Seguici su:

Attualità

Utin a Caltanissetta, Gela può aspettare

Pubblicato

il

Mentre a Gela si attende da 11 anni l’apertura dell’Utin, con tanto di reparto già pronto, a Caltanissetta si fa festa per nuove istituzioni sanitarie.

Ripristino dell’oculistica e dell’endocrinologia a Mussomeli, aggiunta di 30 posti letto nel reparto Medicina e l’apertura dell’Unità di terapia intensiva neonatale al Sant’Elia di Caltanissetta.

Sono queste le tre importanti novità che Michele Mancuso, deputato regionale di Forza Italia, ha annunciato durante l’incontro, con al centro lo sviluppo economico del territorio Nisseno, di Forza Italia a Caltanissetta, avvenuto all’Hotel Ventura e alla presenza del presidente della Regione Renato Schifani, del segretario regionale Forza Italia Sicilia, Marcello Caruso e del sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro.

Il reparto all’ospedale di Gela è stato approntato anno fa con arredi e strumenti ma senza personale. A nulla sono valse manifestazioni e proteste. Ci vorrebbero 18 unità operative fra medici, infermieri e Osa. E i neonati di Gela, Butera etc, finisco a Enna nel caso di emergenza.

“Ringrazio il presidente Schifani per la costante presenza. Oggi più che mai siamo rincuorati e carichi dei risultati che abbiamo potuto portare a casa. Con l’apertura dell’Unità di terapia intensiva neonatale al Sant’Elia diamo un segnale importante per questa comunità e a chi chiede sicurezza nella nascita dei propri bambini, soprattutto grazie alla grande attenzione del presidente Schifani che ha verso il territorio Nisseno – ha dichiarato Mancuso –. Le risposte che stiamo dando con le manovre sono risposte tangibili che appartengono a una volontà ampia e attenta di dare riscontro ai bisogni del territorio”.

Mancuso ha, poi, fatto riferimento al finanziamento della rete idrica per la città di Caltanissetta, affermando che c’è l’impegno continuo del presidente Schifani verso il tema della crisi idrica e sottolineando l’importanza della sua presenza sul territorio.“La politica del Governo Regionale offre azioni concrete e siamo riusciti a dare risposte a tutti i Comuni del capoluogo nisseno. Il Governo Schifani – prosegue Mancuso – ha messo a disposizione, insieme ai collaboratori e al dirigente della cabina di regia, in maniera seria, il proprio impegno quotidiano.”Il deputato azzurro ha espresso il proprio apprezzamento per il lavoro quotidiano svolto dal segretario regionale Forza Italia, Marcello Caruso. Parole di ringraziamento sono state rivolte anche al Commissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale, Dorotea Di Trapani, la quale “sta dando un risvolto veramente importante anche al consorzio provinciale dei Comuni”.

“Un segnale importante per questa comunità, ci impegniamo ogni giorno per la nostra Sicilia – ha concluso Mancuso –, vogliamo continuare su questa linea, accanto al presidente Schifani e ci prepareremo a tante partite che vogliamo vincere e portare avanti con lealtà e passione.”

1 Commento

1 Commento

  1. Gelone

    31 Dicembre 2024 at 23:15

    Sviluppo economico del Vallone

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Save the woman conclude con successo il progetto “Zoe. Musica e consapevolezza”

Pubblicato

il

Dopo una serie di incontri assai partecipati nelle scuole della città si è concluso il progetto “Zoe. Musica e consapevolezza. La voce contro la violenza”, promosso da Save the woman. Il progetto caratterizzato dai temi del brano del cantante gelese Angelo Famao è stato incentrato sulla denuncia e l’impegno contro la violenza di genere.

Il progetto si è chiuso con un evento alla Piccola casa della Misericordia, durante il quale sono intervenute la referente locale di Save the woman Rosy Musciarelli e la referente regionale Emanuela D’Arma. Presenti anche dirigenti e docenti delle scuole partecipanti, il cantante Angelo Famao e tutto il team dell’associazione a livello locale.

È senz’altro positivo il bilancio di un progetto rivolto ai giovani e legato a temi fondamentali come il rispetto reciproco, la sana condivisione delle emozioni, l’attenzione e l’empatia verso gli altri.

Continua a leggere

Attualità

L’assessore Scarpinato a Bosco Littorio giovedì darà il ai lavori di allestimento del Museo dei relitti greci

Pubblicato

il

Inizieranno giovedì 3 aprile alle 11 i lavori per l’allestimento del Museo dei relitti greci di Gela, all’interno di Bosco Littorio. Il museo, interamente finanziato dall’assessorato regionale ai Beni culturali, e realizzato ex novo in appena tre anni, è stato progettato dalla Soprintendenza dei beni culturali di Caltanissetta che ne ha anche curato la direzione dei lavori e l’allestimento. 

Si procederà dapprima con l’apertura delle casse contenenti gli elementi lignei appartenenti al relitto greco arcaico, recuperato dalla Soprintendenza di Caltanissetta, nelle acque antistanti contrada Bulala, a Gela, con due campagne di scavo avvenute negli anni 2003-2004 e 2007-2008. Terminato l’assemblaggio del relitto, che costituisce la fase più complessa dell’intero allestimento, si procederà con la realizzazione di vetrine espositive contenenti i reperti provenienti dall’imbarcazione e installazioni multimediali. 

Parte del relitto (il paramezzale e i madieri) è stato esposto tra il 2022 e il 2023, all’interno del padiglione appositamente realizzato dalla Soprintendenza a Bosco Littorio (di fronte l’attuale struttura museale), per la mostra “Ulisse in Sicilia” che ha avuto oltre 45 mila visitatori in tre mesi.

Saranno presenti all’avvio dei lavori l’assessore ai Beni culturali e identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato; la soprintendente dei Beni culturali e Ambientali di Caltanissetta, Daniela Vullo; la direttrice del Parco archeologico di Gela, Donata Giunta; i dipendenti della Soprintendenza di Caltanissetta Ettore Dimauro (progettista e direttore), Emanuele Turco (rup  e dirigente della sezione archeologica), Filippo Ciancimino (curatore allestimento).

Continua a leggere

Attualità

Al via oggi il nuovo servizio di trasporto

Pubblicato

il

Oggi inizia il il nuovo servizio di trasporto pubblico locale a Gela. All’Ast subentra la Sais che lo gestirà per 2 anni. “Con impegno, e nonostante la totale emergenza- dice l’assessore ai trasporti Simone Morgana – siamo riusciti a garantire la continuità di un servizio pubblico essenziale. Cominceremo lentamente, garantendo le corse esistenti, non tutto sarà immediato, ma nei prossimi mesi , gradualmente, arriveranno ulteriori mezzi, anche piu piccoli e dinamici, verranno aumentate le corse e le linee, saranno rinnovate le fermate e sarà digitalizzata tutta la comunicazione”.

Per i primi trenta giorni sarà possibile utilizzare i tesserini di abbonamento validi con il precedente servizio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità