L’Istituto Giovanni Verga di Gela vince il bando Erasmus plus ed ottiene il prestigioso riconoscimento, da parte dell’Indire e della Commissione Europea di Istituzione Scolastica Accreditata Erasmus+, con validità dal 1° Febbraio 2023 al 31 dicembre 2027.
L’Istituto, infatti, risulta beneficiario dell’Accreditamento Erasmus+ 2022-2027 come settore scuola KA120. L’Agenzia Nazionale Indire ha approvato il Piano Erasmus presentato dal team di progetto guidato dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Viviana Aldisio , dalla docente di lingua straniera Prof.ssa Maria Consales,. Ambasciatrice Erasmus Settore Istruzione scolastica nonché referente d’Area “Programma Europa” da tutti i docenti di lingua straniera e dallo staff delle funzioni strumentali.
Grazie all’Accreditamento, l’I.C. Giovanni Verga entra a far parte dello Spazio Europeo dell’Istruzione a pieno titolo. Ogni anno, fino al 2027, sarà infatti possibile svolgere attività di mobilità internazionale, sia per gli studenti che per i docenti, secondo gli obiettivi del Piano Strategico di internazionalizzazione d’Istituto e gli Standard di Qualità Europei. Annualmente e grazie ad un percorso semplificato si potrà accedere ai finanziamenti per la realizzazione di mobilità degli alunni, partecipazione a corsi strutturati per i docenti e attività di jobshadowing.
Queste ultime offrono l’opportunità di trascorrere un periodo all’estero presso un’ organizzazione scolastica per conoscere le metodologie e le prassi attivate, acquisire competenze e capacità che permetteranno il confronto con modelli educativi ed organizzativi delle scuole ospitanti. Attraverso azioni mirate e collaborazioni d’intesa con le scuole europee tre saranno gli obiettivi generali da attuare fino al 2027come da Erasmus Plan:
-promuovere l’insegnamento/apprendimento di competenze di cittadinanza globale con particolare riguardo alla sostenibilità ambientale e alla tutela del territorio;
– implementare buone pratiche di inclusione e wellbeing e sviluppare competenze personali e sociali per promuovere il successo formativo formativo di tutti gli studenti con particolare riguardo agli studenti BES;
– sviluppare nei discenti competenze di base attraverso una didattica innovativa e motivante attraverso il ricorso alle TIC.
Si tratta di una grande occasione di crescita culturale, che permetterà di migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento della nostra scuola, aprendo nuovi orizzonti e opportunità di sviluppo per tutta la comunità. Per un Istituto come il nostro che da anni investe risorse per internazionalizzare i curricula e orientare la realtà scolastica in una dimensione europea ottenere l’Accreditamento è garanzia di crescita nella qualità del processo di insegnamento/apprendimento indice di una scuola sempre al passo con l’Europa.Consegnata all’Istituto anche la targa di Accreditamento.
Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa.
L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura.
Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»
Proseguono, a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.
Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.
Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.
A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.
Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore
I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.
Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.