Migliaia di nuovi posti di lavoro nelle Forze Armate con il Concorso Allievi Carabinieri 2022, per assumere un totale di 4189 allievi carabinieri in ferma quadriennale del ruolo appuntati e carabinieri dell’Arma. La procedura di selezione è aperta anche ai cittadini italiani che non abbiano compiuto il 26esimo anno di età.
I 4189 posti messi a concorso sono distribuiti come di seguito:
2910 riservati ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) e ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4), in servizio;
1247 riservati ai cittadini italiani che non abbiano superato il ventiseiesimo anno di età; il limite massimo d’età è elevato a ventotto anni per coloro che abbiano già prestato servizio militare;
32 (di cui 22 tratti dai VFP e 10 tratti dai civili) riservati ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo di cui all’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752 e successive modificazioni.
Concorsi Forze Armate 2022: tutti i bandi attivi
Nei prossimi paragrafi vediamo nel dettaglio tutti i requisiti richiesti per partecipare alla procedura indetta dall’Arma dei Carabinieri, come inviare la propria candidatura e le prove d’esame previste dal bando di concorso.
Concorso Allievi Carabinieri 2022: tutti i requisiti
Possono accedere alla procedura concorsuale dell’Arma dei Carabinieri tutti i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
godimento dei diritti civili e politici;
se minori, il consenso di chi esercita la responsabilità genitoriale;
se militari (VFP1/VFP4) già in servizio alla data del 31 dicembre 2020, il diploma di istruzione secondaria di primo grado;
se militari (VFP1/VFP4) in servizio dal 1 gennaio 2021 o se partecipanti per la riserva dei posti di cui ai commi 2 e 3 del bando (civili e civili in possesso dell’attestato di bilinguismo), il diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
condotta incensurabile;
non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna o con il beneficio della non menzione;
non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
se militari, nel caso di procedimento penale per delitti non colposi, precedentemente instaurato nei loro confronti e non concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione (perché il fatto non sussiste, ovvero perché l’imputato non lo ha commesso, pronunciata ai sensi dell’articolo 530 del codice di procedura penale), non essere sottoposti a conseguente procedimento disciplinare in corso di definizione;
non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
essere in possesso della idoneità psicofisica ed attitudinale al servizio militare incondizionato;
non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
non trovarsi in situazioni comunque non compatibili con l’acquisizione o la conservazione
dello status di carabiniere.
Inoltre, ai cittadini italiani che intendono partecipare a questa procedura concorsuale si richiede di aver compiuto il 17esimo anno di età e di non aver superato il giorno di compimento del 26esimo anno di età. Invece, per coloro che abbiano già prestato servizio militare per una durata non inferiore alla ferma obbligatoria, il limite massimo d’età è elevato a 28 anni.