Seguici su:

Attualità

Uno strumento per favorire la diffusione della cultura e delle buone pratiche di protezione civile

Pubblicato

il

A seguito del  protocollo di intesa tra il Dipartimento della Protezione Civile e il Ministero dell’Istruzione,  siglato il 17 novembre 2021,la diffusione della cultura e delle buone pratiche di protezione civile tra le nuove generazioni e, più in generale, nel mondo della scuola è fondamentale  la crescita di una cittadinanza attiva .

L’accordo tra le parti ha punta  a stabilire un confronto e un raccordo operativo per il raggiungimento degli obiettivi comuni, connessi anche alla gestione e al superamento delle situazioni di emergenza.

Tramite questo protocollo, Dipartimento e Ministero si impegnano a collaborare per la definizione e l’attuazione di politiche integrate di sicurezza e protezione civile, anche attraverso il coinvolgimento di altre Istituzioni competenti come gli uffici comunali di Protezione Civile e le Organizzazione del terzo settore iscritte all’albo regionale della propria regione nel registro della Protezione Civile.

Per questo motivo anche nel nostro territorio l’Ufficio Comunale di Protezione del Comune di Gela insieme alla Pubblica Assistenza Procivis OdV – Protezione Civile ha promosso nelle scuole di Gela partendo oggi dalla Istituto Comprensivo San Francesco  con dei progetti didattici dedicati, mirati a favorire negli studenti la conoscenza della protezione civile e l’adozione di comportamenti consapevoli rispetto ai rischi, realizzati anche in concomitanza con la Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole a distanza della del progetto “ Io non rischio “ dove i volontari della Procivis hanno incontrato i cittadini spiegando le norme comportamentali da adottare in caso di alluvione, terremoto, maremoto, rischio industriale e idrogeologico; oggi sempre piu’ con linee guida per la riorganizzazione della scuola in emergenza e la collaborazione nell’ambito di un tavolo di lavoro per garantire la continuità delle attività didattiche in caso di calamità. Il protocollo punta inoltre a mettere a sistema le buone pratiche e le iniziative già avviate, da diffondere, implementare e sperimentare anche attraverso strumenti di innovazione didattica  promuovendo simulazioni ma soprattutto incontrando gli addetti ai lavori : dai Dirigenti Scolastici, ai collaboratori scolastici, ai docenti all’R.S.P.P..

L’ufficio comunale di Protezione Civile del Comune di Gela insieme alla Pubblica Assistenza Procivis si impegna a mettere a disposizione la propria esperienza e le proprie competenze nella comune volontà di arricchire l’offerta formativa della scuola , con percorsi di insegnamento orientati alla prevenzione dei rischi, promuovendo le simulazioni previste per legge.

I prossimi appuntamenti: il 10/11/2022 Scuola Giovanni Verga , il 17/11/2022 Scuola Ettore Romagnoli, il 24/11/2022 Istituto Comprensivo “ Don Bosco” , l’ 01/12/2022 Scuola Enrico Mattei, il 2/12/2022 Scuola Salvatore Quasimodo. 

L’iniziativa è aperta a tutte le scuole di ogni ordine e grado, per informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Comunale di Protezione Civile del Comune di Gela presso il Comando di Polizia locale o presso la Pubblica Assistenza Procivis OdV Protezione Civile di via ossidiana

La Procivis inaugurazione del nuovo mezzo disabili “ mike 15 “   della Pubblica  Assistenza Procivis presso la sede di via Ossidiana 23 per le ore 10.30 circa

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Fondazione Agrigento: il nuovo presidente è l’ex Prefetto di Caltanissetta

Pubblicato

il

E’ l’ex prefetto di Caltanissetta, Maria Teresa Cucinotta, il nuovo presidente della Fondazione Agrigento 2025 che dovrà gestire Capitale della Cultura. La nomina è arrivata dopo la riunione del Consiglio di amministrazione a cui la stessa funzionaria ha preso parte dopo essere entrata a farne parte negli scorsi giorni.

Maria Teresa Cucinotta, oltre al capoluogo nisseno, è stata Prefetto a Lecce, a Catanzaro e a Palermo, quest’ultima sua città natale.

Continua a leggere

Attualità

Corte d’Appello, si è insediata la nuova presidente

Pubblicato

il

Si è insediata la nuova presidente della Corte d’Appello di Caltanissetta: si tratta di Domenica Motta. La magistrata, originaria di Catania, ha preso il testimone dalla presidente Maria Grazia Vagliasindi, in quiescenza dallo scorso anno.

Per mesi il ruolo di presidente è stato retto da Giuseppe Melisenda Giambertoni che questa mattina ha presieduto la cerimonia di insediamento.

Continua a leggere

Attualità

Il sindaco ha nominato il dott.Turco come esperto in legislazione ambientale

Pubblicato

il

Il sindaco Terenziano Di Stefano ha nominato il dott.Aldo Filippo Turco come esperto del sindaco a titolo gratuito in legislazione in campo ambientale.

L’esperto darà supporto al sindaco rendendo pareri sul tema della gestione dei rifiuti, acque ed emissioni in atmosfera.Dovrà rappresentare al Sindaco soluzioni operative sul possibile iter per ottenere le autorizzazioni ambientali

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità