Seguici su:

Attualità

Un Bar didattico per gli studenti dell’Alberghiero

Pubblicato

il

Nell’ambito dell’attività progettuale del PTOF, l’istituto IIS. Sturzo, ha avviato la sperimentazione del “BAR DIDATTICO” all’interno dei locali dell’IPSEOA (Istituto per i servizi enogastronomici e l’ospitalità alberghiera) di Gela , sito in via Franz Liszt.

Il progetto rivolto alle classi seconde, terze, quarte e quinte di enogastronomia e sala e vendita ha l’obiettivo di potenziare e rafforzare le competenze tecnico -pratiche dei discenti.

Il  “Bar Didattico” vuole essere a tutti gli effetti un ambiente innovativo di apprendimento all’interno dell’istituto per permettere agli allievi di svolgere una simulazione d’impresa, in modo tale che questi si avvicinino al mondo vero e proprio delle aziende, preparandosi a diventare, un giorno, imprenditori essi stessi.

In risposta alle esigenze del contesto e a quanto previsto dalla recente riforma scolastica l’istituto intende offrire periodi di apprendimento in situazione lavorativa per maturare competenze richieste dal mondo del lavoro anche in modalità di PCTO(percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) per attuare attività di apprendimento flessibili che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica.

La dirigente scolastica sottolinea che gli obiettivi principali sono finalizzati a:

-migliorare il raccordo scuola-territorio, con riferimento al mondo del lavoro, facendo sperimentare agli allievi un periodo di apprendimento mediante un’esperienza lavorativa come parte integrante del percorso formativo personalizzato;

-arricchire la formazione scolastica di competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l’orientamento per valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuale;

-organizzare l’apprendimento attraverso diverse formule di realizzazione dei percorsi PCTO,assicurando una coerenza tra processi formativi e processi operativi, aiutando i giovani ad acquisire spirito di iniziativa e cultura d’impresa.

 In definitiva la modalità di apprendimento trasversali contribuiscono all’acquisizione delle competenze chiave europee coinvolgendo in modo particolare gli insegnamenti delle aree di indirizzo.

Competenze europee e trasversali molto richieste dalle imprese, che afferiscono alle aree socioculturale, organizzativa e operativa,

Si tratta sicuramente di un ‘luogo’ in cui si realizza un nuovo modo di fare scuola, in cui i ragazzi possono sperimentare direttamente sul campo quello che viene insegnato loro durante le ore di laboratorio, così da diventare dei veri professionisti del settore capaci di organizzare eventi, gestire complessità lavorative e manageriali, esprimere leadership ed empowerment.

Un luogo in cui rafforzare il lavoro di squadra, la motivazione all’apprendimento,e la realizzazione di un progetto di vita lavorativa ricco di opportunità e di successi.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Pasqua e solidarietà: doppia donazione alla parrocchia di Santa Lucia promossa dal Leo club e dal Gela basket

Pubblicato

il

Non si ferma la grande macchina della solidarietà nei momenti di festa. Anzi, sono proprio questi i giorni in cui bisogna intensificare l’attività in favore di chi ha maggiormente bisogno. Lo conferma l’iniziativa promossa dal Leo club del Golfo di Gela presieduto da Davide Barone che, in occasione della Pasqua, si è messo in moto per una donazione di generi alimentari alla parrocchia di Santa Lucia.

Spesa fatta presso il supermercato Coop di via Palazzi: grazie all’impegno del parroco don Filippo Celona e dei suoi collaboratori, i generi alimentari verranno distribuiti alle famiglie meno abbienti. Sempre attivi e propositivi i giovani soci del club, che si mostrano attenti alle esigenze del territorio.

A questo service Leo si aggiunge anche la seconda parte del Teddy Bear Toss svolto nei mesi scorsi con il Gela basket, che prevede la donazione di pupazzi di pelouche ai bambini. Una nuova “immersione” nella solidarietà pensando a far del bene durante le festività di Pasqua.

Continua a leggere

Attualità

La biblioteca comunale spegne 150 candeline

Pubblicato

il

Oggetto di lavori di ristrutturazione che ne hanno imposto la chiusura dal 2021 al novembre 2024, la biblioteca comunale con il suo nuovo look, festeggia, il 22 aprile, 150 anni dalla sua fondazione.

Il Comune ed i giovani dell’Interact hanno organizzato due momenti celebrativi, il 22 e il 28 Aprile. Ecco il manifesto dell’evento del 22 Aprile

Continua a leggere

Attualità

Iniziati lavori per dissalatori mobili a Gela e Porto Empedocle

Pubblicato

il

Sono iniziati i lavori per l’installazione dei due dissalatori mobili nei Comuni di Gela e Porto Empedocle e, a breve, partiranno anche a Trapani. Un passo fondamentale per nuove azioni contro la crisi idrica in Sicilia.

Grazie a uno stanziamento di 90 milioni di euro a valere sul Fsc e altri 10 milioni di fondi propri, la Regione ha avviato un intervento straordinario che mira a rendere operativi i dissalatori entro l’estate per garantire un ulteriore supporto concreto all’approvvigionamento idrico delle zone più colpite dalla siccità, che purtroppo registra in Sicilia occidentale il quarto anno di scarsità di piogge.

I lavori in corso riguardano la predisposizione dei preesistenti siti per l’installazione dei nuovi moduli di dissalazione mobile e l’esecuzione degli allacci alle opere di presa a mare, agli scarichi della salamoia, alla rete idrica ed elettrica.

«Con l’inizio di questi lavori – dichiara il presidente della Regione, Renato Schifani – mettiamo in campo un’ulteriore azione concreta per contrastare la crisi e tutelare il diritto dei siciliani all’approvvigionamento idrico. Abbiamo stanziato risorse importanti e ci siamo mossi con determinazione per arrivare all’operatività dei dissalatori entro l’estate. È un’azione urgente, ma anche organica e strutturata, che dimostra la capacità della Regione di affrontare con tempestività le emergenze e di trasformarle in opportunità di rafforzamento infrastrutturale».

L’intervento nasce da un’azione sinergica tra il governo nazionale – tramite la struttura per l’emergenza idrica guidata dal Commissario straordinario Nicola Dell’Acqua – e il governo regionale, con il coordinamento della Cabina di regia regionale. A eseguire i lavori sarà Siciliacque.

Il piano organico messo in campo prevede, a seguire, anche la realizzazione di altri due dissalatori nel Palermitano e condotte, per un importo di 200 milioni di euro, da realizzare a cura della Protezione civile siciliana con il sistema del progetto di finanza, il cui bando di gara sarà pubblicato a breve da Invitalia. 

Si tratta di un insieme di misure sistemiche che completano e superano quelle emergenziali, già realizzate o in corso, grazie alle quali la Regione sta mitigando la crisi idrica.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità