Seguici su:

Attualità

Un sorriso per Matilde: convegno a Gela

Pubblicato

il

Un convegno, ma sarebbe più corretto chiamarlo un momento di condivisione speciale all’AIAS di borgo Manfria. Una nuova realtà associativa è stata presentata alla città . “UN SORRISO PER MATILDE ODV”, voluta dai genitori di Matilde, una splendida bambina, per sostenere e supportare i genitori che si trovano a dover affrontate a volte situazioni molto particolari legate alla gestione della condizione autistica.


AUTISMO E FUTURO, questo il
titolo del convegno, è iniziato con una gradita sorpresa , la chiamata in diretta con il Vescovo Mons. Rosario Gisana che ha voluto sottolineare come iniziative del genere vanno incoraggiate perché sono espressione di vitalità di un territorio e di una società civile.


Diversi i relatori, il Dott.Luigi Virone , che ha illustrato tematiche legate alle nuove dinamiche di approccio all’Autismo .
Il prof. Riccardo Spampinato PROF. RICCARDO SPAMPINATO DIRETTORE REPARTO DI ODONTOIATRIA SPECIALE RIABILITATIVA PRESIDIO OSPEDALIERO “SANTA MARTA E SANTA VENERA” DI ACIREALE che ha relazionato su LE CURE ODONTOIATRICHE PER I PAZIENTI CON AUTISMO ODONTOIATRIA PER DISABILI, L’UNITÀ OPERATIVA PUNTO DI
RIFERIMENTO REGIONALE.

Un intervento molto apprezzato perché ha puntato sul processo di Umanizzazione del paziente disabile nel suo centro di eccellenza dove tutto è concentrato in un’unica struttura .
Sono intervenuti Anna Longo, presidente dell’AIAS, il direttore sanitario dell’ ‘AIAS dott Sergio Rossitto, il direttore sanitario del Presidio Ospedaliero di Gela , Niscemi e Mazzarino , dott.Alfonso Cirrone Cipolla, la dott.ssa Tiziana Provenzano psicologa Aias, che è intervenuta sulla definizione tecnica del termine autismo che non deve essere considerata una malattia ma una condizione e la prof..ssa Viviana Aldisio dirigente dell’istituto Omnicomprensivo g.verga , che si è soffermata sul ruolo della scuola nel processo di gestione dello spettro autistico. Presenti l’onorevole Michele Mancuso, l’assessore ai servizi sociali del Comune di Gela, Ugo costa e il
Consigliere Totò Scerra.


Un momento di commozione si è vissuto al momento dell’ingresso in sala di Catia e Matilde . Mamma e figlia, simboli entrambe di questa nuova sfida. Catia e subito dopo il marito francesco , che l’ha sempre sostenuta in questo progetto , è riuscita a fatica a pronunciare pochissime parole ma il messaggio è arrivato .“Siamo qui per aiutare i genitori con bambini autistici , ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti , istituzioni e territorio.
I lavori sono stati moderati da Giacomo Giurato .

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato

Pubblicato

il

Caltanissetta- In occasione del 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, stamane, il Questore della Provincia di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello e il Prefetto Chiara Armenia, alla presenza di un picchetto d’onore in armi, hanno deposto una corona presso il monumento ai caduti della Polizia di Stato nello slargo antistante la Questura.

Alla deposizione hanno partecipato il Vicario del Vescovo Mons. Onofrio Castelli, in rappresentanza del Vescovo di Caltanissetta, il cappellano della Polizia di Stato don Vincente Genova, i funzionari e il personale della Questura, una rappresentanza dell’ANPS, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali della Polizia di Stato e dell’Amministrazione civile dell’Interno e i familiari dei caduti della Polizia di Stato.

Alle 10.30 al Centro Culturale Polivalente “Michele Abbate” di Caltanissetta, alla presenza di Autorità civili, dei vertici militari e di scolaresche, avrà luogo la celebrazione della cerimonia del 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato.

Continua a leggere

Attualità

Concluso il progetto Sos Api

Pubblicato

il

Si è concluso il progetto distrettuale “ Sos Api plus 2.0” svolto all’ I.C. S. Francesco – L. Capuana presieduto dal Dirigente Maria Lina La China. Il progetto è stato organizzato dal Rotary club presieduto da Ugo Granvillano, insieme al club service al femminile Inner Wheel di Gela con la presidente Tiziana De Maria.

Si è tenuto presso il plesso Capuana dinanzi ad un platea di 250 bambini. A introdurre l’argomento si è occupato il referente del progetto Sos Api per il Rotary club Gela Alberto Riggio, mentre il dott. Luigi Loggia, Presidente Commissione Distrettuale del Rotary Distretto 2110 Sicilia Malta, si è occupato di far comprendere l’importanza della salvaguardia delle Api attraverso slide, video tutorial ed anche dei giochi formativi e didattici al fine di farne comprendere le conseguenze che ne deriverebbero dalla loro estinzione e le ripercussioni sullo stile di vita umano.

A seguire sono state donate due casette delle api che si provvederà ad istallare nel giardino esterno del plesso scolastico al fine di fornire ristoro alle api solitarie. Nelle settimane scorse il Rotary club Gela aveva già distribuito brochure informative finalizzate a divulgare e a formare gli studenti , i quali per il tramite delle insegnati hanno svolto una serie di attività lavorative didattiche sul tema.Il tutto si è concluso con una degustazione di pane e varietà differenti di miele che è stata molto apprezzata dai bambini e da tutti i grandi presenti.

Continua a leggere

Attualità

Con Rotary Vaĺle del Salso e Comune di Riesi riparte l’iniziativa “Screening di prevenzione”

Pubblicato

il

Anche per quest’anno scolastico è ripartita l’iniziativa “Screening di prevenzione”, promossa dal Rotary Club Valle del Salso e Comune di Riesi.Un programma dedicato alla salute degli studenti e delle studentesse delle scuole locali, volto a sensibilizzare sulla prevenzione e a garantire controlli medici tempestivi e mirati.


L’iniziativa è stata ufficialmente presentata qualche settimana fa in un incontro presso l’aula consiliare del Comune, con la partecipazione del presidente del Rotary Club, Giuseppe Nanfara, del Sindaco di Riesi, Dott. Salvatore Sardella, e dell’Assessore alla Pubblica Istruzione, Dott.ssa Daniela Pasqualetto. Hanno preso parte all’incontro anche le dirigenti scolastiche delle scuole coinvolte, Dott.ssa Filippina Romano dell’Istituto Comprensivo Carducci, Dott.ssa Adriana Quattrocchi dell’IIS C.M. Carafa, e Prof. Pietro Ingraiti dell’I.T.C. Giovanni Verga di Riesi, insieme all’assessore Giuseppe Ievolella.
L’équipe effettuerà gli screening direttamente nelle scuole e sarà composta dall’ortottista Salvatore Volpe e Lina Falzone, il fisiatra Dott. Salvatore La Verde, Dott. Giovanni La Cagnina, Specializzando in Pediatria, la fisioterapista Dott.ssa Elena di Francesco, il cardiologo Dott. Salvatore Pasqualetto e il medico di medicina generale Dott. Mattia Pistone. Inoltre, prenderà parte all’iniziativa la Croce Rossa Italiana, sezione di Riesi, con il supporto dei suoi volontari.


Gli screening previsti nell’iniziativa riguardano diverse aree cruciali della salute degli studenti e delle studentesse. In particolare, in questi giorni partiranno gli screening dei disturbi visivi per le classi prime della scuola primaria, screening mirati alla rilevazione di eventuali alterazioni della colonna vertebrale nelle classi prime della scuola secondaria di primo grado. Gli screening cardiologici rivolti agli studenti delle classi quinte degli istituti superiori sono già in corso. Questa ampia gamma di controlli mira a garantire una copertura completa delle principali problematiche di salute che possono interessare la giovane popolazione studentesca del territorio di Riesi.
L’Amministrazione Comunale ha espresso il proprio entusiasmo per il sostegno a questa campagna di prevenzione, ribadendo l’importanza della collaborazione tra istituzioni e organizzazioni civiche per la salute e il benessere della comunità locale. La prevenzione, infatti, rimane uno strumento fondamentale per garantire una crescita sana e protetta alle giovani generazioni, promuovendo uno stile di vita consapevole e attento alla salute.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità