Seguici su:

Flash news

Sui rifiuti è botta e risposta tra l’assessore Liardi e l’ex vicesindaco Di Stefano

Pubblicato

il

«Le dichiarazioni rilasciate alla stampa locale da Terenziano Di Stefano, esponente politico che fino a poche settimane ha ricoperto la carica di vicesindaco, mi lasciano letteralmente stupefatto in quanto prive di qualsiasi fondamento giuridico e amministrativo. Ma soprattutto prive dell’elemento in questi casi decisivo: la verità dei fatti». Lo dice in una nota l’assessore all’Ambiente, Ivan Liardi.
«Mi fa piacere apprendere che l’amico Terenziano disponga di un autorevole pool di esperti. Mi sarebbe piaciuto, però, che durante lo svolgimento del suo mandato amministrativo, durato quasi quattro anni, avesse messo a disposizione questa preziosa risorsa per aiutare l’ente ad affrontare le annose e gravose questioni con le quali siamo chiamati a confrontarci giornalmente nel servire la collettività».
«Le dichiarazioni rilasciate da Di Stefano non meriterebbero replica. Eppure, nel rispetto della cittadinanza e della verità, non possono essere tralasciate».
«Così come è palese il tentativo da parte dell’ex vicesindaco di instillare un clima di forte tensione con il consiglio comunale, altrettanto evidente appare la chiarezza dei rapporti che questa amministrazione ha instaurato con l’assise civica su questa vicenda. Del resto il consiglio comunale, sul Pef rifiuti, si limita solo a un atto tecnico, la presa d’atto ai sensi dell’articolo 1 comma 683 della Legge 27 dicembre 2013 ( Legge di Bilancio). Approva invece le tariffe, altro passaggio meramente tecnico. Pertanto nessuna pressione politica è mai provenuta da parte di questa amministrazione comunale».
«È quanto mai importante avere ben chiaro che la mancata approvazione del Pef rifiuti costituirebbe per il Comune oltre al danno la beffa. Infatti, Tekra ha promosso un’azione giudiziale. Qualora l’ente dovesse soccombere, sarebbe costretto a pagare costi ancor maggiori, paragonabili a un servizio efficiente e svolto in maniera capillare, con parco mezzi nuovo e personale in numero adeguato. Invece è sotto gli occhi di tutti che siamo alle prese con un servizio che presenta limiti, seppure in questi anni ci siamo comunque impegnati ad apportare migliorie».
«Altrettanto gravi appaiono le affermazioni sulla presunta copertura finanziaria, circostanza che avrebbe consentito all’ente di sottoscrivere il nuovo contratto attuativo. Tale copertura non c’era, né avrebbe potuto esserci, in quanto gli strumenti finanziari, atti pubblici e facilmente consultabili, non prevedevano alcuna copertura per il nuovo servizio. Quindi non si era nelle condizioni tecnico giuridiche di poter sottoscrivere alcun contratto, la cui temeraria stipula ne avrebbe comportato la nullità. Mi sarei atteso dall’ex vicesindaco un minimo di conoscenza di queste basilari nozioni di buona amministrazione».
«Quanto alle insinuazioni su un irreale utile che il Comune realizzerebbe mediante il Pef, posso assicurare che per il mancato pagamento dell’onere relativo al conferimento in discarica nel periodo compreso tra luglio e dicembre 2021, sarà portato in detrazione in sede di revisione del Pef 2023. Per ciò che attiene, invece, gli oneri di conferimento non corrisposti nell’anno 2022, gli stessi non potranno che essere portati in detrazione nel Pef 2024, atteso che quest’ultimo si calcola con riferimento all’ultimo biennio».
«In merito ai dubbi sollevati sul fondo crediti di dubbia esigibilità, anche in questo caso i rilievi dell’ex vicesindaco, risultano infondati e fuorvianti. Si tratta, infatti, di una previsione stabilita dalla legge, che consente agli enti una previsione in misura massima dell’80 per cento. L’amministrazione comunale ha previsto una quota intorno al 37 per cento, dato molto verosimile se si considera la mancata riscossione dei tributi comunali, in media nell’ordine del 40 per cento».
«Sorprende anche la leggerezza di talune affermazioni dell’ex vicesindaco il quale, ritengo, non possa non sapere che qualunque servizio, prima di essere affidato, presuppone la relativa copertura finanziaria, e qualunque servizio affidato in mancanza di tale copertura risulterebbe illegittimo».
«Voglio infine rassicurare i cittadini: non pagheranno un solo centesimo di euro in più rispetto al reale costo del servizio sostenuto dall’ente. Servizio – conclude l’assessore Liardi – sicuramente migliore rispetto a quello attuale e che darà maggior decoro alla città».

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Cosentino ricorrerà in appello

Pubblicato

il

Si allungano i tempi per l’ingresso in consiglio dell’avv.Paolo Cafà, primo dei non eletti nella lista di PeR. L’appello lanciato da lui stesso, da Sinistra italiana e dal Pci non è stato raccolto da Grazia Cosentino.

L’ex candidata a sindaco del centrodestra ha firmato il mandato ai suoi legali Fidone e Cavaleri per proporre appello alla sentenza del Tribunale civile che la dichiara incompatibile alla carica di consigliere comunale.

Continua a leggere

Attualità

Oggi il Green Energy Day: eventi anche in Sicilia con Coordinamento Free e Legambiente 

Pubblicato

il

Torna oggi in Italia il Green Energy Day, la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica organizzata dal Coordinamento Free in collaborazione con Legambiente e altre associazioni del settore, che avrà come protagonista la transizione energetica e la diffusione delle fonti rinnovabili. Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare cittadini, imprese e istituzioni sull’importanza delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, attraverso visite guidate dal nord al sud della Penisola in impianti e strutture che utilizzano tecnologie sostenibili.

In Sicilia sono in programma sette iniziative che offriranno l’opportunità di esplorare da vicino diverse realtà legate alle energie rinnovabili. Tra gli eventi di maggior rilievo, la visita degli studenti dell’Iti Alessandro Volta di Palermo e IIS Salvo D’acquisto di Bagheria (PA) al parco eolico a Matarocco e fotovoltaico a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, organizzata da Legambiente Sicilia nell’ambito della IV edizione di Sicilia Carbon Free, il progetto di Legambiente per la decarbonizzazione della Sicilia al 2040 con efficienza energetica e fonti rinnovabili.  

Si terranno inoltre quattro aperture straordinarie in tutta la regione: dalle ore 9 alle 19 sarà possibile visitare l’azienda Energetica Etica di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), che impiega energia rinnovabile e sistemi di automazione per ottimizzare i consumi e ridurre l’impatto ambientale. Dalle ore 8 alle 13, in provincia di Enna, Enerpoint aprirà le porte della sua azienda specializzata in impianti fotovoltaici e soluzioni innovative come sistemi di accumulo e pompe di calore.

A Caltanissetta, l’impianto di biogas dell’Azienda Agricola Pottino Vincenzo sarà visitabile dalle ore 10 alle 13, mentre a Cammarata (AG), l’impianto eolico “Rocca Rossa” gestito da Alpiq sarà aperto al pubblico dalle ore 9.00 alle 12.00. Il “lungo giorno” delle rinnovabili in Sicilia si concluderà il 16 aprile con la visita all’impianto eolico di ERG a Vizzini nella provincia di Catania, dove le classi di un istituto comprensivo della zona esploreranno la struttura, che lo scorso anno ha completato un importante intervento di repowering, portando la capacità installata a 100,8 MW.

Continua a leggere

Flash news

Il sindaco Zuccalà contro i consiglieri di opposizione:”Butera ha perso per colpa loro 14 mila euro di premialità”

Pubblicato

il

Butera. Il sindaco Giovanni Zuccalá ha reso noto che la Regione ha nominato un commissario ad acta per l’approvazione del bilancio di previsione e ha lanciato accuse all’opposizione (che in consiglio è maggioranza) per non aver voluto approvare in tempo utile il bilancio quando l’amministrazione ha presentato la delibera in consiglio.


“Il sindaco ha evidenziato il danno derivante alla comunità buterese non per motivi politici ma per motivi personali da parte del gruppo “Tallarita- Balbo”.

“È del 7 aprile la mail da parte dell’Assessorato regionale al bilancio che applica le sanzioni di legge per la mancata trasmissione del bilancio armonizzato. A questo di aggiunge anche la perdita delle premialtà all’ente, che ammontano a 14.000 euro”- dice il sindaco.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità