Seguici su:

Attualità

Un premio per ricordare l’ing.Rocco Sauna

Pubblicato

il

Un premio in memoria dell’ingegnere Rocco Sauna, stimato professionista e figura di riferimento per la comunità di Gela, in favore degli studenti meritevoli della città.

Il concorso è rivolto esclusivamente agli studenti iscritti al triennio di tutti gli istituti secondari di secondo grado della città di Gela.

Il premio “Rocco Sauna” è stato voluto dalla famiglia “Sauna Samparisi” e si svolge con il supporto del Centro di cultura e spiritualità cristiana “Salvatore Zuppardo” di Gela. Così la famiglia e gli amici dell’ingegnere Sauna vogliono onorare la memoria di un professionista che ha dedicato la sua vita agli studi ed alla professione, contribuendo con partecipazione attiva e proficua allo sviluppo della comunità locale.  

Numerosi gli incarichi ricoperti a Gela dall’ingegnere Sauna, che si è formato presso il Politecnico di Torino, tra i quali, solo per citarne alcuni, componente della Commissione Urbanistica del Comune e istruttore della redazione del Piano particolareggiato di recupero urbano di Gela. Nel corso della sua lunga carriera ha sviluppato diversi progetti volti alla riqualificazione della città, tra cui quello del Villaggio Aldisio e collaborato alla riqualificazione ed all’ampliamento della diga del Disueri, oltreché con ENI e diverse imprese del territorio. Insieme al cognato e fraterno amico Ing. Orazio Samparisi ha inoltre diretto lo studio tecnico professionale Italprogetti.

“Intendiamo mantenere viva la memoria di un uomo che ha saputo unire un’altissima competenza tecnica ed un profondo senso civico”, dicono la moglie Rita Samparisi e i figli.  “Abbiamo ricevuto un’eredità di grande valore, un esempio di professionalità e di umanità che attraverso questo premio vogliamo trasmettere alle generazioni future testimoniando che il vero progresso risiede nel prendersi cura della propria crescita professionale e personale mettendole a servizio della comunità. Questa manifestazione rappresenta non solo un riconoscimento per i giovani talenti della città, ma anche un tributo alla dedizione ed all’autenticità del nostro papà, un uomo che ha saputo portare valore e ispirazione alla comunità di Gela ed ancor prima a quella familiare”.  

Questo il tema proposto ai partecipanti che saranno chiamati a compilare l’elaborato:

“Il/la candidato/a compili un progetto innovativo, capace di valorizzare il rapporto tra l’uomo e il contesto urbano. La proposta dovrà mirare a migliorare la qualità della vita in città, promuovendo l’integrazione sociale, la sostenibilità ambientale e un uso intelligente degli spazi”.


Ai vincitori saranno consegnati 4 premi del valore complessivo di 1500 euro. Chiunque volesse concorrere dovrà inviare la domanda di partecipazione e l’elaboratoall’indirizzo premioroccosauna@gmail.com, assieme al documento di identità e agli allegati richiesti nel bando, entro il 31 dicembre 2024. Il bando, unitamente alla documentazione da presentare assieme all’istanza di partecipazione, è disponibile sui siti internet di tutti gli istituti secondari di secondo grado della città, a cui il concorso si rivolge.  

L’evento di premiazione, che si terrà a Gela, il prossimo 22 febbraio, alle ore 18, presso l’Hotel Villa Peretti, sarà un’occasione per ricordare la figura dell’Ingegnere Sauna attraverso le testimonianze di amici, colleghi e familiari. La cerimonia comprenderà anche un momento di riflessione sulla tematica proposta nel concorso con un ospite d’eccezione.  

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Parte il Bonus ZES per le Aziende del Mezzogiorno

Pubblicato

il

Palermo – E’ partito il Bonus ZES, una misura che offre un’opportunità imperdibile per le nosrrea aziende che operano nelle zone economiche speciali (ZES) di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.

Il Bonus prevede un importante sgravio, esonero totale dei contributi previdenziali (ad eccezione dei premi INAIL) per un periodo di due anni, con un importo che può arrivare fino a 650 euro al mese per ciascun lavoratore assunto

Il bonus è riservato alle aziende con un organico fino a 10 dipendenti (oltre l85% delle aziende siciliane) che assumono, tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025, lavoratori over 35 disoccupati di lungo periodo e non dirigenziali.

Un’importante misura di inclusione che mira a favorire il reinserimento nel mercato del lavoro di categorie svantaggiate, stimolando l’occupazione nelle regioni del Sud.

Per poter usufruire del Bonus ZES, le aziende non devono aver effettuato licenziamenti individuali per giustificato motivo o licenziamenti collettivi nei sei mesi precedenti l’assunzione.Un’azione concreta per lo sviluppo economico del Mezzogiorno

Il Bonus ZES è finanziato con una somma di 591,4 milioni di euro nell’ambito del Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027, ed è parte integrante della strategia del governo di Giorgia Meloni per promuovere l’occupazione, ridurre i divari territoriali e sostenere il tessuto produttivo .

Per chi è datore di lavoro nelle regioni ZES, non lasciarti sfuggire questa grande opportunità per incrementare l’occupazione e favorire la crescita delle aziende.

Continua a leggere

Attualità

Un incontro sul piano di investimenti nelle aree industriali

Pubblicato

il

Si è concluso alla Camera di commercio di Caltanissetta il primo workshop del ciclo di incontri dedicati al Piano di investimenti per le aree industriali siciliane. L’iniziativa, promossa dall’assessorato regionale delle Attività produttive in collaborazione con l’Irsap Sicilia, ha l’obiettivo di rafforzare la competitività delle imprese e promuovere uno sviluppo sostenibile del territorio.

All’incontro c’era anche una delegazione gelese composta da Nadia Gnoffo, Enzo Cirignotta, Carlo Varchi, l’avv.Lumia ed altri.

L’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, ha espresso il suo ringraziamento per l’accoglienza ricevuta dagli ex precari della Camera di commercio di Caltanissetta, sottolineando l’importanza del loro contributo e il forte legame con il territorio.

«Questa è una giornata che non dimenticherò. L’affetto e l’accoglienza ricevuti sono una testimonianza di stima e vicinanza da parte dei dipendenti e per questo voglio ringraziare tutti di cuore – ha dichiarato Tamajo – Il workshop rappresenta un passo fondamentale per la crescita economica regionale. La pianificazione strategica degli investimenti nelle aree industriali consentirà di attrarre nuove imprese, creare occupazione e garantire uno sviluppo sostenibile».

Nel corso dell’incontro, il commissario dell’Irsap Sicilia, Marcello Gualdani, ha evidenziato il ruolo sempre più centrale dell’ente nella governance regionale. «L’Irsap Sicilia è diventato un protagonista fondamentale nella gestione e nella riqualificazione delle aree industriali – ha detto Gualdani – favorendo la competitività delle imprese e promuovendo una programmazione strategica degli interventi attraverso una stretta collaborazione con le istituzioni regionali, gli enti locali e gli investitori privati».

Dopo la tappa di Caltanissetta, i prossimi incontri toccheranno le diverse province siciliane, con l’obiettivo di coinvolgere amministrazioni locali, imprenditori e stakeholder nella definizione di una strategia condivisa per lo sviluppo delle aree industriali della regione.

Continua a leggere

Attualità

Alla Rsa Caposoprano al via un progetto di Auser, Spi e Liceo Scientifico f

Pubblicato

il

Presso la RSA di Caposoprano si è svolto il primo incontro ricreativo con gli ospiti della casa di riposo del progetto “ Solidarietà intergenerazionale “ che Auser e lo Spi assieme agli studenti del Liceo scientifico hanno deciso di realizzare.
Il progetto persegue l’obiettivo di costruire sempre di più un rapporto intergenerazionale.


I ragazzi del liceo si sono esibiti in una performance di vecchie canzoni alcune scelte dagli ospiti coinvolgendo tutti e creando un clima festoso e partecipativo . Lo spettacolo è stato intervallato dal giuoco della tombola che i soci hanno realizzato suscitando tantissimo interesse e partecipazione . Si è usata una tombola speciale dove alla fine hanno vinto tutti .
Erano presenti tutti gli ospiti della casa di riposo assistiti da un qualificatissimo personale e soci Auser e Spi .

Dopo il saluto del responsabile Emanuele Scicolone che, oltre, a ringraziare gli ospiti pwe quanto hanno fatto nella loro vita si è soffermato sulla necessità di avere un welfare di qualità che sappia dare risposte alle molteplici esigenze degli anziani che sono e saranno sempre di più , in tal senso si sta rivendicando una legge sull’invecchiamento attivo che garantisca a tutti l’accesso ai servizi . Invecchiare attivamente significa essere : protagonisti, moltiplicare le relazioni tra generazioni, tra culture e sensibilità diverse

Infine rivolgendosi a tutti ha ricordato che “migliorare la nostra società dipende da noi e dalla nostra partecipazione individuale e collettiva. trasmettere alle nuove generazioni, che spesso sono disilluse , le nostre esperienze , ad avere fiducia e a non perdere la speranza che il cambiamento è possibile e dipende soprattutto da noi “

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità