Seguici su:

Attualità

Un altro seminarista di Gela, sceglie Dio

Pubblicato

il

Il popolo dei servi di Dio continua ad aumentare nella Diocesi di Piazza Armerina. E mentre si grida alla crisi delle vocazioni, nella realta’ locale sembra timidamente registrarsi una lieve inversione di tendenza. Del resto, basta guardarsi intorno e la sensazione è netta: i sacerdoti giovani battono ( numericamente s’intende) quelli anziani.

Nel giro di 15 anni a Gela, per esempio, si sono consacrati don Giuseppe Fausciana, don Giuseppe Siracusa, don Giuseppe Cafa’, don Giorgio Cilindrello, don Nunzio Samà, il salesiano Rocco Tasca, don Filippo Celona, don Carmelo Salinitro, don Francesco Spinello, oggi quasi tutti parroci: le loro età vanno dai 30 e arrivano appena ai 50, per quelli con più anni di sacerdozio, con tanta energia per continuare la loro opera pastorale.

Un mese fa abbiamo annunciato l’ingresso di due nuovi seminaristi, nel seminario vescovile di Piazza Armerina. Oggi ce n’e’ un altro. È Giacomo Pardo ( al centro della foto di copertina), ha 21 anni. Alto bello, capello appoggiato morbidamente sulle spalle. Avrebbe potuto pensare di andare ad ‘Uomini e donne ‘ ed invece ha scelto il figlio dell’ Uomo.

La sua vocazione è stata coltivata nella parrocchia S. Giovanni Evangelista di Gela. Aiutato dal suo parroco don Giuseppe Siracusa, dopo due anni di giurisprudenza a Roma matura la sua decisione di entrare in Seminario.

L’ annuncio e’ stato fatto dal Rettore.

“Il Seminario è una realtà viva fatta di persone – dice il restore don Luca Crapanzano- ciascuno con le loro storie ed è contrassegnata dalla giovinezza e dalla forza del desiderio e del sogno di essere annunciatori del Vangelo in una Chiesa che cambia sempre più.
Li affido alle vostre preghiere, così come tutta la nostra Comunità, per essere, tutti noi, capaci di intercettare la voce tenue dello Spirito ed ascoltarla”. Gli altri due nuovi seminaristi sono:

Alessio Giudice ha 21 anni arriva dalla parrocchia di “Maria SS. del Carmine” in Gela. Ha sviluppato la sua esperienza di fede in parrocchia, come ministrante e nel Cammino Neocatecumenale, prima con il parroco don Pippo Bentivegna e successivamente con il suo attuale parroco don Nunzio Samà.

Calogero D’Anna, 26 anni, fa parte della parrocchia del SS. Salvatore di Riesi. Dopo un’esperienza iniziale nella parrocchia del S. Rosario della sua Città, si trasferisce a Pavia dove lavora come sagrista. In questi anni è stato seguito da alcuni presbiteri di Padova e dal padre spirituale del Seminario don Salvo Rindone e quest’anno è stato accolto in Seminario.

La nostra Comunità quest’anno è arricchita anche dalla presenza di un seminarista dell’Arcidiocesi di Agrigento, Mattias Lo Pilato, che vivrà con noi l’anno formativo

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Lista unica per Terenziano.Candidati sono il dem Cuvato, Castellana per il M5s e per Una buona idea Faraci

Pubblicato

il

Stasera si è avuta una lumga riunione locale e provinciale delle forze politiche PD, 5 stelle e civici che sostengono Terenziano Di Stefano alla Presidenza del Libero consorzio di Caltanissetta.

Si va verso una lista unica di dieci candidati a sostegno di Terenziano. Il PD gelese ha designato il consigliere Antonio Cuvato quale candidato nella lista d A riguardo i consiglieri comunali del PD di Gela, escluso Cuvato perchè candidato, hanno firmato per la presentazione della lista. Nella lista unica i Cinquestelle schiereranno Francesco Castellana e Una buona idea Rosario Faraci.

Continua a leggere

Attualità

Alla “Quasimodo” il progetto “Il mio amico a 4 zampe” con l’Università cinofila: l’entusiasmo dei bambini 

Pubblicato

il

Si è concluso con successo al plesso Salonicco dell’istituto comprensivo “Quasimodo” diretto da Maurizio Tedesco il progetto “Il mio amico a 4 zampe”, promosso dalla scuola e dall’Università cinofila. Un’iniziativa rivolta gli alunni della scuola dell’infanzia e della primaria per sensibilizzare i bambini a temi importanti come il rispetto per gli animali, il senso di solidarietà, l’empatia.

Ideatrice del progetto l’insegnante Giovanna Scalia: «Il cane è capace di tirar fuori dal bambino le emozioni più belle, scacciando ansie e paure. Siamo felici dell’attenzione dei nostri piccoli studenti», ha detto la docente.

«I bambini hanno accolto questa proposta – ha aggiunto Rossella Russello, educatrice cinofila – partecipando con grande entusiasmo. Le loro domande e la loro curiosità sono state il valore aggiunto del progetto». Protagonisti degli incontri diversi amici a quattro zampe: jack russell, carlini e il chihuahua Ciko presente all’evento conclusivo di ieri.

Continua a leggere

Attualità

Lo “Show cooking” per educare alla conoscenza e al rispetto di culture diverse: iniziativa del “San Francesco-Capuana”

Pubblicato

il

Il valore del cibo dal punto di vista sociale e culturale, che unisce diverse culture e rappresenta un linguaggio universale che accomuna le persone, indipendentemente dalla loro origine e dalla loro nazionalità.

Questo l’importante messaggio della simpatica iniziativa dello “Show cooking”, nella quale i bambini delle classi 2º D e 2º E dell’istituto comprensivo “San Francesco-Capuana”, diretto da Maria Lina La China, hanno avuto l’opportunità di crescere e di conoscere culture diverse, imparando l’importanza della diversità e del rispetto reciproco per provare a costruire, come diceva Ghandi, un mondo più bello.

L’iniziativa tenutasi questa mattina nell’auditorium di via Europa è stata curata dalle insegnanti Angela Di Prima, Cinzia Orlando, Elisa Cassarino, Flavia Pennata e Gloriana Scarciotta. Entusiasti i bambini di aver preso parte ad un momento educativo e coinvolgente.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità