Seguici su:

Attualità

Troppi contagi e il sindaco pressa per la zona rossa e le lezioni a distanza

Pubblicato

il

Emergenza Covid: il virus rialza pericolosamente la testa e i dati sull’incidenza per la proclamazione della zona rossa in città sono stati ampiamente superati nell’ultima settimana: 236 sono, infatti, i nuovi positivi registrati dal 14 al 20 aprile, 180 il limite da non oltrepassare.
Per quanto riguarda le scuole, le classi in isolamento sono in tutto 30, di cui una dell’infanzia, 10 della primaria, 15 delle medie e 4 delle superiori.
498 su 3341 (il 15%) sono gli alunni in isolamento delle scuole dell’infanzia, primaria e media; 52 su 1811 (il 3%) alle superiori.
Alla luce di questi numeri, il Sindaco Lucio Greco, reduce da una nuova interlocuzione con l’ASP, oggi pomeriggio, si dice pronto a fare tutto quello che serve per tutelare la salute degli studenti, delle loro famiglie e di tutti i cittadini, e ad assumersi la piena responsabilità di ogni decisione. “Sono dati allarmanti, – afferma Greco – e sto valutando una nuova richiesta di proclamazione della zona rossa, prima che sia troppo tardi. Sono molto preoccupato, anche alla luce dell’incontro odierno con i dirigenti scolastici. Voglio un intervento incisivo a tutela dei ragazzi, fermo restando la garanzia del diritto allo studio. Per questo, ho chiesto un nuovo incontro urgente con ASP, cui spetta la decisione circa la sospensione delle lezioni in presenza, l’Ufficio Scolastico Provinciale e la Prefettura, per valutare insieme la soluzione migliore”.
Al fianco del Sindaco, l’assessore alla Salute Nadia Gnoffo, secondo la quale “il fatto che il contagio si stia diffondendo soprattutto nella fascia d’età che va dai 14 ai 18 anni ci impone di fermarci per evitare che la situazione degeneri. Come amministrazione, – prosegue – abbiamo il dovere di chiedere la zona rossa per cercare di fare appiattire la curva. Il numero elevato di classi in quarantena ci fa pensare che sia opportuno ritornare alla dad fino a che i numeri non rientreranno nella normalità. Ma la sola dad, qualora venisse autorizzata dall’Asp, servirà a poco se non responsabilizziamo i nostri ragazzi sui comportamenti da tenere, soprattutto fuori casa. L’appello, dunque, è al buon senso, a rispettare tutte le precauzioni e a fare squadra, istituzioni e cittadini”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’eredità del Papa alla Sicilia: l’invito a guardare ai più fragili

Pubblicato

il

Con profonda commozione e sincero cordoglio, la Regione Siciliana si unisce al dolore della Chiesa cattolica per la scomparsa del Papa.

La notizia della sua morte ci colpisce nel cuore. Francesco è stato una guida spirituale illuminata, un faro di speranza, giustizia e umanità in un tempo segnato da divisioni, sofferenze, guerre e disuguaglianze. Con il suo magistero, ha saputo parlare a tutti, credenti e non, con parole semplici e gesti forti, capaci di risvegliare le coscienze e indicare la via del bene comune.

Alla Sicilia, terra che ha amato e visitato, lascia un’eredità preziosa: l’invito a guardare ai più fragili, ad accogliere con misericordia, a costruire una società più giusta e solidale. Che il Signore lo accolga nella pace eterna e che il suo esempio continui a ispirare le nostre comunità.

Continua a leggere

Attualità

Il siciliano Leoluca Pollara nuovo Coordinatore Nazionale del comparto Giovani dell’AIC

Pubblicato

il

E’ siciliano il nuovo Coordinatore Nazionale del comparto Giovani dell’AIC. Lo ha nominato all’unanimità la Giunta Esecutiva dell’Associazione Italiana Coltivatori (AIC) . Si tratta di Leoluca Pollara un professionista proiettato nel futuro del settore agricolo, in un momento in cui il ricambio generazionale rappresenta una delle sfide più urgenti e strategiche per l’agricoltura italiana ed europea. 

Siciliano, due figlie, laureato in Economia Aziendale, è cresciuto a Corleone, in provincia di Palermo, dove sin da bambino si appassiona all’agricoltura grazie alla famiglia che gestisce da ben quattro generazioni l’azienda Principe di Corleone. Qui Leoluca Pollara ricopre il ruolo di Responsabile Marketing e Vendite di una realtà presente in ben 25 paesi esteri. Dal 2012 al 2014 è stato anche membro del CDA del Consorzio Sviluppo e Legalità che gestisce i beni confiscati alla Mafia della Provincia di Palermo.

È un onore assumere questo incarico e poter rappresentare le istanze dei giovani agricoltori italiani. – ha dichiarato Leoluca Pollara in occasione della presentazione ufficiale – Il mio obiettivo è rafforzare il dialogo tra le nuove generazioni e le Istituzioni, incentivando politiche che sostengano il settore agricolo e ne garantiscano la competitività nel lungo periodo”.

La scelta dell’imprenditore vitivinicolo si inserisce nel quadro della strategia promossa da AIC, volta a incoraggiare le nuove generazioni a investire nei lavori della terra, restituendo centralità alla campagna non solo come scelta di vita, ma come terreno fertile per fare impresa e innovare, nel solco degli obiettivi dell’Agenda 2030.

Il Presidente nazionale dell’AIC, Giuseppino Santoianni, ha espresso piena soddisfazione per la nomina, sottolineando l’impegno dell’Associazione verso le nuove generazioni: “Il ricambio generazionale è una delle sfide più importanti per l’agricoltura italiana ed europea. Sostenere i giovani agricoltori significa investire nel futuro del settore. Con la guida di Leoluca Pollara, il comparto Giovani dell’AIC potrà sviluppare nuove progettualità in grado di rispondere ai numerosi cambiamenti del mercato e alle esigenze di una nuova generazione di imprenditori agricoli. Da aicnazionale.it

Continua a leggere

Attualità

Pasqua e solidarietà: doppia donazione alla parrocchia di Santa Lucia promossa dal Leo club e dal Gela basket

Pubblicato

il

Non si ferma la grande macchina della solidarietà nei momenti di festa. Anzi, sono proprio questi i giorni in cui bisogna intensificare l’attività in favore di chi ha maggiormente bisogno. Lo conferma l’iniziativa promossa dal Leo club del Golfo di Gela presieduto da Davide Barone che, in occasione della Pasqua, si è messo in moto per una donazione di generi alimentari alla parrocchia di Santa Lucia.

Spesa fatta presso il supermercato Coop di via Palazzi: grazie all’impegno del parroco don Filippo Celona e dei suoi collaboratori, i generi alimentari verranno distribuiti alle famiglie meno abbienti. Sempre attivi e propositivi i giovani soci del club, che si mostrano attenti alle esigenze del territorio.

A questo service Leo si aggiunge anche la seconda parte del Teddy Bear Toss svolto nei mesi scorsi con il Gela basket, che prevede la donazione di pupazzi di pelouche ai bambini. Una nuova “immersione” nella solidarietà pensando a far del bene durante le festività di Pasqua.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità