L’Istituto Giovanni Verga di Gela vince il bando Erasmus plus ed ottiene il prestigioso riconoscimento, da parte dell’Indire e della Commissione Europea di Istituzione Scolastica Accreditata Erasmus+, con validità dal 1° Febbraio 2023 al 31 dicembre 2027.
L’Istituto, infatti, risulta beneficiario dell’Accreditamento Erasmus+ 2022-2027 come settore scuola KA120. L’Agenzia Nazionale Indire ha approvato il Piano Erasmus presentato dal team di progetto guidato dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Viviana Aldisio , dalla docente di lingua straniera Prof.ssa Maria Consales,. Ambasciatrice Erasmus Settore Istruzione scolastica nonché referente d’Area “Programma Europa” da tutti i docenti di lingua straniera e dallo staff delle funzioni strumentali.
Grazie all’Accreditamento, l’I.C. Giovanni Verga entra a far parte dello Spazio Europeo dell’Istruzione a pieno titolo. Ogni anno, fino al 2027, sarà infatti possibile svolgere attività di mobilità internazionale, sia per gli studenti che per i docenti, secondo gli obiettivi del Piano Strategico di internazionalizzazione d’Istituto e gli Standard di Qualità Europei. Annualmente e grazie ad un percorso semplificato si potrà accedere ai finanziamenti per la realizzazione di mobilità degli alunni, partecipazione a corsi strutturati per i docenti e attività di jobshadowing.
Queste ultime offrono l’opportunità di trascorrere un periodo all’estero presso un’ organizzazione scolastica per conoscere le metodologie e le prassi attivate, acquisire competenze e capacità che permetteranno il confronto con modelli educativi ed organizzativi delle scuole ospitanti. Attraverso azioni mirate e collaborazioni d’intesa con le scuole europee tre saranno gli obiettivi generali da attuare fino al 2027come da Erasmus Plan:
-promuovere l’insegnamento/apprendimento di competenze di cittadinanza globale con particolare riguardo alla sostenibilità ambientale e alla tutela del territorio;
– implementare buone pratiche di inclusione e wellbeing e sviluppare competenze personali e sociali per promuovere il successo formativo formativo di tutti gli studenti con particolare riguardo agli studenti BES;
– sviluppare nei discenti competenze di base attraverso una didattica innovativa e motivante attraverso il ricorso alle TIC.
Si tratta di una grande occasione di crescita culturale, che permetterà di migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento della nostra scuola, aprendo nuovi orizzonti e opportunità di sviluppo per tutta la comunità. Per un Istituto come il nostro che da anni investe risorse per internazionalizzare i curricula e orientare la realtà scolastica in una dimensione europea ottenere l’Accreditamento è garanzia di crescita nella qualità del processo di insegnamento/apprendimento indice di una scuola sempre al passo con l’Europa.Consegnata all’Istituto anche la targa di Accreditamento.
Appuntamento fissato per domani, domenica 27 aprile a partire dalle 18, sulla spiaggia di fronte al locale “Gattopardo” sul lungomare Federico II di Svevia. Visit Gela organizza e promuove un pomeriggio dedicato alla creatività e alla socialità, che inizierà con un contest fotografico aperto a tutti volto a raccogliere sguardi e prospettive sulla città attraverso l’obiettivo dei partecipanti.
Dal novembre scorso, Visit Gela è attiva sui principali canali social – Instagram, TikTok e Facebook – con una strategia di comunicazione efficace e accessibile: video brevi e contenuti visivi che raccontano la città in modo diretto, valorizzandone angoli, storie e persone.
A guidare una community in continua crescita sono Antonio Cafà e Pietro Falcone, due giovani gelesi che, dopo anni di esperienze professionali e formative fuori città, hanno scelto di rientrare per investire tempo, idee e competenze nella propria terra.
Il fornitore di sovrambito Siciliacque ha comunicato che a causa di un guasto lungo la condotta San Leo ha dovuto interrompere la fornitura ai serbatoi di Caposoprano e Montelungo nel territorio del comune di Gela.
Per effetto di ciò Caltaqua nella giornata di domani, domenica 27 aprile ,non potrà garantire la programmata distribuzione idrica nelle zone qui di seguito indicate in dettaglio: Caposoprano alto e basso, San Giacomo alto e basso, Fondo Iozza, Scavone, Marchitello,Macchitella eManfria.
La distribuzione sarà invece regolare nelle zone Spinasanta alta e bassa.
Niscemi – Nell’ambito della 43° Sagra del carciofo si terrà domani alle 18.30 l’inaugurazione della mostra e la presentazione del libro dal titolo ‘Senza confini’ di Franca Schininà. Dopo i saluti del sindaco di Niscemi Massimiliano Conti, del Presidente del Consiglio comunale Angelo Chessari, dell’assessore alla cultura Marianna Avila, del direttore del Museo Civico Enzo Liardo. Gli interventi sono a cura di Lucia Di Paola Guzzardi past President dell’intervento Wheel. La presentazione sarà a cura di Salvatore Parlagreco in qualità di critico d’arte.
L’iniziativa è a cura dell’Inner Wheel di Ragusa Centro e Niscemi, della Fidapa, del Soroptimist e UniTre, dell’associazione Progetto Madagascar Odv. La mostra resterà aperta dal 28 aprile al 4 maggio.
Il volume è una partitura aperta su oltre 30 anni di lavoro e di viaggi compiuti da Franca Schininà. Dalla Sicilia all’Africa, dal Perù allo Yemen, dalla Cina al Brasile, dal Vietnam alla Patagonia, dal Giappone al Tibet, all’India, al Guatemala, alla Palestina: la sua ricerca percorre a tappe forzate la strada verso l’auto-consapevolezza, la raggiunge e spinge il traguardo più in avanti, in direzione dell’universale comune senso dell’uomo. Franca Schininà nasce a Caserta. Da sempre vive e lavora a Ragusa.
Fotografa dal 1980. Allieva del fotografo siciliano Peppino Leone, che la indirizza al bianco e nero percependone, già agli esordi, la capacità di sintesi fotografica, Franca Schininà si accosta alla fotografia animata dall’esigenza vitale di ritrovarsi ed esprimere sé stessa nella creazione di un’immagine. Il tratto comune a molte delle sue fotografie – l’attenzione istintiva all’uomo ed ai contesti, dualisticamente composti nella classicità del suo fotografare in B/N – la rende protagonista a più riprese di importanti iniziative sul tema dei diritti umani. Introduzione di renato Dall’Acqua. Le prefazioni dono a cura di Lanfranco Colombo e Pino Bertelli.