Seguici su:

Attualità

Un gruppo di lavoro per la manutenzione delle mura Timoleontee

Pubblicato

il

Un laboratorio per la valutazione e il controllo dello stato di conservazione delle strutture archeologiche in mattoni crudi, con cui sono costruite in parte le Mura Timolontee. Le antiche fortificazioni greche di Gela, tanto imponenti quanto delicate, necessitano infatti di una manutenzione programmata e continuativa, che possa scongiurare interventi di restauro inappropriati, se non addirittura fatali.

Il gruppo di lavoro, che disporrà anche di una piccola stazione meteo e un sistema di video/termo sorveglianza per monitorare le variazioni della struttura e dell’ambiente circostante, si avvarrà della collaborazione della Soprintendenza per i Beni culturali di Caltanissetta e del Centro regionale per la progettazione e il restauro.

La sede è stabilita nell’edificio esistente nell’area archeologica di Capo Soprano a Gela presso le Mura Timoleontee.

«Grazie all’impegno del gruppo di lavoro interno, composto da personale altamente qualificato – afferma l’assessore regionale ai Beni culturali e all’identità Siciliana Francesco Paolo Scarpinato – sarà possibile preservare e garantire l’integrità di questo importante sito, che rappresenta un patrimonio storico per le future generazioni».

Data l’importanza e la delicatezza della struttura, si procederà con un approccio di ricerca scientifica, prestando particolare attenzione al comportamento fisico-chimico e alle relative interazioni tra i vari materiali e l’ambiente esterno in termini di temperatura, umidità, velocità e direzione delle correnti d’aria e delle turbolenze, che a loro volta possono provocare una repentina e dannosa alternanza di sovrappressioni e depressioni.

Attraverso la raccolta dei dati sarà quindi possibile individuare il metodo più utile per la manutenzione e conservazione delle Mura, attraverso una stima delle emergenze.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Vertice sul tema idrico: ecco lavori sulla rete

Pubblicato

il

Un vertice sul tema idrico si è svolto questa mattina in sala giunta in Municipio. L’obiettivo è quello di programmare interventi per evitare quanto accaduto la scorsa estate.

Presenti all’incontro il vice Sindaco Giuseppe Fava, l’assessore con delega alle problematiche idriche, Filippo Franzone, i consiglieri comunali Lucia Lupo, Floriana Cascio, Antonio Cuvato e Antonella Di Benedetto,i dirigenti tecnici di Caltaqua Massimo Chiarelli e Giuseppe Virgolini, Giovanni D’Angelo e Massimo Guarino (Siciliaque), Luca Pardo (Bioraffineria Gela). Assenti i rappresentanti di Ati Idrico.

Siciliacque ha annunciato che subito dopo Pasqua riprenderanno i lavori per la realizzazione della condotta di circa quattro chilometri per fornire San Leo e consentire la distribuzione idrica nei quartieri da essa serviti H24. I lavori di posa dovrebbero essere completati entro giugno.

Caltaqua ha invece confermato l’avvio dei lavori del nuovo potabilizzatore di Spinasanta che dovranno essere completati secondo il crono programma entro dicembre 2025. Previsto anche un investimento di oltre 1,5 milioni di euro per il Ragoleto.

Sulle interconnessioni con la condotta di via Venezia è stato chiesto formalmente un aggiornamento del progetto ad Ati Idrico. Nella prima decade di maggio si terrà un nuovo incontro per verificare lo stato di avanzamento di lavori e progetti.

Continua a leggere

Attualità

Interventi su rete idrica e dighe, vertice in Municipio

Pubblicato

il

Un vertice sul tema idrico si è svolto questa mattina in sala giunta in Municipio. L’obiettivo è quello di programmare interventi per evitare quanto accaduto la scorsa estate.Presenti all’incontro il vice Sindaco Giuseppe Fava, l’assessore con delega alle problematiche idriche, Filippo Franzone, i consiglieri comunali Lucia Lupo, Floriana Cascio, Antonio Cuvato e Antonella Di Benedetto,i dirigenti tecnici di Caltaqua Massimo Chiarelli e Giuseppe Virgolini, Giovanni D’Angelo e Massimo Guarino (Siciliaque), Pardo (Bioraffineria Gela).

Assenti i rappresentanti di Ati Idrico.Siciliacque ha annunciato che subito dopo Pasqua riprenderanno i lavori per la realizzazione della condotta di circa quattro chilometri per fornire San Leo e consentire la distribuzione idrica nei quartieri da essa serviti H24. I lavori di posa dovrebbero essere completati entro giugno.Caltaqua ha invece confermato l’avvio dei lavori del nuovo potabilizzatore di Spinasanta che dovranno essere completati secondo il crono programma entro dicembre 2025.

Previsto anche un investimento di oltre 1,5 milioni di euro per il Ragoleto.Sulle interconnessioni con la condotta di via Venezia è stato chiesto formalmente un aggiornamento del progetto ad Ati Idrico. Nella prima decade di maggio si terrà un nuovo incontro per verificare lo stato di avanzamento di lavori e progetti.

Continua a leggere

Attualità

La Polizia festeggia 173 anni

Pubblicato

il

Giovedì 10 aprile prossimo, ricorre il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Oltre un secolo e mezzo di storia durante il quale le donne e gli uomini della Polizia, con spirito immutato, sono stati e sono al servizio delle comunità e dei più deboli e indifesi.

Quest’anno a Caltanissetta, alle ore 10.30, l’appuntamento sarà celebrato al Centro Culturale Polivalente “Michele Abbate”, appena ristrutturato, tra i cittadini e le scolaresche.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità