Seguici su:

Spettacolo

Teatro, attesa per il Decamerone di San Berillo

Pubblicato

il

Grande curiosità per il lavoro ispirato a Boccaccio che il regista Sebastiano Mancuso sta provando nel quartiere della prostituzione catanese. Lo spettacolo andrà in scena il solo 30 settembre, con tre repliche, nell’ambito del progetto Palcoscenico Catania dell’Assessorato comunale. L’armonia dei cori e il fragore delle bande musicali dominano questo Decamerone, tra migranti, maschere, tarocchi, fercoli, processioni e persino turisti stranieri. E naturalmente incisivi attori

 “L’angosciante presa di coscienza che il nostro mondo non era affatto immune da guerre e pestilenze e che occorreva fare i conti con questi mostri, mi ha spinto, per questo lavoro teatrale da rappresentare in un luogo simbolico come San Berillo, a ispirarmi al testo scritto settecento anni fa da Giovanni Boccaccio”.

Lo spiega, mentre prova con gli attori tra i vicoli del quartiere catanese della prostituzione, il regista del Decamerone, Sebastiano Mancuso, il quale firma anche la drammaturgia dello spettacolo, che, con il sottotitolo Amore e sghignazzi, andrà in scena venerdì 30 settembre con tre repliche: alle 18, alle 19 e alle 20.

Un’unica giornata, dunque, per questo Decamerone prodotto dall’associazione culturale Abisinthe e inserito nel progetto Palcoscenico Catania, la bellezza senza confini, dell’Assessorato comunale, che, finanziato dal Ministero della Cultura, punta a sviluppare un’offerta culturale diffusa attraverso spettacoli dal vivo nei quartieri periferici. Visto il numero contingentato di posti – cinquanta per replica – è già cominciata la prevendita dei biglietti. Si potrà chiamare – o scrivere su Whatsapp – al numero di Abisinthe, 393/5411180.

“Le prove qui a San Berillo stanno destando grande interesse e curiosità, come nel momento in cui agli spettatori vengono consegnati i tarocchi e si leggono loro le carte” afferma Loriana Rosto, una delle protagoniste. L’idea di Mancuso è quella di rendere partecipe il pubblico in maniera totale. E per questo, durante le prove, diversi passanti e turisti, anche stranieri, sono stati coinvolti nell’esperimento e si sono messi a danzare.

È un’Umanità con dentro sacro e demoniaco quella narrata nel Decamerone di Mancuso, il quale segue Boccaccio nella ferma convinzione che ad amministrare il mondo siano Natura e Fortuna e che, qualunque disgrazia possa colpirci, è possibile rialzarsi. Due le novelle al centro della narrazione – Lisabetta da Messina e Calandrino e l’elitropia – che, spiega il regista, “illustrano in maniera tra loro complementare il rapporto con l’invisibile”. Ma quel che emerge in maniera prepotente è, sottolinea Mancuso, “il grande mistero della drammatizzazione della vita, tra archetipi junghiani, amore carnale e quella musica, anzi, quel fragore, che, come il sesso, serve a scacciar via paura, dolore e angoscia”.

Ecco dunque a percorrere rumorosamente i vicoli una vociante processione di musici con tamburi e ottoni – dell’Orchestra d’armonia della Contea diretta dal maestro Giulio Nido – e di demoni. Ma non solo: ad affascinare c’è anche il magico affiatamento dei coristi, alcuni dei quali “per ristabilire un contatto con la nostra parte più profonda”, come sottolinea Salvo Disca, direttore del Secret Chord, indossano maschere di animali. Create queste ultime, da Gabriella Trovato, autrice del progetto d’arte visiva dello spettacolo. 

In corteo anche gli attori: Luana Toscano (Filomena la narratrice), Antonella Scornavacca (la Santa), Elmo Ler (Calandrino), Loriana Rosto (Lisabetta da Messina), Ibrahima Diallo (il Diavolo), Daniele Triolo (Lorenzo), Claudia Bono (lettrice di tarocchi). E con loro una decina di figuranti.

“Si tratta – spiega Francesca Romana Di Giorgio, la quale cura i movimenti coreografici ed è anchecoordinatrice del Centro Astalli di Catania – di migranti che hanno aderito al progetto di questo Decamerone dando un importante contributo”.

Da citare inoltre, tra coloro i quali lavorano allo spettacolo, Simone Raimondo (scenotecnica), Carmen Comis e Jacopo Castorina (sartoria) e Anastasia Zuccarello (assistente alla regia).

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Rassegna Epicicli, pubblico entusiasta per lo spettacolo “Odisseo superstar”

Pubblicato

il

Pubblico entusiasta per il secondo appuntamento di Epicicli 2025. “Odisseo superstar: l’eroe di cui nessuno aveva bisogno” ha incantato tutti. Spettacolo musicale sfavillante e ricco di suggestioni, ha alternato momenti di grande ilarità a momenti colti e raffinati.

I cinque attori in scena Andrea Di Falco, Gabriele Manfredi, Andrea Pacelli, Gabriele Rametta e Pierantonio Salvo Valente hanno saputo dare vita a uno spettacolo sapiente, elegante, divertente e sempre arguto. Considerato il grande successo ottenuto, lo spettacolo sarà replicato domenica 27 aprile alle 18 al Teatro Antidoto.

Continua a leggere

Rubriche

La compagnia teatrale A. Musco riscuote successo a Gela

Pubblicato

il

Grande successo per la compagnia teatrale ” Angelo Musco ” di RIESI con la commedia brillante ” Una questione delicata ” di Antonella Zucchini, inserita nella rassegna regionale organizzata dall’ Antidoto.

Applausi a scena aperta del numeroso pubblico presente che si è molto divertito e a fine spettacolo molte persone sono salite sul palco per complimentarsi con gli attori Riesini per aver fatto trascorrere due ore di risate per un sano divertimento.

Ecco gli interpreti: Salvatore La Rocca, Anna Selvaggio, Rosangela Volpe, Angelo Bellina, Ester Carruba, Carmela Butera, Maurizio Giuliana, Giuseppe Forcella , Vincenzo Scibetta, Alessandra Ficicchia, Francesca Carruba, Nadia Toninelli e Christian Perrotti.

Regia di Guglielmo Gallè Direttore Artistico Antonio Lana , Trucco Giusy Amodeo, Luci Luigi Liberale, Audio Nicola Cigno.

Continua a leggere

Rubriche

Concerto a ‘due età’ alla Rsa

Pubblicato

il

Il vecchio e la giovane: età che si fondono in nome della musica.

Festa di Primavera stamattina alla Rsa Santa Barbara. La musicista Federica Mosa al violino e il fisarmonicista Luigi Luca, hanno suonato insieme a Biagio La Bella di 98 anni.

Nonno Biagio è un concentrato di vitalità e musica ed è così che si mantiene sempre allegro e pimpante.

“Questa è la nostra fortuna – racconta Federica Mosa – la medicina della musica allunga la vita. Abbiamo vissuto momenti di grande entusiasmo ed emozione. E non è la prima volta: nel 2018 io e il nonno Biagio abbiamo improvvisato un altro concerto con la stessa verve di oggi”. Si può immaginare la felicità degli ospiti della Rsa Santa Barbara che, pur se avvezzi alla musica di Biagio, hanno partecipato con allegria alla performance di tre artisti di diverse generazioni.

Federica e’ insegnante di violino presso la scuola media Quasimodo di Gela, da circa 13 anni. “Nonostante io sia originaria di Caltanissetta mi sento a casa qui a Gela; ormai trascorro più ore insieme ai miei alunni , che a Caltanissetta.

Condivido la passione per la musica, non solo a scuola insegnando, ma anche in giro per l’Italia e dintorni, infatti sono stata quattro volte in Giappone e ci tornerò a settembre grazie all’orchestra del teatro comunale di Bologna.

Ho avuto la grande fortuna di suonare diretta dal maestro Ennio Morricone prima che morisse , oggi continuo anche a suonare un genere musicale totalmente diverso dalla musica classica: jazz, jazz manouche, country. Collaboro con diverse formazioni: dal duo con pianoforte al trio con chitarra violino e percussioni amo la musica. E’ la vita!”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità