Seguici su:

Attualità

Tutto pronto per il Palio di oggi e domani

Pubblicato

il

La Federazione Storica Siciliana, in collaborazione con il Gruppo Archeologico Geloi e gli Sbandieratori di Gela, e con il Patrocinio del Comune di Gela, hanno organizzato il VI Palio dell’Alemanna Eraclea in festa – Gela 2022
che si terrà in questo fine settimana.
Sarà un nuovo evento storico che amplifica il già esistente Palio dell’Alemanna, organizzato negli anni dal locale gruppo archeologico.
Sabato e Domenica verrà allestito un Villaggio Storico con mercanti ed artigiani, arena di combattimento per adulti e per bambini, poligono di tiro con arco e la grande Falconeria. Le aperture del Villaggio sono:
Sabato dalle ore 18,30 alle ore 24 e Domenica dalle ore 18 alle ore 22.
Ma ci saranno altri momenti culturali e storici.
Sabato 3 Settembre alle ore 19,30 uscirà dalla Chiesa di S. Agostino il Corteo Storico con gruppi provenienti da tutta la Sicilia. Dopo aver sfilato per le vie principali del centro storico, si giungerà davanti la Chiesa Madre per la “Notte dell’Alemanna”: dalle ore 22 una serie di spettacoli che oscillano dalla Danza
ai Musici e Sbandieratori, dai falconieri al giocoliere.
Domenica 4 Settembre alle ore 20 uscirà, sempre dalla Chiesa di S. Agostino, il Corteo dei Reali con a seguito la Corte. Giunti in piazza, si assisterà al Palio dell’Alemanna. Quattro sbandieratori rappresenteranno le antiche quattro porte della Città di Gela, e attraverso il lancio delle bandiere e le loro esibizioni, saranno giudicati da una giuria che nominerà il vincitore del Palio 2022. Saranno i Reali poi a
consegnare il Palio al vincitore e a premiare tutti i partecipanti.
Sarà una manifestazione rinnovata e ampliata, che possa essere una ripartenza, dopo gli anni della pandemia, per far diventare il Palio dell’Alemanna un grande evento storico, culturale ed artistico di tradizione a Gela.
I gruppi partecipanti alla manifestazione saranno:

  • Ass. “Cavalieri delle Torri Nere” di Enna
  • Ass. “Nocte Tempore” di Paternò CT
  • Ass. “Regia Medievalis” di Milazzo ME
  • Giocoliere del Fuco “Tony il Vichingo”
  • Gruppo Archeologico “Geloi” di Gela
  • Gruppo equestre “Equites Maenarum” Cavalieri di Mineo CT
  • Gruppo Medievale “MonteSanGiuliano – Erice” di Erice Trapani
  • Gruppo Storico “Hespero” di Catania
  • Gruppo Storico “Sicularagonensia” di Randazzo CT
  • Musici e Sbandieratori “I.C. Edmondo De Amicis” di Randazzo CT
  • Sbandieratori di Gela CL
  • Tamburi d’Aragona di Randazzo CT
  • Tamburi di Militello Val di Catania.
  • “Federazione Storica Siciliana”
  • Gruppo Archeologico “Geloi”
  • “Sbandieratori di Gela”
    Col Patrocinio del Comune di Gela presentano:
    .
    Rievocazione Storica
    Gela, 3/4 Settembre 2022
    .
    PROGRAMMA MANIFESTAZIONE:

SABATO 3 SETTEMBRE 2022

.

  • Ore 18.30 – accanto Chiesa Madre
    .
  • Apertura del Villaggio Storico, Accampamento con mercanti, artigiani, arceria, armigeri, falconeria e le Taberne con degustazioni (chiusura alle ore 24)
    .
  • Ore 19.00 – piazza Matrice
    Volo dell’Aquila
    (a cura dell’Ass. Nocte Tempore di Paternò)
    .
  • Ore 19.30 – Chiesa S. Agostino
    Grande Corteo Storico di Sicilia, con figuranti in abiti storici, Musici e Sbandieratori, armigeri e falconeria, e tanto altro.
    .
    ore 22.30 – Piazza Matrice
    “LA NOTTE DELL’ALEMANNA”
    Esibizione dei vari gruppi presenti: Musici e Sbandieratori, Danza, Duelli, Falconeria, Fuoco.

DOMENICA 4 SETTEMBRE 2022
.

  • Ore 18.00 – accanto Chiesa Madre
    .
  • Apertura del Villaggio Storico, Accampamento con mercanti, artigiani, arceria, armigeri, falconeria e le Taberne con degustazioni (chiusura alle ore 22)
    .
  • Ore 19.00 – piazza Matrice
    Volo dell’Aquila
    (a cura dell’Ass. Nocte Tempore di Paternò)
    .
  • Ore 20.00 – Chiesa S. Agostino
    Corteo Regale con la Corte
    .
  • ore 21.00 – piazza Matrice
    “PALIO DELL’ALEMANNA”
    Competizione di sbandieratori che rappresentano le antiche 4 porte della città di Gela.
    Attraverso le varie coreografie, si declamerà il vincitore del Palio
    .
  • Ore 22.00 Cerimonia di Premiazione e spettacolo finale.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Giovedì santo, gelesi in processione “a vasari i peri o Signuri”

Pubblicato

il

Si rinnova la tradizione del Giovedì santo, che vede i gelesi recarsi alla Chiesa del Rosario per “baciare i piedi” e le vesti della statua del Cristo e di quella dell’Addolorata. Un momento da sempre tra i più sentiti in città nell’ambito delle celebrazioni della Settimana santa.

Non molto elevata l’affluenza questa mattina, ma probabilmente le presenze cresceranno nel corso delle prossime ore. Sarà possibile recarsi in chiesa per tutta la giornata, poi alle 21 si terrà la processione verso la Chiesa Madre, dove le due statue faranno ritorno in vista del Venerdì santo giorno in cui si rievoca la Passione e morte di Cristo. 

Continua a leggere

Attualità

La presidente della Commissione Sanità denuncia disagi sulle Guardie mediche

Pubblicato

il

Guardie mediche:la loro nuova dislocazione crea una levata di scudi. Dopo le varie istanze ricevute da parte dei medici della guardia medica di gela, la commissione Sanità si è subito attivata.


La presidente Floriana Cascio ha contattato direttamente la dirigenza Asp che dà piena disponibilità ad intervenire per risolvere i problemi. “Niente di tutto questo. Tutto è rimasto irrisolto- denuncia la presidente Floriana Cascio- non solo le 2 guardie mediche dopo 20 anni vengono separate creando problemi di gestione del servizio, ma inoltre una delle due guardie mediche viene trasferita all’infettivologico del PO di Gela, un ambiente gelido con cattivo odore di fogna, non ci sono finestre per poter fare arieggiare l’ambiente. Questo mi viene riportato dai medici della guardia medica”.

Continua a leggere

Attualità

Un’antica tomba affiora all’Orto Pasqualello

Pubblicato

il

A Gela quando si effettua uno scavo per opere edili, è sempre alta la possibilità di poter trovare reperti archeologici.

È successo in questi giorni nell’area del cantiere dell’Orto Pasqualello dove, come comunicato ieri dall’assessore ai Lavori Pubblici Luigi Di Dio, l’impresa Cosiam ha iniziato i lavori per realizzare un parco urbano che collegherà corso Aldisio- e quindi il centro della città- con il Lungomare. Ruspe in azione e sorveglianza archeologica nell’area a ridosso della villa comunale. All’avvio dei lavori è subito affiorata un’antica sepoltura che ora è oggetto di indagine archeologica.

La cosa non stupisce considerata la vicinanza tra l’area della necropoli greca del Borgo scavata da Paolo Orsi agli inizi del 900 e la zona dell’orto Pasqualello.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità