utin più vicina, localizzata ad Enna (25.332 ab.).

Inoltre, ogni Libero Consorzio siciliano ha al proprio interno una sola Utin, i Liberi Consorzi di Siracusa, Trapani e Agrigento, con circa 400.000 abitanti hanno una sola Utin, quindi, non ci spieghiamo perché si dovrebbe discutere di una ulteriore Utin nel Libero Consorzio di Caltanissetta che ha appena 247.000 abitanti, per giunta in una zona dove già insiste un’altra Utin che dista pochissimi KM.

Come amministrazione di questa città, vogliamo ribadire la nostra posizione, che coincide con quella dell’intera comunità gelese: non siamo disponibili, dopo 15 anni, a tollerare nuove individuazioni di Utin in Sicilia se prima non viene attivata l’Utin di Gela.


clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il Comitato Porto del Golfo di Gela chiede un incontro al sindaco

Pubblicato

il

Anni di incontri, programmazioni, parole, speranze e per il porto di Gela non ci sono prospettive concrete, nonostante le lotte delle associazioni di categoria

Il Comitato Porto del Golfo di Gela, presieduto Massimo Livoti ha inviato una nota al Sindaco di Gela per chiedere la convocazione di  una  riunione che preveda la presenza della autorità di sistema portuale di Palermo e tutte le autorità e operatori nautici  e associazioni diportistiche .

Lo scopo è verificare lo stato dell’iter procedurale per la progettazione dei lavori di ristrutturazione e riqualificazione del porto rifugio di Gela , con relativo cronoprogramma.

Continua a leggere

Attualità

L’azienda Chimera avvia la raccolta degli oli esausti: un’iniziativa per l’ambiente

Pubblicato

il

Da oggi la città di Gela beneficia di un nuovo servizio dedicato alla raccolta degli oli vegetali esausti. L’azienda Chimera ha infatti avviato un’iniziativa volta a sensibilizzare cittadini e attività di ristorazione sull’importanza di smaltire correttamente gli oli usati, evitando di gettarli nei lavandini o negli scarichi domestici. Il nuovo servizio offerto da Chimera è completamente gratuito e mira a ridurre l’inquinamento delle falde acquifere e dei mari, causato dallo sversamento improprio degli oli esausti.

L’iniziativa si rivolge sia ai cittadini sia alle attività di ristorazione, incoraggiando un comportamento responsabile e rispettoso dell’ambiente. Lo smaltimento scorretto dell’olio vegetale usato può avere gravi conseguenze per l’ambiente: un solo litro di olio versato nello scarico può contaminare fino a un milione di litri d’acqua.

Inoltre, l’olio esausto contribuisce all’ostruzione delle tubature e al malfunzionamento degli impianti fognari. La raccolta e il riciclo dell’olio vegetale esausto consentono di dare nuova vita a questa risorsa, trasformandola in biodiesel e altri prodotti ecocompatibili.

L’iniziativa promossa dall’azienda Chimera rappresenta un passo importante verso la tutela dell’ambiente e la promozione di pratiche sostenibili nella città di Gela. Per maggiori informazioni, i cittadini possono consultare il sito web dell’azienda Chimera o contattare il servizio clienti per conoscere i punti di raccolta più vicini. Per Info: 0934 195 8026 Int.5 ambiente@autodemolizionichimera.it. Dal Lunedi al Venerdì  9:00- 13:00 – 14:00 17:00

Continua a leggere

Attualità

“Crescere, motivare, ispirare nell’educazione degli adulti”: evento allo “Sturzo” 

Pubblicato

il

Il tema del coaching e delle life skills con riferimento all’educazione degli adulti da più punti di vista: l’importanza del coinvolgimento, l’importanza di accrescere la motivazione e l’importanza di offrire pari opportunità, anche ai docenti che vivono in regime di detenzione ma che frequentano la scuola.

Di questo si è parlato nell’evento promosso dagli ambasciatori Erasmus+EDA Tiziana Finocchiaro, Assunta Tirri e Maria Concetta Catalano e organizzato dall’IIS Sturzo. L’associazione Asd Sport Academy, che cura il progetto su Coaching e Life skills finanziato con fondi europei, ha potuto così divulgare le attività e le buone prassi.

L’istituto “Sturzo” è in rete con l’associazione, ha partecipato alle mobilità ed ha inoltre promosso un corso di formazione sul tema, di cui questo evento rappresenta uno dei segmenti. La scuola diretta da Franco Ferrara è entrata a far parte di un consorzio Erasmus regionale, promosso dall’Usr, per l’educazione degli adulti con minori opportunità. Tra i partecipanti all’attività formativa anche l’ITC di Praga.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità