Seguici su:

Attualità

“Tra Ciavuru e Paroli”, in via Morello la prima personale di Martina Garzia

Pubblicato

il

Si chiama “Tra Ciavuru e Paroli” ed è un omaggio alla Sicilia: i suoi colori, sapori e odori, ma anche la saggezza dei suoi proverbi tramandati di generazione in generazione. È l’installazione promossa dall’associazione Smaf, presieduta da Gaetano Arizzi, che arricchisce ulteriormente di arte e colore la via Morello, cuore del centro storico.

L’iniziativa, organizzata durante la seconda edizione del festival “Ué – Eventi Urbani”, viene firmata dalla giovane artista gelese Martina Garzia. Nata a Palermo nel ’99 ma cresciuta a Gela, studia alla magistrale in illustrazione editoriale all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Si è gia laureata in illustrazione e fumetto, sempre a Bologna, e si è diplomata presso l’accademia The Sign di Firenze in illustrazione.

«Amo le storie per bambini e cerco sempre con un fare un po’ fantasioso di riflettere l’essere bambina nelle mie illustrazioni. Un mio professore dell’accademia mi ha sempre spiegato quanto sia importante amare quel che si disegna e diceva sempre ‘Se bisogna fare un pomello o un cuscino, bisogna sempre fare il pomello e il cuscino di casa propria».

Per la giovane artista gelese, “Tra Ciavuru e Paroli” è la prima personale: «Cerco sempre di condividere il mio immaginario e il mio bagaglio culturale: dalla musica, al design al posto dove sono nata e cresciuta. Le mie illustrazioni parlano di strade, di vicoli, dalle vecchiette che stirano la pasta alle ricette della cucina palermitana di nonna. Non sono altro che io. Ringrazio l’associazione Smaf per avermi dato l’opportunità di esporre la mia prima personale in uno dei vicoli più belli della città, via Morello, e di aver dato voce attraverso i detti a quello che dico attraverso l’immagine».

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Camminata protetta dal parcheggio al Municipio

Pubblicato

il

Un passo in più per favorire l’utilizzo del parcheggio Arena, ancora non molto apprezzato e poco frequentato dai gelesi. Questa che vedete nelle foto è la via Colombo.

Il sindaco Di Stefano ha disposto l’apposizione di transenne fisse che creano uno spazio per il cammino sicuro ai pedoni, più agevole ed ampio rispetto al marciapiede stretto, vetusto e a tratti sconnesso.

Sono iniziati i lavori per la realizzazione del percorso pedonale di via Colombo tratto compreso tra Via Istria e via Bresmes, per permettere ai pedoni di poter percorrere in tutta sicurezza un tratto stradale privo di idonei marciapiedi…sono stati eliminati tutti i posti auto a pagamento e spostati altrove.

Questo per assicurare un percorso più agevole per quanti devono raggiungere il centro storico o semplicemente il Municipio dal parcheggio,anche in vista della stagione estiva.

Il percorso sarà opportunamente illuminato per essere visibile la sera. I lavori sono seguiti dal funzionario della segnaletica stradale Jhonny Bevelacqua.

Naturalmente i parcheggi della zona di via Colombo sono stati sacrificati.

Continua a leggere

Attualità

Interventi su rete idrica e dighe, vertice in Municipio

Pubblicato

il

Un vertice sul tema idrico si è svolto questa mattina in sala giunta in Municipio. L’obiettivo è quello di programmare interventi per evitare quanto accaduto la scorsa estate.Presenti all’incontro il vice Sindaco Giuseppe Fava, l’assessore con delega alle problematiche idriche, Filippo Franzone, i consiglieri comunali Lucia Lupo, Floriana Cascio, Antonio Cuvato e Antonella Di Benedetto,i dirigenti tecnici di Caltaqua Massimo Chiarelli e Giuseppe Virgolini, Giovanni D’Angelo e Massimo Guarino (Siciliaque), Pardo (Bioraffineria Gela).

Assenti i rappresentanti di Ati Idrico.Siciliacque ha annunciato che subito dopo Pasqua riprenderanno i lavori per la realizzazione della condotta di circa quattro chilometri per fornire San Leo e consentire la distribuzione idrica nei quartieri da essa serviti H24. I lavori di posa dovrebbero essere completati entro giugno.Caltaqua ha invece confermato l’avvio dei lavori del nuovo potabilizzatore di Spinasanta che dovranno essere completati secondo il crono programma entro dicembre 2025.

Previsto anche un investimento di oltre 1,5 milioni di euro per il Ragoleto.Sulle interconnessioni con la condotta di via Venezia è stato chiesto formalmente un aggiornamento del progetto ad Ati Idrico. Nella prima decade di maggio si terrà un nuovo incontro per verificare lo stato di avanzamento di lavori e progetti.

Continua a leggere

Attualità

La Polizia festeggia 173 anni

Pubblicato

il

Giovedì 10 aprile prossimo, ricorre il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Oltre un secolo e mezzo di storia durante il quale le donne e gli uomini della Polizia, con spirito immutato, sono stati e sono al servizio delle comunità e dei più deboli e indifesi.

Quest’anno a Caltanissetta, alle ore 10.30, l’appuntamento sarà celebrato al Centro Culturale Polivalente “Michele Abbate”, appena ristrutturato, tra i cittadini e le scolaresche.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità