Seguici su:

Attualità

‘Uno, nessuno centomila’, vincono Atene, Roma, Reggio Calabria e Versailles

Pubblicato

il

Una rete di scuole di Atene con il corto teatrale “La Super Patente” ha vinto la V edizione del Concorso Uno, Nessuno e Centomila, che si è conclusa ieri ad Agrigento, al Teatro Luigi Pirandello. Per le scuole secondarie di primo grado ha conquistato il podio l’Istituto comprensivo Galluppi-Collodi-Bevacqua di Reggio Calabria con “Mondo di carta”, ex aequo con il Collège Rameau di Versailles con il suo “Tuta non deve morire!”.  Sono state oltre milletrecento le presenze degli studenti provenienti dall’Italia e dall’estero per la settimana che ha preso il via il 3 aprile e si è appena conclusa. Al primo posto, per la categoria “video”, il Liceo classico “Luciano Manara” di Roma con “Manuale di sopravvivenza in DAD”, versione ironica e aggiornata dell’ “Eresia catara”.  

Come previsto dal bando, gli studenti hanno trasformato le novelle pirandelliane in un testo teatrale e sono riusciti nell’intento di attualizzare i contenuti: tra i temi trattati sono stati la pandemia, le guerre, la violenza e il bullismo.

Sul podio delle scuole secondarie di primo grado anche l’Istituto Scolastico Italiano Giovan Battista Hodierna di Tunisi con due lavori e una menzione speciale della Giuria per aver impegnato gli alunni in dieci testi tratti da novelle pirandelliane.

Il Liceo Statale Bonaventura Secusio di Caltagirone ha conquistato il secondo posto con un video dal titolo “L’altro figlio”, mentre si è piazzato al terzo posto il Colegiul National Baritiu di Cluj-Napoca, Romania, con “Le lacrime”. Al secondo posto tra i testi teatrali delle scuole superiori “Ayşe e il tour del mistero” di Ayşe Oral del Liceo Scientifico IMI di Istanbul, Turchia. Terzo Premio al Liceo Internazionale di Saint Germain en Laye, Francia, con “Nelle trincee risplende la luna”.

Premi anche per due studenti di Barcellona, Spagna, e diverse menzioni speciali: una menzione della Giuria per “Il ricordo di un’antica tradizione” del Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “R. Politi” di Agrigento; menzione speciale anche per “Farnia, eterna stazione”  dell’I.I.S.S. Luigi Pirandello di Bivona e per “Lucilla” dell’I.T.S Tullio Buzzi di Prato. Premio Speciale Scuola e Legalità a “La certificazione” per la V sez. B del Liceo Linares di Licata e un premio Fondazione Teatro Pirandello a “L’espulsione” di Luigi Frangiamone dell’I.I.S.S. “Ugo Foscolo” di Canicattì;  premio Inclusione della Cooperativa Al Kharub alla III E del Liceo Scientifico, Biomedico, Matematico, Scienze Applicate e Linguistico “Leonardo” di Agrigento. Premiati anche “per la straordinaria accoglienza dei partecipanti al concorso” gli alunni all’IPSCEOA Gallo di Agrigento.

La giuria è stata presieduta da Alfredo Sgroi, docente di Storia e Filosofia, saggista prolifico, autore di diversi volumi su Pirandello; Margherita Marziali, funzionaria Ufficio V Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Maria Lombardo, giornalista di Cultura e Spettacolo, critico Cinematografico, esperta in cultura francese e Cavaliere delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese; Cinzia Terlizzi, giornalista per la RAI  del Tg2 nella redazione Cultura e Spettacolo, curatrice della rubrica “CineMatinée”;  infine, Irene Facheris, psicologa e formatrice, esperta in studi di genere e presidente dell’Associazione Bossy, che si occupa di inclusività. 

Presenti alla cerimonia, oltre al sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, e all’assessore comunale alla Cultura, Costantino Ciulla, anche Serena Bonito, dirigente Ufficio V Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del MAECI, Marianna Gueli Alletti per l’Ufficio Scolastico Provinciale Ambito Territoriale di Agrigento; Diego Valenti, Comandante della Stazione Carabinieri di Agrigento, Enzo Sprio, commissario capo della Questura di Agrigento, Fabrizio La Gaipa, amministratore della DMO Distretto Turistico Valle dei Templi, il vice presidente della Fondazione Teatro Luigi Pirandello, Andrea Cirino, il direttore generale della Fondazione, Salvo Prestia; Elisa Cusumano per l’Accademia di Belle Arti Michelangelo, Daniele Gucciardo, presidente del Circolo Rabat di Legambiente, Nino Alfò socio della Cooperativa Al Kharub. La Strada degli Scrittori ha concesso ai finalisti una borsa di studio, sia in presenza che in streaming, per il Master di Scrittura che si svolgerà nel luglio prossimo ad Agrigento. Hanno presentato la cerimonia il coreografo Gabriel Glorioso e l’attrice Chiara Lofaso. Sul palco anche il regista e socio fondatore dell’Associazione culturale Uno Nessuno e Centomila, Marco Savatteri. I laboratori di teatro delle giornate precedenti sono stati curati anche dal regista e autore, Giovanni Volpe. Il Concorso è sostenuto dall’Assessorato Regionale del Turismo, dal Parco Archeologico della Valle dei Templi, dal Comune di Agrigento, dall’USR Ambito territoriale di Agrigento, dal Ministero degli Affari Esteri, dalla Fondazione Teatro Luigi Pirandello, dal Distretto Turistico Valle dei Templi, dall’Associazione Strada degli Scrittori, dall’Accademia di Belle Arti Michelangelo e da alcuni sponsor tra cui Coopculture, il Castello Chiaramontano del Secolo XIV di Siculiana, l’associazione ABBA e, in particolare, il B&b Sant’Alfonso.  L’organizzazione è stata curata da Sabrina Spampinato con Pro Studios, per la parte tecnica; immagini a cura di Andrea Vanadia e Daniele Rosapinta.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Per i bimbi della “Romagnoli-Solito” tour in centro nei luoghi di “Ué – Eventi urbani”

Pubblicato

il

Le classi della scuola dell’infanzia dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita nei luoghi della street art del progetto “Ué – Eventi Urbani”, tra via Morello e via Pisa. Un momento di gioia, colore ed entusiasmo per i bimbi che hanno anche realizzato un’attività artistica all’insegna della creatività.

La scuola guidata dal dirigente Gianfranco Mancuso ha dunque promosso un’iniziativa di cittadinanza attiva e valorizzazione del territorio, che ha avuto come protagonisti i piccoli alunni. Presenti e attente le maestre che hanno accompagnato e seguito i loro allievi: ad ideare l’iniziativa è stata l’insegnante Filippa Ciaramella.

«Felicissimi di aver mostrato ai bambini il “volto” e le opere di “Ué – Eventi urbani”, la loro gioia è contagiosa e anche per loro siamo all’opera nella rigenerazione culturale del centro storico», ha detto Roberto Collodoro direttore artistico di “Ué”. 

Continua a leggere

Attualità

Direttore artistico al Comune:termini scaduti,11 istanze

Pubblicato

il

A termini scaduti, il dato definitivo è di 11 istanze presentate per rispondere all’avviso pubblico per la scelta da parte del Comune di un direttore artistico degli eventi del Comune per il 2025  e di marketing territoriale.

Ora saranno esaminate dal segretario generale e l’amministrazione comunale farà  una scelta nei primi giorni di maggio. Solo dopo si saprà se la scelta ricadrà su uno degli 11 che hanno presentato istanza o fuori da quell’avviso. Non ha avuto effetto, invece, la lettera non firmata inviata dal Comitato tecnico scientifico,organismo che al Comune, dopo un incontro iniziale, non  si è formalmente costituto.Nella  lunga ed articolata lettera si spiegano le anomalie dell’avviso pubblico e i motivi per cui andava revocato. L’iter è andato avanti ed a breve si avrà contezza ufficiale della scelta operata dall’amministrazione.  L’assessore Romina Morselli  spiega che il direttore artistico è necessario anche alla luce della grave carenza del settore turismo e spettacolo che è senza personale. Per gli eventi ci sono 300 mila euro che sono arrivati dalla Regione

Continua a leggere

Attualità

“Sicuri in bicicletta”, incontro a scuola

Pubblicato

il

Continuano gli incontri della Polizia Stradale con gli studenti nell’ambito del progetto “Sicuri in bicicletta”. Oggi è stato il turno degli alunni della scuola media “Giovanni Verga” di Caltanissetta.

Il progetto, realizzato dalla Federazione Ciclistica Italiana, in collaborazione con Polizia di Stato e la Fondazione Ania, intende promuovere nelle scuole l’apprendimento e la conoscenza dei corretti comportamenti da osservare in bicicletta e con la E-bike, attraverso, l’apprendimento delle abilità motorie necessarie per una guida sicura con attività pratiche da svolgere in bicicletta.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità