Seguici su:
Flash:

Cronaca

Tre arresti nel ragusano

Pubblicato

il

Modica – I militari della Compagnia Carabinieri di Modica hanno eseguito tre ordini di esecuzione per la carcerazione, emessi dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa, nei confronti di altrettanti soggetti, residenti rispettivamente a Ispica, Scicli e Modica.

Nella mattina del 4 maggio i Carabinieri della Stazione di Ispica hanno arrestato un 28enne rumeno, celibe, operario, pregiudicato, il quale dovrà scontare, presso la casa circondariale di Ragusa, la pena di 5 anni e 3 mesi di reclusione.

Lo stesso infatti, nel settembre del 2018, si era reso responsabile proprio ad Ispica, in contrada Giamporcaro, di un’efferata rapina nei confronti di un giovane ispicese, al fine di sottrargli un apparato cellulare ed una collanina di corallo. Il giovane, aggredito con calci e pugni, aveva riportato lesioni di media entità. I militari della locale Stazione avevano proceduto tempestivamente al fermo di polizia del responsabile, riuscendo ad identificarlo anche grazie alla preziosa testimonianza della vittima.

Nella mattina del 5 maggio i militari della Tenenza Carabinieri di Scicli ottemperavano invece ad un diverso ordine di esecuzione nei confronti di un pluripregiudicato sciclitano. L’uomo, operaio 50enne, coniugato, in atto sottoposto alla libertà vigilata dovrà scontare presso il carcere di Ragusa la pena complessiva di 4 anni, 6 mesi e 13 giorni di reclusione oltre al pagamento di 9.800 euro di multa per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Lo stesso era stato infatti tratto in arresto, proprio dai militari della Tenenza Carabinieri di Scicli, poiché sorpreso nella flagranza del reato di spaccio di sostanza stupefacente del tipo cocaina in due distinte occasioni, nel dicembre 2016 la prima e nel marzo del 2019 la seconda. Per questi reati era stato, in entrambi i casi, tratto in arresto e sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari.

Sempre nella mattina di venerdì i Carabinieri della Stazione di Marina di Modica hanno contestualmente eseguito un terzo ordine di carcerazione nei confronti di un 36enne sciclitano, coniugato, disoccupato, pregiudicato, domiciliato nella frazione di Marina di Modica. L’uomo sconterà, sempre presso la Casa circondariale del Capoluogo ibleo, la pena residua di 9 mesi e 27 giorni e dovrà pagare 1.333 euro di multa, anch’egli per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Lo stesso infatti, nel novembre del 2019, a seguito di attività di indagine a cura dei militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Modica, era stato sottoposto a perquisizione domiciliare e trovato in possesso di sostanza stupefacente del tipo cocaina, marijuana, nonché un bilancino di precisione, materiale per taglio e confezionamento e denaro contante provento dell’attività illecita. Tratto in arresto, era stato poi ristretto in regime di arresti domiciliari.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Dopo il fallimento della Sital: minacce a 3 magistrati e il Prefetto convoca il comitato per la sicurezza e l’ordine pubblico

Pubblicato

il

Il Prefetto di Caltanissetta Chiara Armenia ha convocato con urgenza per domani una seduta del Comitato per la sicurezza e l’ordine pubblico per la protezione di tre magistrati del Tribunale gelese dopo i fatti accaduti oggi davanti al Palazzo di Giustizia.

Una decina di persone, alcune delle quali già identificate, hanno creato il caos dinanzi al presidio giudiziario per protestare contro il fallimento della Sital Impianti.

Dopo il sequestro, disposto dal gip in fase di indagini, della società per azioni Sital impianti, e la dichiarazione di fallimento arrivata ieri, chiedevano di parlare, minacciando rappresaglie, con il pm Fabrizio Furnari, con il procuratore capo di Gela Salvatore Vella e con il giudice Stefania Sgroi. I vigilanti hanno evitato loro l’ingresso. Il sostituto procuratore Furnari, che ha chiesto ed ottenuto il fallimento della Spa, che era fuori dal palazzo di giustizia, ma nelle vicinanze, è stato subito messo in sicurezza dallo stesso procuratore capo e dalla sua scorta. Al palazzo di giustizia sono accorse più pattuglie di polizia e di carabinieri, riuscendo a riportare la calma. Ma le minacce verso i loro tre magistrati non possono essere sottovalutate.

Continua a leggere

Cronaca

Anziane fiutano la truffa, Polizia individua gli autori

Pubblicato

il

Sono due gli episodi che si sono verificati negli ultimi giorni in provincia, in cui la Polizia è intervenuta per persone sospette che avevano contattato anziani che vivono da soli, presentandosi quali appartenenti alle Forze dell’Ordine.

Questi finti carabinieri o poliziotti, che a volte possono presentarsi anche quali finti avvocati, avevano chiesto soldi, gioielli o altre utilità alle vittime, per risolvere contenziosi nati a seguito di incidenti stradali causati da familiari ad altre persone. Nei due casi specifici le anziane vittime hanno fiutato subito la truffa, interrompendo i contatti, e allertando la Polizia. Il rapido intervento delle Volanti e della Squadra Mobile ha consentito di individuare i presunti autori delle condotte, condurli in Questura e identificarli. Al momento le indagini, coordinate dalla locale Procura della Repubblica, sono rivolte ad individuare la rete di truffatori che si cela dietro l’organizzazione di questo tipo di odiosi delitti. La Polizia di Stato è impegnata quotidianamente nel prevenire e contrastare questo fenomeno con la campagna #chiamatecisempre, che ha lo scopo di non far sentire soli gli anziani e di fornire loro una serie di consigli utili per aiutarli a difendersi.

Continua a leggere

Cronaca

Abusivismo commerciale, la Finanza accende i fari nel Nisseno. Sequestrati merce e carte prepagate

Pubblicato

il

La Guardia di Finanza di Caltanissetta, nell’ambito dell’azione di contrasto ai traffici illeciti, ha avviato un piano di interventi finalizzato al contrasto della vendita di merce contraffatta e, più in generale, di forme di abusivismo commerciale pubblicizzate a mezzo social network o tramite noti siti di annunci online.

L’operazione ha preso avvio da un ampio monitoraggio del commercio di beni a mezzo internet all’interno della Provincia, con particolare riguardo a numerose posizioni risultate irregolari sotto il profilo del rispetto degli obblighi tributari e, in alcune circostanze, costituenti reato. Le attività di analisi sono state orientate su due filoni investigativi, il primo riguardante il crescente fenomeno della vendita di prodotti di abbigliamento contraffatti, spesso pubblicizzati a mezzo “dirette” attraverso i più noti social network. A tal proposito sono stati individuati numerosi profili pienamente operativi di soggetti indiziati dei reati di vendita di merce contraffatta e ricettazione. I capi sottoposti a sequestro, convalidati dall’Autorità Giudiziaria, sono risultati circa 1000, assieme a carte prepagate utilizzate per le transazioni con gli utenti, per un giro di affari che ammonta ad oltre 50.000 euro.Il secondo filone, invece, ha consentito di tracciare, dopo acquisizione di annunci sulle più importanti piattaforme dedicate in rete, le attività di vendita svolte da privati cittadini, totalmente sconosciuti al fisco, i quali, per quantità e qualità di beni venduti in un breve lasso temporale, hanno esercitato in modo professionale attività commerciali in assenza di partita Iva e delle necessarie autorizzazioni di legge. I settori merceologici maggiormente pubblicizzati sono risultati quelli del commercio di autovetture, moto e scooter, abbigliamento ed allevamento di animali, con volumi d’affari, in alcuni casi, di oltre 100.000 euro. Le posizioni dei venditori sono state sottoposte alla locale Agenzia delle Entrate al fine di ottenere l’apertura d’ufficio delle partite Iva ed avviare controlli fiscali utili ad attrarre a tassazione gli eventuali introiti incassati in evasione di imposta. L’operazione di servizio condotta dalla Guardia di Finanza conferma il costante impegno del Corpo nell’attività di prevenzione e repressione degli insidiosi fenomeni della vendita e distribuzione di prodotti contraffatti e all’abusivismo commerciale, a tutela del mercato, delle imprese regolari, della libera concorrenza e dei consumatori finali.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità