Seguici su:

Attualità

Unità siciliana: sulla gestione dei rifiuti il sindaco fa perdere tempo

Pubblicato

il

Unità siciliana le Api golfo di Gela si esprime sulla posizione del sindaco rispetto in merito alla gestione dei rifiuti ritenendo che il Sindaco con la sua decisione di abbandonare la SRR per costituire un ARO e gestire in proprio il servizio, stia facendo perdere tempo alla SRR che
aveva già deciso anche con l’adesione del comune di Gela di gestire in house il servizio.
Con i suoi comportamenti e l’improponibile strada dell’ARO il Sindaco, dopo diverse gare
d’appalto della SRR non aggiudicate, sta solo ottenendo il risultato di allungare a dismisura
i tempi del servizio attualmente in proroga che dopo quasi 3 anni di mandato oltre
all’aumento della Tari, ha consolidato il disservizio, la spazzatura è ancora il problema dei
problemi e alcuni servizi, come lo spazzamento e il lavaggio delle strade non vengono
eseguiti o eseguiti male in presenza di auto parcheggiate che lo li impediscono.
Nella riforma sulla gestione rifiuti approvata dalla Giunta regionale che dovrà passare
dall’aula dell’ARS, gli ARO sono aboliti, e ci chiediamo come potrebbe la Regione approvare
una eventuale ARO di Gela. Una scelta incomprensibile e sospetta che solo la chiarezza verso
i cittadini potrebbe fugare.
Unità siciliana le Api Golfo di Gela a tale proposito propone alla lettura di un estratto del
PRGR (piano regionale di gestione dei rifiuti) e invita il Sindaco a rivedere la sua (quanto
meno) inconcludente decisione e a rivolgere i suoi sforzi a ridurre la terza salatissima rata
della TARI senza alcun riscontro positivo sulla qualità del servizio rifiuti.
Certo le notizie arrivate al Comune dalla Corte dei conti che rileva la criticità dei milioni di
debiti fuori bilancio createsi con i costi aggiuntivi sottoscritti con TEKRA nel 2014, non
appianati negli anni successivi per volontà del consiglio comunale, non depongono a favore
della diminuzione delle tariffe, ma la cosa più stupefacente è che il Sindaco abbia affidato la
gestione dei rifiuti allo stesso gruppo, ricollocatesi in Italia Viva, che ha dato il via al disastro
dei debiti fuori bilancio. Forse il Sindaco mangia pane “scurdatu”, altra spiegazione non c’è!
Estratto disegno di legge:
” 2.4 PIANO RIFIUTI, RIFORMA E GOVERNANCE – Il presente Piano regionale di Gestione dei Rifiuti
viene emanato in concomitanza ai lavori parlamentari sul disegno di legge di iniziativa governativa
di riforma del settore ………… Nel disegno di legge approvato dalla Giunta regionale con
deliberazione n. 224 del 20 giugno 2018 e approvato dalla IV Commissione dell’Assemblea Regionale
Siciliana, è previsto l’accorpamento dei 18 ambiti territoriali in 9 ambiti provinciali ed il correlato
accorpamento delle 18 S.R.R. in 9 Enti di Governo, così come è previsto dal PRGR.
Il DDL, in particolare, ridisegna la governance del settore dei rifiuti, OGGI CARATTERIZZATO DA
UNA IMPORTANTE E PATOLOGICA FRAMMENTAZIONE DEI POTERI DI REGOLAZIONE E
CONTROLLO IN CAPO A N. 18 ENTI DI GOVERNO (le cc.dd. S.R.R.) e agli A.R.O. (ambiti di raccolta
ottimale), SPESSO FORMATI DA UN SOLO COMUNE. SISTEMA CENSURATO DALLA CORTE DEI
CONTI E DALL’ANAC”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Nuova vita per il Museo storico

Pubblicato

il

Eccola, ( nella foto) la sala Eschilo. Libera, sgombra dalle casse che da anni la occupavano e pronta per essere ristrutturata e tirata a lucido in vista della riapertura del Museo archeologico di Corso Vittorio Emanuele.

La Sala Navarra, anni fa, conteneva le vetrine della collezione Navarra con le testimonianze della necropoli arcaiche,classica ed ellenistiche, materiale più significative dell’area della polis, ed era  adibita a sala conferenza.

Dopo il gemellaggio fra i rotariani di Gela ed Eleusis ed hanno donato un busto di Eschilo, simile a quello del Liceo classico. A seguito di  la sala fu intitolata ad Eschilo. Le casse della nave erano lì. Quando hanno tolto le vetrine della collezione Navarra e le vetrine sono state collocate nella sala d’ingresso, mentre nella sala Eschilo sono state allocate le casse che contenevano la Nave arcaica. 

Adesso ci sarà un nuovo percorso espositivo. Per la progettazione del nuovo allestimento è stata espletata una gara d’appalto per la progettazione del nuovo allestimento ed è stata vinta dall’archeologo Lorenzo Zurla. Il nuovo progetto, del tutto diverso dal vecchio ormai vetusto, prevede nuove idee. L’archeologia moderna porta nuove informazioni scientifiche che danno nuove visioni rispetto a quella delineata da Orlandini, De Niro, Fiorentini.

Studi recenti hanno evidenziato che ci sono attestazioni prima mai considerate: da qui la necessità di realizzare un nuovo percorso espositivo. La sala d’ingresso, opportunamente ridimensionata rispetto al passato, si presenterà  sgombra: giganteggerà solo con una grande schermo che proietterà un video che ripercorre le tappe fondamentali dell’evoluzione della Gela arcaica.  Corridoio sulla destra e a metà c’è un’apertura che accede ad una sala, la prima del nuovo museo con materiale dell’Acropoli. Le vetrine non saranno sovraffollate: ogni pezzo sarà accompagnato da pannelli didascalici di approfondimento storico – didattico. 

Quindi il Museo avrà una finalità didattica in grado di diffondere cultura ma non più contenitore. Al piano di sopra saranno disponibili le aree che erano occupate dagli uffici, ma non ci sono più gli ampliamenti che sporgevano dalla facciata dove insistevano infiltrazioni . La facciata infatti è tornata snella come nel progetto originario del 1958.

Continua a leggere

Attualità

Lista unica per Terenziano.Candidati sono il dem Cuvato, Castellana per il M5s e per Una buona idea Faraci

Pubblicato

il

Stasera si è avuta una lumga riunione locale e provinciale delle forze politiche PD, 5 stelle e civici che sostengono Terenziano Di Stefano alla Presidenza del Libero consorzio di Caltanissetta.

Si va verso una lista unica di dieci candidati a sostegno di Terenziano. Il PD gelese ha designato il consigliere Antonio Cuvato quale candidato nella lista d A riguardo i consiglieri comunali del PD di Gela, escluso Cuvato perchè candidato, hanno firmato per la presentazione della lista. Nella lista unica i Cinquestelle schiereranno Francesco Castellana e Una buona idea Rosario Faraci.

Continua a leggere

Attualità

Alla “Quasimodo” il progetto “Il mio amico a 4 zampe” con l’Università cinofila: l’entusiasmo dei bambini 

Pubblicato

il

Si è concluso con successo al plesso Salonicco dell’istituto comprensivo “Quasimodo” diretto da Maurizio Tedesco il progetto “Il mio amico a 4 zampe”, promosso dalla scuola e dall’Università cinofila. Un’iniziativa rivolta gli alunni della scuola dell’infanzia e della primaria per sensibilizzare i bambini a temi importanti come il rispetto per gli animali, il senso di solidarietà, l’empatia.

Ideatrice del progetto l’insegnante Giovanna Scalia: «Il cane è capace di tirar fuori dal bambino le emozioni più belle, scacciando ansie e paure. Siamo felici dell’attenzione dei nostri piccoli studenti», ha detto la docente.

«I bambini hanno accolto questa proposta – ha aggiunto Rossella Russello, educatrice cinofila – partecipando con grande entusiasmo. Le loro domande e la loro curiosità sono state il valore aggiunto del progetto». Protagonisti degli incontri diversi amici a quattro zampe: jack russell, carlini e il chihuahua Ciko presente all’evento conclusivo di ieri.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità