Seguici su:

Spettacolo

Teatro, “Agata, la Santa fanciulla”

Pubblicato

il

“Abbiamo appena cominciato a provare nella chiesa di San Nicolò l’Arena, la più grande della Sicilia. La solennità e la maestosità di questo tempio spingono tutta la Compagnia a lavorare con impegno straordinario. Lo stesso impegno che i devoti di Sant’Agata si attendono da noi. Procederemo per tappe forzate perché, a parte il debutto del 26 gennaio, il primo importante appuntamento sarà quello con l’anteprima del 23 alle 20.30 riservata alle Autorità e alla stampa”

Lo ha detto Giovanni Anfuso, autore della drammaturgia e regista di “Agata, la Santa fanciulla”, un kolossal prodotto da Buongiorno Sicilia, con il sostegno di Isolabella gioielli, con venti persone in scena per narrare due vicende parallele:  il martirio della Patrona di Catania così come descritto negli atti ordinati e pubblicati dal compianto mons. Gaetano Zito, e la storia – inventata ma che prende spunto da alcuni riferimenti storici – della ricerca delle reliquie e del tesoro della Santa durante i terribili bombardamenti che colpirono la città etnea durante lo sbarco Alleato. Con un ufficiale della polizia militare britannica deciso a riportare a Londra quella corona di Riccardo cuor di leone posta sulla testa del Busto reliquiario.

Tra le autorità invitate all’anteprima del 23, anche i dirigenti scolastici di Catania.

“Anche per promuovere l’iniziativa –  ha sottolineato Simone Trischitta, presidente di Buongiorno Sicilia – dei matinée a prezzo ridotto per gli studenti, che riscosse un notevole successo nel 2020, prima del lockdown causato dal Covid”.

Fu nel febbraio di tre anni fa, infatti, che “Agata, la Santa Fanciulla” debuttò con uno straordinario successo nella Badia. Adesso si sposta a San Nicolò l’Arena anche per ragioni di spazio: mentre si prova lo spettacolo, la Fondazione Oelle sta approntando all’interno della prestigiosa chiesa un’installazione video e sonora sulla Patrona e una mostra delle preziose fotografie di Phil Stern che documentano quello Sbarco Alleato in Sicilia di cui, in questo 2023, ricorre l’ottantesimo anniversario.

“La proposta culturale – ha sottolineato Trischitta – che mette insieme lo spettacolo su Agata e le due mostre si deve infatti alla collaborazione tra Buongiorno Sicilia, Comune di Catania e Fondazione Oelle Mediterraneo Antico. E ha la finalità di promuovere, soprattutto nei giovani, lo spirito identitario, il riconoscersi nelle nostre radici comuni. Per questo abbiamo lanciato l’iniziativa dei matinée a prezzo ridotto per gli studenti. E stiamo lavorando anche con sponsor e associazioni sulla possibilità di offrire ingressi gratuiti a giovani studenti meritevoli ma privi di mezzi”.

Intanto, come detto, la Compagnia sta provando “Agata, la Santa fanciulla”, interpretato, in ordine di apparizione, da Barbara Gallo (Madre Mirella), Sebastiano Tinè (Melvin Konner), Angelo D’Agosta (James Lanciano), Greta D’Antonio (Antonietta), Alessandro Romano (Orazio Pennisi), Davide Sbrogiò (Quinziano), Francesco Rizzo (Silvano), Giulia Messina (Agata), Elena Ragaglia (Afrodisia), Giuseppe Tomaselli (San Pietro) e Luciano Fioretto (Corifeo). Del coro fanno parte Vittoria Scuderi, Ilenia Scaringi, Mariachiara Di Giacomo, Francesca Castro, Giuliana Cantone, Giuliana Catania, Andrea Gigante, Manuela Grimaldi e Gloria Trischitta.  Gli elementi scenici e i costumi sono di Riccardo Cappello, le musiche di Nello Toscano, i  movimenti scenici di Fia Distefano, le luci di Davide La Colla, l’aiuto regista è Agnese Failla e il fonico Enzo Valenti.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Rassegna Epicicli, pubblico entusiasta per lo spettacolo “Odisseo superstar”

Pubblicato

il

Pubblico entusiasta per il secondo appuntamento di Epicicli 2025. “Odisseo superstar: l’eroe di cui nessuno aveva bisogno” ha incantato tutti. Spettacolo musicale sfavillante e ricco di suggestioni, ha alternato momenti di grande ilarità a momenti colti e raffinati.

I cinque attori in scena Andrea Di Falco, Gabriele Manfredi, Andrea Pacelli, Gabriele Rametta e Pierantonio Salvo Valente hanno saputo dare vita a uno spettacolo sapiente, elegante, divertente e sempre arguto. Considerato il grande successo ottenuto, lo spettacolo sarà replicato domenica 27 aprile alle 18 al Teatro Antidoto.

Continua a leggere

Rubriche

La compagnia teatrale A. Musco riscuote successo a Gela

Pubblicato

il

Grande successo per la compagnia teatrale ” Angelo Musco ” di RIESI con la commedia brillante ” Una questione delicata ” di Antonella Zucchini, inserita nella rassegna regionale organizzata dall’ Antidoto.

Applausi a scena aperta del numeroso pubblico presente che si è molto divertito e a fine spettacolo molte persone sono salite sul palco per complimentarsi con gli attori Riesini per aver fatto trascorrere due ore di risate per un sano divertimento.

Ecco gli interpreti: Salvatore La Rocca, Anna Selvaggio, Rosangela Volpe, Angelo Bellina, Ester Carruba, Carmela Butera, Maurizio Giuliana, Giuseppe Forcella , Vincenzo Scibetta, Alessandra Ficicchia, Francesca Carruba, Nadia Toninelli e Christian Perrotti.

Regia di Guglielmo Gallè Direttore Artistico Antonio Lana , Trucco Giusy Amodeo, Luci Luigi Liberale, Audio Nicola Cigno.

Continua a leggere

Rubriche

Concerto a ‘due età’ alla Rsa

Pubblicato

il

Il vecchio e la giovane: età che si fondono in nome della musica.

Festa di Primavera stamattina alla Rsa Santa Barbara. La musicista Federica Mosa al violino e il fisarmonicista Luigi Luca, hanno suonato insieme a Biagio La Bella di 98 anni.

Nonno Biagio è un concentrato di vitalità e musica ed è così che si mantiene sempre allegro e pimpante.

“Questa è la nostra fortuna – racconta Federica Mosa – la medicina della musica allunga la vita. Abbiamo vissuto momenti di grande entusiasmo ed emozione. E non è la prima volta: nel 2018 io e il nonno Biagio abbiamo improvvisato un altro concerto con la stessa verve di oggi”. Si può immaginare la felicità degli ospiti della Rsa Santa Barbara che, pur se avvezzi alla musica di Biagio, hanno partecipato con allegria alla performance di tre artisti di diverse generazioni.

Federica e’ insegnante di violino presso la scuola media Quasimodo di Gela, da circa 13 anni. “Nonostante io sia originaria di Caltanissetta mi sento a casa qui a Gela; ormai trascorro più ore insieme ai miei alunni , che a Caltanissetta.

Condivido la passione per la musica, non solo a scuola insegnando, ma anche in giro per l’Italia e dintorni, infatti sono stata quattro volte in Giappone e ci tornerò a settembre grazie all’orchestra del teatro comunale di Bologna.

Ho avuto la grande fortuna di suonare diretta dal maestro Ennio Morricone prima che morisse , oggi continuo anche a suonare un genere musicale totalmente diverso dalla musica classica: jazz, jazz manouche, country. Collaboro con diverse formazioni: dal duo con pianoforte al trio con chitarra violino e percussioni amo la musica. E’ la vita!”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità