Anche la delegazione Fai di Caltanissetta guidata da Giulia Carciotto partecipa alla 29ª edizione delle Giornate Fai di primavera con due aperture in programma a Gela: una passeggiata domenicale lungo il versante sud delle mura federiciane e la visita eccezionale, aperta soltanto agli iscritti Fai il 5 giugno, ai resti di una villa ellenistica, rinvenuta nel 2004 durante lo scavo preventivo in una dimora privata nel quartiere di Caposoprano. Lo comunica la delegazione nissena.
“Aperti soltanto nella giornata di sabato – si legge nella nota ufficiale di presentazione dell’evento –, con turni ogni ora dalle 10 alle ore 19 (ultimo turno ore 18), con pausa dalle 13 alle 15, gli ambienti, ancora visibili nei brani di mura con pietrame irregolare e facenti parte di una abitazione privata in cui gli archeologi della Soprintendenza hanno recuperato eleganti tegole, frammenti di anfore acrome, monete corinzie, sono testimonianza dell’urbanizzazione dell’antica Gela a seguito della ricostruzione di Timoleonte, a partire dalla seconda metà del IV sec. a.C., e di come, in epoca ellenistica, questo spettacolare versante della collina fosse destinato ad un’utenza esigente e ricca. La giornata di domenica 6 giugno sarà invece dedicata alla scoperta del grandioso complesso di cinta del centro cittadino, nato in epoca medievale, ma rimaneggiato nel 1500, per non soccombere all’azione devastatrice delle scorrerie piratesche magrebine e alle lotte baronali”.
“I partecipanti, partendo da piazza Roma e guidati dai volontari del FAI in turni ogni ora, dalle 10 alle 20 (ultimo turno ore 19) con pausa dalle 13 alle 16, potranno osservare il metodo costruttivo con pietre informi legate con malta, le torri, i bastoni, attraversando una via del quartiere Sperone antica residenza marinara fino al castrum federicianum di piazza Calvario. Due segnali importanti di ripartenza – conclude la nota del Fai – che si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria attraverso turni scaglionati di max 15 partecipanti, con l’obbligo di prenotazione fino al 4 giugno su www.giornatefai.it e uso della mascherina ffp2”.