Seguici su:

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

Sulla possibilità e sul diritto di ricevere la comunione fuori dalla messa

Pubblicato

il

Dal nostro lettore Roberto Loggia, riceviamo e pubblichiamo

Correva l’anno 1997 quando per la prima volta la Vergine Maria, Onnipotente per Grazia, volle condurmi a Medjugorje. Lì la Madonna aprì i miei occhi alla fede permettendo che con essi io vedessi ciò di cui avevo bisogno di vedere per credere.Ero cieco ma il Signore Gesù volle aprimi gli occhi proprio come fece con Tommaso.Quell’esperienza mi diede infatti la certezza che quel Dio che cercavo da sempre era Vivo, Presente ed Operante in quel contesto, cioè nella Chiesa Cattolica.Da questa consapevolezza scaturirono un desiderio di conoscenza ed una ricerca che mi avrebbero condotto, in breve, appunto a Gesù, e più nello specifico a Gesù Eucarestia e quindi all’Amore della Divinissima Ostia come centro e culmine della mia vita.Ed è in nome di questo Amore, che arde in tutti i tabernacoli nell’attesa e di poter unirsi e farsi cibo per gli uomini, che mi sono visto in dovere di scrivere queste righe.

L’Eucarestia è Gesù, il Signore Gesù, Pane Vivo disceso dal cielo per farsi mangiare e per nutrire le anime degli uomini che credono e ricorrono a Lui; Cibo di Vita Eterna, Viatico per i moribondi e nutrimento e conforto in particolare delle anime sofferenti.Se il Cuore ed i sentimenti di Gesù sono quelli che ci è stato dato di conoscere anche attraverso tanti santi sacerdoti, non credo che a Lui piaccia che vengano poste delle limitazioni a tutto ciò che Egli stesso realizza per mezzo della Sua Persona, del Suo Corpo e di Tutto Se Stesso, veramente, realmente e sostanzialmente presente nell’Eucarestia.In questi giorni ho visto negare ad una persona impossibilitata ad andare a Messa la Comunione sulla sola base del fatto che, a modo di vedere del sacerdote, l’impedimento non era valido e quindi che poter ricevere Gesù Eucarestia avrebbe dovuto partecipare a Messa.

La negazione è stata ostinata, opposta nonostante la fedele avesse fatto espressa richiesta di ricevere la Comunione perché fortemente desiderosa di riceverla.Con la massima umiltà ritengo di poter dire che questo Sacerdote si è assunto una responsabilità enorme davanti a Dio; non mi permetto di asserire che egli abbia contratto una colpa ma riguardo a ciò vorrei semplicemente offrire uno spunto di riflessione: chi di voi negherebbe il pane ad una persona che si dichiara affamata e bisognosa di potersene nutrire perché deve mangiarlo soltanto a tavola e nelle ore dei pasti? Credete che questo possa essere il modo di pensare e ragionare del Signore Gesù?Personalmente credo proprio di no.Non credo ed anzi escludo che il sacerdote sia incorso in questo errore in malafede ma ritengo piuttosto che egli si sia conformato ad una prassi erronea che non tiene conto dei documenti magisteriali e delle norme canoniche della Chiesa le quali, per converso, prevedono espressamente che l’Eucarestia debba essere data a tutti coloro che ne fanno richiesta anche fuori della Messa.

Con spirito di sincera umiltà prego sin d’ora gli ecclesiastici che leggeranno questo scritto di volermi eventualmente correggere e smentire sulla base di argomentazioni fondate su eventuali documenti ufficiali della Chiesa, anche ulteriori rispetto a quelli qui evocati.

  1. n. 918 del Codice di Diritto Canonico (1917), per il quale: “Si raccomanda vivissimamente che i fedeli ricevano la sacra comunione nella stessa celebrazione eucaristica; tuttavia a coloro che la chiedono per una giusta causa fuori della Messa venga data, osservando i riti liturgici”;
  2. n. 33.a Eucharisticum mysterium (1967), a norma del quale: “È necessario abituare i fedeli a ricevere la Comunione durante la celebrazione stessa dell’Eucaristia. Anche fuori della Messa, però, i sacerdoti non rifiuteranno di distribuire la Comunione a coloro che hanno una giusta causa per chiederla.”;
  3. n. 15 c. 1 e 2 del Rito della Comunione fuori della Messa – Rituale romano riformato a norma dei decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II e promulgato dal Papa Paolo VI (1978) per cui: “Si devono indurre i fedeli a comunicarsi durante la celebrazione eucaristica. I sacerdoti però non rifiutino di dare la santa comunione anche fuori della Messa ai fedeli che ne fanno richiesta.”.

Il principio che si intende dimostrare è quello per cui a nessun fedele che ne sia degno può essere negato il Pane Eucaristico fuori della Messa; così come a nessun uomo può essere negato il pane quando esso lo richiede asserendo di aver fame.Ci sia consentito di citare uno dei tanti possibili esempi di giusta causa: ad un poliziotto alle ore 14,00 di un giorno come tanti viene comunicato che alle ore 18,00 dello stesso giorno dovrà eseguire un’operazione coperta dal segreto e che lo esporrà al rischio concreto di perdere la vita.Egli da qualche tempo però non riceve l’Eucarestia ed è in peccato mortale e vorrebbe quindi prepararsi all’eventualità concreta del suo giudizio particolare confessandosi ed anche ricevendo Gesù Eucarestia.

La Messa viene celebrata però alle 19,00 e, di conseguenza, il poliziotto si reca nella sua Parrocchia alle 17,00 e chiede al parroco di confessarsi e di poter ricevere la santa Comunione in quel momento, al di fuori della Messa.Ecco, questa parrebbe essere una giusta causa per il quale al fedele debba essere garantita la possibilità di ricevere Gesù Eucarestia fuori della Messa, senza esser tenuto a fornire particolari spiegazioni (solo per inciso si rimarca che in tal senso il poliziotto non avrebbe potuto anche in considerazione del segreto di cui era coperta l’operazione).Ma come questo possono farsi mille altri esempi per il quali ricevere Gesù Eucarestia anche fuori della Messa parrebbe essere una possibilità ed un diritto personalissimo di ciascun fedele, esercitabile a discrezione della sua coscienza e, ricorrendo un motivo, in qualsiasi momento, esattamente come la Confessione.

Un eventuale rifiuto del sacerdote, stanti le norme di diritto canonico e le prescrizioni magisteriali elencate prima, sarebbe da ritenere una sorta di abuso.Nel momento in cui un fedele gli chiedesse di ricevere Gesù Eucarestia il sacerdote dovrebbe invece, con sollecitudine, devozione e nel rispetto delle modalità previste- accostarsi al Tabernacolo e dargli la Santa Comunione, come impone la norma di riferimento (n. 15 c. 1 e 2 del Rito della Comunione fuori della Messa).Quindi se per qualche valida ragione riteniamo di voler ricevere Gesù fuori della Messa chiediamo ai nostri sacerdoti di darci comunque la Comunione, anche individualmente.Tutto ciò comunque consci della responsabilità altissima che con ciò ci assumiamo davanti a Dio, anche in relazione al fatto di essere pronti ed in stato di Grazia e fermo restante che poter partecipare ad una Messa valida e lecita è e sarà sempre il sommo dei privilegi.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

“Un dono significativo per l’ospedale Vittorio Emanuele di Gela”

Pubblicato

il

Riceviamo e pubblichiamo una nota del Direttore di Presidio dell’ospedale Vittorio Emanuele, dott. Alfonso Cirrone Cipolla

“Desidero esprimere il mio più sincero ringraziamento al Kiwanis Club di Gela, e in particolare alla Presidente Dott.ssa Rita Domicoli, a nome della Direzione Strategica Aziendale, per il generoso dono di due splendidi vasi in ceramica di Caltagirone destinati al nostro ospedale- dice il Direttore Medico del PO Vittorio Emanuele di Gela Dott Alfonso Cirrone Cipolla-

Questo gesto ha tre significati fondamentali:
1. Il dono in sé, che rappresenta un segno tangibile di cura, amore e appartenenza da parte di una grande associazione verso la nostra struttura sanitaria. È un gesto che ci ricorda quanto sia importante il sostegno della comunità e la vicinanza agli operatori sanitari.
2. Il simbolo: I vasi, realizzati in ceramica di Caltagirone e decorati con la raffigurazione della Trinacria, saranno destinati alla nuova sala d’attesa del PO di Gela, al piano terra. Un simbolo forte e significativo, dato che la prima Trinacria fu rinvenuta nel nostro territorio, precisamente in un vaso, ed è oggi esposta nel Museo di Agrigento.
3. L’aspetto educativo: Questi vasi non sono solo un ornamento, ma anche un messaggio. Saranno utilizzati per raccogliere i rifiuti e rappresenteranno un forte segnale di educazione civica: mantenere l’ospedale pulito è un impegno di tutti noi. Un gesto che ci invita a rispettare l’ambiente e a prenderci cura di ciò che ci circonda.

Ancora grazie al Kiwanis di Gela e alla sua presidente Dottssa Tita Domicoli per questa iniziativa che, oltre a decorare la nostra struttura, arricchisce il nostro ospedale di valori fondamentali”.

Continua a leggere

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

“Una politica piccola,una visione senza autorevolezza”

Pubblicato

il

Dal movimento politico PeR riceviamo e pubblichiamo:


La Politica è dialogo, confronto, anche scontro ma mai deve perdere il senso del rispetto e dell’educazione istituzione.
Ci sara pure un motivo del perché le massime cariche istituzioni non si presentano mai.
A casa mia se invito qualcuno anche se non condivido il suo modo di operare lo accolgo e lo metto a suo agio ( si chiama educazione ), poi dico quello che penso e magari lo critico e faccio valere le mie posizioni. Altrimenti non faccio alcun invito.

Quello che si è consumato ieri l’altro in Consiglio Comunale ha reso la Politica delle istituzioni piccola e senza una visione, senza l’autorevolezza che il ruolo di chi rappresenta le istituzioni deve sempre garantire; decoro, accoglienza ed educazione. Le aspre e dure reazioni devono essere sempre politiche, con proposte utilizzando i poteri che si hanno a disposizione: denuncia, sanzioni, proteste e proposte, ma mai perdere l’educazione e il decoro istituzionale. Come #PeR abbiamo già comunicato che faremo a breve un incontro con delle proposte serie e concrete per la sanità ed i servizi sanitari, le liste di attesa, l’utin e avere anche chiarimenti sui 170 posti, delle 44 unità tra medici, psicologi, infermieri, Oss e tecnici, incontro già fissato. Per dare risposte ai cittadini occorre fare squadra e fare proposte.

Continua a leggere

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

“Se ne faccia una ragione Di Paola, il modello Gela non esiste più”

Pubblicato

il

Dai dirigenti provinciali di Forza Italia Enzo Cirignotta e Nadia Gnoffo riceviamo e pubblichiamo

Dopo l’Agorà Gela, l’onorevole Di Paola lancia l’Agorà Sicilia per le elezioni provinciali di II livello, ignorando scientemente le contraddizioni che continuano ad emerge nel tanto conclamato modello Gela.Già in occasione dell’assemblea indetta da Cateno De Luca all’Hotel San Paolo di Palermo, e stato definitivamente archiviato il “Modello Gela”, tanto esaltato dal movimento 5stelle.Riteniamo imbarazzante l’approccio del leader regionale dei cinque stelle che con un accorato appello, ha tentato invano di convincere l’On.le De Luca a sostenere il suo progetto. Non nascondiamo il senso di mortificazione che abbiamo provato, come cittadini gelesi, dinanzi all’approccio commiserevole di un parlamentare regionale che ha partecipato all’assemblea con il solo obiettivo di elemosinare sostegno politico da De Luca, che negli anni non ha perso mai occasione per prendere le distanze proprio dallo stesso Di Paola. Addirittura, il leader del movimento Sud Chiama Nord, con un comunicato pubblico sulla capacità politica del deputato pentastellato, ha cosi dichiarato “…il tuo quoziente politico-intellettivo è rimasto quello dei cartoni animati”. Se ne faccia una ragione Di Paola, il “Modello Gela” non esiste piu!


Ci aspettavamo una presa di posizione coerente e consequenziale sia del primo cittadino che dello stesso Franzone. Come prevedibile, invece, siamo costretti a leggere banali giustificazioni rese al solo fine di tenere in piedi il fantomatico “Modello Gela”. La falsa Agorà politica, basata su accordi tra soggetti politici eterogenei, rafforzata al turno di ballottaggio da inciuci, accordi sottobanco e trasversalismi, si trova gia in dirittura di arrivo. Dalla chiusura delle urne, che ha visto l’elezione di Terenziano Di Stefano a Sindaco di Gela, non si fa altro che parlare di cambi in giunta per onorare gli impegni elettorali più o meno chiari, che determineranno inevitabilmente una modifica della rappresentanza, con conseguenze negative sulla continuità dell’azione amministrativa.

Il tanto decantato progetto di governo della città di Gela, a trazione Di Stefano/Di Paola, alla luce delle recenti vicende politiche regionali, trascinerà inevitabilmente la nostra città verso l’isolamento politico.

Agora` politica anche in Sicilia per le elezioni di secondo livello dei Liberi Consorzi? Mera utopia.

Anche perché, il centrodestra regionale ha siglato un accordo per presentare candidati Presidente unitari in tutti i sei Liberi Consorzi.

Il tentativo di Di Paola & company, per arrivare all’elezione di un Presidente del Libero Consorzio a trazione PD/5Stelle, attraverso trasversalismi ed accordi spuri, è destinato miseramente a fallire.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità