Seguici su:

Attualità

Ufficializzata la proroga del Progetto di riqualificazione industriale

Pubblicato

il

Buone notizie per il territorio di Gela sul fronte dello sviluppo economico e del territorio in generale. E’ stata ufficializzata la proroga  dell’attuazione del “Progetto di riconversione e riqualificazione industriale” (PRRI) per l’area di crisi industriale complessa di Gela, mediante le risorse finanziarie residue assegnate pari a 21.924.101,07 euro.

Con questo obiettivo raggiunto, per il quale l’amministrazione comunale si è a lungo spesa, sarà possibile finanziare programmi di investimento produttivo e/o di tutela ambientale in grado di sostenere l’economia locale, e verranno privilegiate le iniziative imprenditoriali capaci di determinare un ritorno significativo in termini di reimpiego dei lavoratori interessati dalla crisi. In tal senso, godranno di una corsia preferenziale i lavoratori residenti a Gela che risultino percettori di interventi di sostegno al reddito o disoccupati a seguito di procedure di licenziamento collettivo e, successivamente, i lavoratori delle aziende del territorio di riferimento coinvolte dai tavoli di crisi attivi presso il Ministero dello Sviluppo Economico.

L’ufficializzazione del provvedimento è avvenuta con un atto integrativo sottoscritto dai Ministeri allo Sviluppo Economico, alla Transizione Ecologica e alle Infrastrutture, dall’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL), da Regione Siciliana, Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta, Comune di Gela e Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SPA – Invitalia .

Il termine finale dell’Accordo di Programma, sottoscritto il 23 ottobre 2018, è prorogato di 36 mesi, con scadenza pertanto al 23 ottobre 2024. Il ruolo del Comune di Gela sarà quello di fornire un contributo all’attuazione del PRRI per gli ambiti di propria competenza operativa, promuovendo e organizzando incontri e iniziative con le parti economico-sociali territoriali.

Ai fini del monitoraggio e della verifica dello stato di attuazione dell’Accordo di Programma, viene istituito il Gruppo di Coordinamento e Controllo a cui partecipano, a titolo gratuito, membri designati da ogni soggetto sottoscrittore dell’atto, guidati dal rappresentante del Ministero dello Sviluppo Economico. Tale gruppo si riunirà al Ministero dello Sviluppo Economico con cadenza almeno semestrale, per fare il punto della situazione e stabilire come andare avanti.

“E’ stato un lavoro impegnativo, – commenta il Sindaco Lucio Greco – per il quale sono state necessarie numerose interlocuzioni e la massima attenzione. Finalmente, siamo giunti al capolinea e non posso che essere soddisfatto per la conclusione di questo complicato e delicatissimo iter. La proroga dell’Area di Crisi Complessa darà un’ulteriore opportunità di crescita e di sviluppo al nostro territorio e, nello specifico, al mondo industriale ed imprenditoriale. E’ uno strumento fondamentale, perché permetterà di diventare attrattivi agli occhi di chi vorrà fare nuovi investimenti e avrà diritto ad una serie di agevolazioni. Non posso che ringraziare gli uffici e quanti, insieme a me, si sono spesi senza riserve per questo risultato. Non era scontato arrivare a questo traguardo, ma non abbiamo mai abbassato la guardia, e oggi raccogliamo i frutti”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’arte che “inquieta”: inaugurata al Padiglione off la mostra “Deactivate / Disinnescare 2025” di Siracusa Orlando

Pubblicato

il

Tre stanze del Padiglione off del Civico 111 dedicate a “Deactivate / Disinnescare 2025”, mostra di Alfonso Siracusa Orlando artista di Siculiana che indaga temi come il complottismo, la manipolazione mediatica, la percezione della realtà.

Una rappresentazione della realtà che rivela linguaggi criptici e sottotesti della narrazione mainstream, destruttrando personaggi iconici della mediaticità come Trump, Musk e la regina Elisabetta. «Mi piacerebbe che lo spettatore – dice Alfonso Siracusa Orlando – venisse inquietato dalla visione della mostra, la realtà è molto più pesante della sua rappresentazione».

Curatore della mostra è Danilo Samuele Mendola: “Deactivate / Disinnescare 2025” fino al prossimo 8 giugno e visitabile nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 17.30 alle 20. Si arricchisce così di nuove opere e installazioni il Padiglione off della quadriennale transdisciplinare sulla Sicilia di Farm cultural park “Abbiamo tutto Manca il resto”.

Continua a leggere

Attualità

“Buongiorno Nutella”! E Matilde porta Gela in tv…

Pubblicato

il

Un tuffo nella dolcezza che ha il sapore della Nutella. E ancora una volta parla gelese. Dopo lo spot del McDonald’s, Gela torna protagonista sulla tv nazionale. E questa volta è la piccola Matilde Tuccio con il suo volto a pubblicizzare l’edizione limitata del nuovo barattolo “Buongiorno Nutella” che ha scelto Ragusa Ibla per sponsorizzare la crema più conosciuta al mondo.

Ha 11 anni, frequenta il plesso Nicholas Green e con una treccia perfetta e un sorriso che fa venire voglia di fare colazione anche a mezzogiorno, Matilde presta il suo volto all’azienda. Lo spot è in onda da oggi e per tutto il mese di maggio sulle reti nazionali e Matilde ha già conquistato il cuore di tutti diventando la protagonista del nuovo spot Nutella, edizione limitata “Buongiorno Nutella”.

Lo spot è un vero e proprio inno alla dolcezza del risveglio, e non solo per la crema spalmabile più famosa del mondo: a rendere tutto speciale è proprio Matilde, che con la sua energia e simpatia accompagna lo spettatore in un viaggio tra i colori e i profumi della Sicilia, partendo da un luogo da favola: Ragusa Ibla.La piccola Matilde si muove con naturalezza assieme ad altri due attori ripresa mentre fa colazione in una delle più belle terrazze della vicina Ibla, assaggiando pane e Nutella.

Fa parte di una speciale edizione della Nutella, che celebra le bellezze italiane e i sorrisi autentici. E chi meglio di una giovane siciliana piena di entusiasmo poteva rappresentare questo spirito?

Meglio se di Gela, e siamo di parte… Insomma, tra una fetta biscottata e una passeggiata tra i tetti di Ragusa, Matilde ci ha ricordato una cosa importante: il buongiorno non è solo una parola, è un piccolo gesto che può illuminare la giornata. Specialmente se c’è Nutella di mezzo!

Continua a leggere

Attualità

I disegni di Giovanni Iudice per “L’isola degli idealisti” su “La Lettura” del CorSera

Pubblicato

il

Oggi su “La Lettura”, apprezzata rubrica del Corriere della Sera, i disegni di Giovanni Iudice per il film di Elisabetta Sgarbi “L’isola degli idealisti”, al cinema dal prossimo 8 maggio. «Onorato di aver partecipato a questa splendida avventura cinematografica», dichiara l’artista gelese.

Spicca in particolar modo il “Ritratto di Carla Reffi”(olio su tela, cm 100×80, 2023), interpretata da Michela Cescon. La pellicola è una produzione Bibi film e Betty Wrong con Rai Cinema e distribuita da Fandango.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità