Seguici su:

Flash news

Tomasi (M5S):”non si gioca con le casse del Comune e nemmeno con le tasche dei cittadini”.

Pubblicato

il

Il presidente della Commissione Bilancio Vincenzo Tomasi ( M5S) plaude al regolamento contro l’evasione dei tributi locale approvato ieri in aula perché sarà garanzia di equità nel pagamento dei tributi locali.


“Il pagamento dei tributi locali – dice il giovane presidente – non è solo un obbligo giuridico, ma un atto dí responsabilità sociale e di rispetto nei confronti dei concittadini. È compito della politica non solo di dire, ma gridare no all’evasione.
Ci tengo a precisare che le soglie inserite nel regolamento daranno ampio respiro ai commercianti, che sono la linfa vitale del nostro territorio. Nessuno verrà vessato.
La possibilità di rateizzare il pagamento dei tributi darà la possibilità a tutti di mettersi in regola con i pagamenti. Ci tengo a ringraziare la commissione bilancio per il grande lavoro svolto e l’attento studio condotto per portare questo atto al vaglio del consiglio comunale, nonché la nostra dirigente ai tributi la dott.ssa Bonfirraro che ha dato grande ausilio alla commissione dimostrandosi presente e disponibile. Anche le associazioni datoriali hanno partecipato confrontandosi con la commissione e dando suggerimenti utili”.

“Il secondo emendamento – dice il consigliere Tomasi- presentato dall’opposizione è una sterile provocazione nonché una perdita di tempo, a cui la maggioranza non ha ceduto, evidenzia con quanta leggerezza sia trattata da parte dell’opposizione la votazione di un regolamento che sarà fondamentale per la salute finanziaria del nostro ente. Come presidente della commissione bilancio ci tengo a dire che con le casse comunali del nostro ente non si gioca,tanto meno con le tasche dei nostri cittadini”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Elezioni provinciali:urne chiuse,in 14 non si sono presentati

Pubblicato

il

È calato il sipario sulle elezioni di secondo livello per la guida dell’ex Provincia di Caltanissetta. Domani l’ente sarà guidato da uno dei tre candidati alla carica di presidente: il sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro, il sindaco di Gela Terenziano Di Stefano e il sindaco di Niscemi Massimiliano Conti.Quest’ultimo in caso di elezione resterà in carica un anno e mezzo e si dimetterà dalla presidenza dell’Ati idrico.

Altissima la percentuale di votanti: su 314 aventi diritto non sono andati a votare in 14. Di questi si sa finora che 2 sono di San Caltaldo e 1 di Butera.In 300 hanno determinato la guida della provincia che ritorna ad essere politica dopo oltre 10 anni.

Continua a leggere

Flash news

Gelesi al voto al 100%

Pubblicato

il

I 24 consiglieri gelesi hanno votato tutti per il presidente e il consiglio provinciale. Si è raggiunta la percentuale del 100%. Il voto dei rappresentanti dei Comuni di Catanissetta e Gela ha il “massimo peso”.Hanno votato tutti per Di Stefano? In linea teorica il sindaco dovrebbe ricevere da Gela 6 voti dal Pd, 4 dal M 5S e 5 da Una buona idea ma se ne prevedono di più. Uno arriva da Italia viva e almeno altri due potrebbe raccoglierli dall’opposizione consiliare.

Ad un’ora dalla chiusura delle urne avevano votato 287 aventi diritto su 314. Con i politici al voto e con questo tipo di elezione in cui peraltro il voto è segreto ma si fa per dire, non ci sono e non ci possono essere casi di diserzione delle urne.

Continua a leggere

Attualità

L’arte che “inquieta”: inaugurata al Padiglione off la mostra “Deactivate / Disinnescare 2025” di Siracusa Orlando

Pubblicato

il

Tre stanze del Padiglione off del Civico 111 dedicate a “Deactivate / Disinnescare 2025”, mostra di Alfonso Siracusa Orlando artista di Siculiana che indaga temi come il complottismo, la manipolazione mediatica, la percezione della realtà.

Una rappresentazione della realtà che rivela linguaggi criptici e sottotesti della narrazione mainstream, destruttrando personaggi iconici della mediaticità come Trump, Musk e la regina Elisabetta. «Mi piacerebbe che lo spettatore – dice Alfonso Siracusa Orlando – venisse inquietato dalla visione della mostra, la realtà è molto più pesante della sua rappresentazione».

Curatore della mostra è Danilo Samuele Mendola: “Deactivate / Disinnescare 2025” fino al prossimo 8 giugno e visitabile nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 17.30 alle 20. Si arricchisce così di nuove opere e installazioni il Padiglione off della quadriennale transdisciplinare sulla Sicilia di Farm cultural park “Abbiamo tutto Manca il resto”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità