Alla luce delle decisioni dell’assessore regionale Daniela Baglieri, sulla questione dei conferimenti a Timpazzo il Sindaco Lucio Greco ha deciso di vederci chiaro e ieri ha scritto alla Società Impianti SRR Ato 4 Caltanissetta, e ai sindaci dei comuni che ne fanno parte, per affrontare il problema dei conferimenti in regime di extra ambito dei rifiuti provenienti da altri Comuni. Anche il Comune di Gela, come si ricorderà, si è costituito in giudizio nel procedimento promosso dalla SRR Impianti contro il provvedimento della Regione che andava a liberalizzare i quantitativi dei conferimenti giornalieri a Timpazzo. Provvedimento a seguito del quale il TAR Sicilia si è pronunciato in maniera chiara, ripristinando dei paletti ben precisi e mettendo fine al tentativo della Regione di fare degli impianti gelesi l’unico sito di conferimento dei rifiuti prodotti nell’intero contesto regionale, anche a prezzo della stessa sopravvivenza della discarica, duramente provata dai conferimenti imposti dalla stessa Regione in regime di emergenza e ad un passo dalla completa saturazione. “Ancora una volta, – afferma Greco – siamo costretti a spiegare che nessuno vuole venir meno al principio di solidarietà con le città della Sicilia che conferiscono in discariche in difficoltà, ma esistono anche le esigenze dei comuni del nostro Ambito di non essere costretti, una volta esaurita la discarica di Timpazzo, a trasferire i rifiuti lontano dalla Sicilia, con tutti i costi e i disagi che ne derivano, e penso siano legittime tanto quanto. Leggo le dichiarazioni dell’assessore Baglieri e non posso che constatare, con grande amarezza, che ancora una volta dev’essere Gela a salvare la Sicilia da una emergenza rifiuti in piena estate. Si parla addirittura di diffide, ma nessuno può andare contro il TAR, neanche la Regione. E il TAR ha sospeso la possibilità di conferire senza limiti. Pertanto, – prosegue – voglio capire, alla luce di questa nuova situazione di emergenza, cosa vuole fare la SRR, come si vuole muovere e se sta facendo rispettare l’ordinanza. Voglio sapere se il soggetto gestore degli impianti abbia adeguatamente vigilato, garantendo le esigenze dei territori dei comuni soci ed evitando il continuo andirivieni di grossi tir stracolmi di spazzatura altrove impediti. Dalla Impianti voglio sapere quali siano i reali intendimenti in ordine alla garanzia di mantenimento dei livelli di efficienza e del corretto funzionamento dei siti che gestisce e quali siano le misure e i necessari correttivi che si intendono apportarvi, onde evitare il pericolo di una imminente saturazione. Tutto questo è stato messo nero su bianco nella lettera inviata ieri, e adesso attendo risposte chiare e precise. L’attenzione è massima, – conclude – e continuerò a monitorare la situazione”.
Caltanissetta- Si è svolto oggi il primo dei tre esami dei corsi OSS programmati dalla FOReIP per i mesi di aprile e maggio 2025.
La commissione esaminatrice decretata dal neo insediato Dirigente del Servizio 2 DASOE dell’ Assessorato della Salute Antonio Lo Presti, ha nominato i componenti Giovanna Di Filippo dell’Assessorato della Famiglia, Piera Giamporcaro quale membro FOReIP, Rosaria Vilardo OPI, Laura Mantione AIPOSS.I lavori avviati alle ore 08:30 hanno impegnato gli allievi in una prova scritta, pratica e orale.
Gli esaminati hanno dimostrato, dopo 12 mesi di preparazione, di aver acquisito elevate competenze tecnico operative in ambito socio sanitarioL’ esame si è concluso alle ore 14:00 con la proclamazione di 27 nuovi operatori socio sanitari alla presenza del coordinatore delle attività formative di FOReIP Angelo Iannello e delle collaboratrici didattiche Federica Vancheri e Luana Parisi.
I nuovi Operatori Socio Sanitari della FOReIP sono da oggi titolati per accedere al mondo della sanità, auguro loro una pregevole carriera che sia orientata ad un grande senso di responsabilità e professionalità nello svolgimento della mansione che si troveranno a ricoprire, dichiara il coordinatore delle attività formative Angelo Iannello.
Impossibilitata ad uscire per comprare un farmaco che assume giornalmente e senza nessuno a cui rivolgersi, una cinquantenne chiama il 113: la Polizia interviene, assistendola assieme ai soccorritori. E’ accaduto a Caltanissetta.
L’equipaggio della volante, allertato dalla sala operativa della Questura, dopo aver preso contatti con la donna e resosi conto della situazione, ha fatto intervenire anche un’ambulanza nell’abitazione della donna che vive assieme alla madre novantenne. La donna, rassicurata dall’intervento della volante, ha ringraziato i poliziotti che l’hanno aiutata a risolvere una situazione che gli aveva procurato disagio e preoccupazione.
È Franco Butera il presidente internazionale della Fondazione Città Murate Lions. Con l’organizzazione del XXI Congresso della Fondazione Internazionale delle Città Murate Lions la città di Osimo ha mostrato alle centinaia di partecipanti i suoi aspetti migliori. Le delegazioni provenivano dall’Italia e dall’estero ed il Congresso ha loro offerto l’occasione per conoscere le storie delle mura, delle tradizioni locali e i numerosi tesori artistici. Ricordiamo che l’anno precedente si è svolto a Gela e Sciacca.
Dopo il giro turistico e il concerto della Fisorchestra Marchigiana di venerdì 25, sabato 26 il Congresso si è aperto, dopo il minuto di silenzio dedicato alla scomparsa di Papa Francesco, con i saluti da parte delle autorità lionistiche: il presidente del Lions Club Osimo ospitante Alfredo Boccaccini, il Presidente Onorario Fondaz. Giuseppe Guerra, la Past Presidente Fondaz. Mary Anne Abela, il Vice Presidente Fondaz. Francesco Butera e il Presidente del Consiglio Governatori d’Italia Leonardo Potenza. Ha condotto il Congresso il giornalista di Rai 1 Paolo Notari.
Successivamente sono intervenuti il Presidente della Fondazione Giacomo Beorchia, il Presidente Lega del filo d’oro Rossano Bartoli. La parola è passata ai relatori in programma, tutti di alto livello, che hanno presentato celebri personaggi locali, la genesi della città, lo sviluppo urbanistico, la storia delle mura. A seguire sono intervenuti i soci del lions Club Shariah per presentare la prossima sede del congresso (Emirati Arabi). Poi sono stati presentati i nuovi clubs entrati a fare parte della Fondazione (tra cui L.C. Butera e Terre Federiciane con la Presidente Angela Testa). Infine la chiusura del Congresso da parte del Governatore in loco, Distretto 108A (Abruzzo, Marche, Molise e Romagna) Mario Boccaccini.
Per la provincia di Caltanissetta erano presenti, oltre al Vice Presidente della Fondazione F. Butera (L.C. Gela Host), il L.C. Gela Host (con il Presidente Grazio Di Bartolo e il secondo referente Giuseppe Gennuso ed altri soci), il L.C. Gela A.T.C. (con la referente Lina Campisi) e il L.C. Caltanissetta dei Castelli (con il referente Enzo Falzone). Il Congresso si è svolto nella prestigiosa sede principale della Lega del filo d’oro, la cui conoscenza è nota a tutti. Nel pomeriggio si è svolta l’Assemblea dei referenti dei 44 clubs presenti con le elezioni per il rinnovo delle cariche biennali in scadenza. Con il 100% dei voti è stato eletto Presidente il gelese Francesco Butera che presiederà i due congressi futuri (negli Emirati Arabi e a Bari) che ha ringraziato i presenti con il motto “We Serve”.