Seguici su:
Flash:

sport

Tutto pronto per l’ 8° Maratonina del Golfo

Pubblicato

il

E’ stato presentata oggi presso il Palazzo di Città l’ 8^ edizione della Maratonina che domenica 13 novembre percorrerà il tratto che da Macchitella, attraverserà tutto il lungomare Federico II di Svevia fino alla foce del fiume Gela.

Il percorso verrà ripetuto 2 volte al fine del raggiungimento dei 21 KM previsti per la maratonina.

Tra i favoriti Mohamed Idrissi che lo scorso anno vinse con il tempo di 1h14’28” precedendo l’eritreo Said Mahmed Aman Mahmed (1h15’09”) e l’altro marocchino Abdelkrim Boumalik (1h15’45”). Quarto posto per Giorgio Adamo (1h16’30”).  

“Quest’anno – ha riferito il Presidente dell’ ASD Atletica Gela Salvatore Iovino-   è prevista la presenza di circa 500 partecipanti provenienti da tutta Italia e non solo.

Grande attenzione quest’anno sarà rivolta anche agli atleti diversamente abili che come lo scorso anno hanno caratterizzato la maratonina di Gela, importante la presenza dell’associazione AISA

Tanti i premi previsti quest’anno, oltre la Maratonina, anche il 6° memorial Aurelia Triberio, il 4° Memorial Nunzio Cavaleri ed il 3° Trofeo AISA 10500mt

Ci saranno dei premi artistici molto importanti donati dall’Artista Genovese

Sport, cultura e turismo pone ancora una volta Gela al centro del Mediterraneo.

Il via quindi Domenica 13 novembre alle ore 9:30 dal Piazzale Suor Teresa Valsè quartiere Macchitella.

L’ A.S.D. Atletica Gela, con il patrocinio del Comune di Gela, ha organizzato l’ events sportivo, 6° Memorial Aurelia Triberio – 4° Memorial Nunzio Cavaleri, corsa su strada inserita nel calendario nazionale
Fidal (bronze) della distanza di 21,097 km valida come Campionato Regionale Individuale di Mezza
Maratona Assoluto e Master e 7^ prova del 20° Grand Prix Sicilia di Mezze Maratone Senior Master M/F.
La manifestazione si svolgerà domenica 13 novembre 2022 con riunione giuria e concorrenti alle ore 8.00 e partenza alle ore 9.30 in Viale Cortemaggiore, nei pressi della Clinica Santa Barbara (quartiere residenziale
Macchitella).
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ATLETI TESSERATI IN ITALIA
In base a quanto previsto dalle “Norme per l’organizzazione delle manifestazioni” emanate dalla FIDAL,
possono partecipare atleti tesserati in Italia limitatamente alle persone da 18 anni in poi (millesimo d’età) in
possesso di uno dei seguenti requisiti
• Atleti tesserati per il 2022 per società affiliate alla FIDAL.
• Atleti in possesso di Runcard (valevole come assicurazione sportiva e permesso a competere),
limitatamente alle persone da 20 anni in poi. La partecipazione è comunque subordinata alla
consegna, anche digitalmente, alla società organizzatrice di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità. Il certificato medico per gli stranieri non residenti
può essere emesso nel proprio paese, ma devono essere stati effettuati gli stessi esami previsti dalla
normativa italiana: a) visita medica; b) esame completo delle urine; c) elettrocardiogramma a riposo e
dopo sforzo; d) spirografia.
• Atleti tesserati per un Ente di Promozione Sportiva (Sez. Atletica), in possesso di Runcard-EPS. La
partecipazione è comunque subordinata alla consegna, anche digitalmente, alla società organizzatrice
di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità.


Circuito cittadino sara’di 10.548 metri da ripetere due volte, completamente pianeggiante e chiuso al traffico

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sport

L’Albert verso i playoff, Tilaro: “Dobbiamo stare sempre sul pezzo per raggiungere l’obiettivo”

Pubblicato

il

Lo splendido successo di domenica scorsa al PalaLivatino contro la Natare plus Modica ha permesso all’Albert Nuova Città di Gela di blindare matematicamente il primato nel girone C di Serie C. Quando restano soltanto due gare al termine della stagione regolare, è inevitabile ripercorrere il cammino fin qui svolto puntando soprattutto sugli ottimi spunti dati dal match contro le modicane.

«È stata una bella partita, quando affronti squadre così ti diverti – dice Lorena Tilaro, libero e capitano della squadra giallorossa -, sei chiamata a stare sempre sul pezzo per portare la squadra verso l’obiettivo. C’è sicuramente emozione e la voglia di vivere gare così, per dimostrare che meritiamo di stare in quel primo posto che non abbiamo mai lasciato».

Le prossime due partite contro Ardens Comiso e Adrano, previste entrambe in casa, saranno fondamentali nel percorso verso i playoff e per la classifica avulsa con le prime degli altri due gironi. Servirà però una squadra perfetta, capace di evitare quei piccoli cali di concentrazione visti anche domenica.

«Sappiamo di aver sbagliato qualcosa nel terzo set – ammette l’esperta giocatrice gelese -, Modica è stata brava ad approfittarne ma nel quarto abbiamo avuto il merito di restare unite e superare il momento di difficoltà». 

Continua a leggere

sport

Seconda categoria, la finale playoff tra Amo Gela e Riesi 2002 sabato al “Presti” 

Pubblicato

il

Si giocherà sabato 5 aprile al “Vincenzo Presti” la finale playoff del girone G di Seconda categoria: Amo Gela e Riesi 2002 scenderanno in campo alle ore 16. Sarà l’ultimo atto di una stagione intensa in cui le due squadre sono state a lungo protagoniste.

Entrambe le formazioni hanno concluso la stagione regolare a quota 41 punti, a meno due dallo Sporting Casale, ma per la classifica avulsa sono proprio i bianconeri a partire dal secondo posto e quindi giocheranno la finalissima in casa.

I gelesi hanno battuto in semifinale 5-0 la Valguarnese, identifico risultato nella sfida tra Riesi e Sanconitana. Adesso sta per scoccare l’ora decisiva di un’intera stagione: per conquistare la Prima categoria, Davide Ascia e compagni hanno due risultati su tre. 

Continua a leggere

sport

Gambuzza “quota 100”: “Ho sposato questa maglia quando avevo 19 anni, in Serie C1”

Pubblicato

il

La maglia biancazzurra e il numero 100, quello delle presenze con il Gela. Domenica scorsa contro l’Unitas Sciacca Raffaele Gambuzza ha scritto un’importante pagina sia a livello che personale che per ciò che riguarda l’intera storia del calcio e dello sport gelese. Perché non tutti possono vantarsi di aver raggiunto le tre cifre con la stessa maglia addosso.

Militanza, appartenenza. «Ho ripensato alla prima volta in cui ho indossato la maglia del Gela, era la Serie C1»: così si è espresso ieri il difensore biancazzurro ospite di “Stadio Express”. Lui sa cosa vuol dire giocare a Gela in categorie ben più importanti e consoni alla tradizione calcistica locale.

«Questa maglia l’ho sposata quando avevo 19 anni – ha raccontato – nel tempo sono tornato più volte, ma per me indossarla è come tornare sempre alla prima volta». E adesso c’è ancora un grande obiettivo da raggiungere, la conquista della Serie D che dovrà passare dalla stretta porta dei playoff. «La partita di domenica prossima contro il Partinicaudace diventa la più importante a questo punto, andremo lì per fare risultato perché il nostro obiettivo è quello di andare direttamente ai playoff nazionali: ce la giocheremo contro tutti».

Parole e musica del “Leone” biancazzurro. C’è ancora tanto da vivere in questa stagione. Il Gela può e deve fare meglio rispetto alla prestazione di domenica contro l’Unitas Sciacca, ma contando sull’esperienza di alcuni dei suoi pilastri sarà possibile inseguire fino in fondo l’obiettivo.

(Foto di Davide Gerbino)

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità