Seguici su:

Flash news

Sud chiama Nord entra in Giunta con Filippo Franzone

Pubblicato

il

Cateno De Luca guarda a Destra e nel frattempo porta avanti il processo di organizzazione di Sud chiama Nord in tutto il territorio siciliano.

Il movimento mette radici nella prima città piu’ grande della provincia di Caltanissetta, Gela con uno dei piu’ laboriosi amministratori della giunta guidata dal sindaco Terenziano Di Stefano .Questo viene scritto in un comunicato.
Sud chiama Nord entra in giunta a Gela.
Il partito politico fondato dal sindaco di Taormina On. Cateno De Luca e coordinato in provincia di Caltanissetta da Angelo Bellina, dopo una serie di incontri e confronti con il presidente nazionale On. Laura Castelli, il segretario regionale On. Danilo Lo Giudice e il leader On. Cateno De Luca, dà il benvenuto all’ Assessore Filippo Franzone e tutto il gruppo di ” Gela nel cuore ” , che alle ultime elezioni amministrative di Gela al primo turno si erano presentati da soli con Franzone candidato sindaco con una lista al sostegno, ottenendo un buon risultato elettorale, circa l’ 8% come candidato sindaco e circa il 4% come lista.
Nel turno di ballottaggio hanno sostenuto la candidatura a sindaco di Terenziano Di Stefano, che assieme ai partiti e liste civiche del primo turno : Buona Idea, Sud Chiama Nord, PD, P C I , Cinque Stelle, Lista Melfa e Autonomisti per Gela hanno contribuito alla vittoria finale con il 61% facendo eleggere Terenziano D Stefano sindaco di Gela.
Filippo Franzone è alla sua prima esperienza amministrativa , anche se da decenni assieme al suo gruppo è impegnato nel sociale e nel volontariato facendo diverse battaglie al servizio dei cittadini , persona molto apprezzata e stimata in città e lo dimostrano i commenti positivi che i cittadini danno in questi primi mesi di lavoro accanto al sindaco Terenziano Di Stefano.
Filippo Franzone con il suo gruppo , assieme a tesserati e simpatizzanti avranno il compito di fare crescere Sud Chiama Nord in una città importante come Gela , coinvolgendo e aggregando forze sane capaci di organizzarsi anche in vista dei prossimi appuntamenti elettorali che vedranno Sud Chiama Nord presente.
“Ho deciso assieme al mio gruppo – dichiara Filippo Franzone – di aderire a Sud Chiama Nord per l’ ottimo lavoro politico-amministrativo che sta svolgendo l’ On. Cateno De Luca come sindaco e come leader di partito, dimostrando di sapere bene amministrare così come ha fatto nei comuni di Fiumedinisi, Santa Teresa di Riva, Messina, Città Metropolitana di Messina e Taormina, e anche per l’ amicizia e stima che ci lega ad Angelo Bellina, per il suo modo di operare e fare politica , con assiduo e continuo contatto sul territorio al servizio dei cittadini”
“Inoltre – continua Franzone – io e il mio gruppo intendiamo valorizzare e portare al piu’ alto livello politico il consenso che i gelesi hanno voluto accordare alle proposte politiche e amministrative della lista Franzone sindaco , proposte che hanno trovato una condivisione piena da parte di tutti gli interlocutori di Sud Chiama Nord per le istanze strategiche che la città anela da portare in ambito politico piu’ ambio come quello regionale e nazionale”.
Ho conosciuto Filippo Franzone e il suo gruppo alcuni mesi fa – dichiara Angelo Bellina – sono tutte persone perbene, apprezzati e stimati professionisti, sicuramente valide risorse per il nostro partito che continua a crescere sempre di piu’.A breve ci saranno altre adesioni a Sud Chiama Nord .

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Presentato un ddl sull’acqua pubblica scritto dalle segreterie di Controcorrente e PeR

Pubblicato

il

La collaborazione tra il movimento “PeR” di Miguel Donegani e “Controcorrente” fo dato da La Vardera prosegue con fatti concreti. Dopo l’interrogazione sull’Ospedale di Gela e sui dializzati, è notizia di oggi che l’On.le La Vardera ha presentato all’ARS un importantissimo Disegno di Legge, ideato e scritto in sinergia dalle segreterie di entrambi i movimenti, per una gestione realmente pubblica del ciclo integrato dell’acqua.

La proposta prevede che la governance del ciclo integrato dell’acqua venga affidata ai Comuni, singolarmente o in forma consorziata, che potranno scegliere la modalità gestionale più idonea tra gestione in house o concessione a terzi tramite gara pubblica, garantendo trasparenza ed efficienza del servizio. In caso di gestione in house, l’ente gestore dovrà garantire l’efficienza del servizio, l’accessibilità economica per gli utenti e il reinvestimento degli utili nella manutenzione e nel miglioramento della rete idrica. Tra le finalità principali vi è il contrasto allo spreco delle risorse idriche, promuovendo unutilizzo responsabile e garantendo il diritto all’approvvigionamento per i soggetti socialmente ed economicamente svantaggiati o residenti in aree disagiate.


“Ringraziamo l’on La Vardera – dichiara Donegani- per la sensibilità e l’interessamento dimostrati nei fatti nei confronti della Sicilia e del nostro territorio. Lo avevamo anticipato in occasione di una recente diretta online della nostra scuola politica e adesso il DDL è realtà. E l’ennesima dimostrazione che noi di “PeR” manteniamo gli impegni presi. E’ chiaramente un passaggio chiave per la nostra città, dal quale si capirà chi è realmente contro un sistema che ha prodotto solo vessazioni e clientele e chi invece lo è solo a parole”

“Chi voterà il Ddl presentato dall’ on Lavardera, su proposta di PeR sarà per l’acqua pubblica, chi non lo voterà sarà per continuare con l’attuale stato di cose, i cui risultati sono sotto gli occhi di tutti”- conclude Donegani

Continua a leggere

Flash news

Accolta dal sindaco Di Stefano la proposta di un tavolo permanente per gli investimenti

Pubblicato

il

Urge un tavolo permanente per gli investimenti sul territorio gelese.La proposta avanzata nelle scorse settimane dall’Ugl è stata accolta dal sindaco di Gela Terenziano Di Stefano.

Il segretario confederale Ugl Andrea Alario, più volte, si era rivolto alla politica e all’amministrazione, avanzando questa richiesta. L’ha confermata durante il congresso del movimento “Una Buona Idea”. Il sindacalista ha parlato di “un’esigenza da concretizzare prima possibile per dare una prospettiva di rilancio al territorio”. Il sindaco Di Stefano, a sua volta intervenuto ai lavori congressuali, ha accolto l’invito.

“Darò da subito indicazioni ai miei assessori affinchè si proceda in questa direzione – ha riferito il primo cittadino  – sono d’accordo con la proposta di un tavolo permanente per gli investimenti”.

“Il settore industriale, nella dimensione della sostenibilità, così come una filiera di nuovi investimenti sul territorio locale, non sono punti lontani dall’attenzione del sindacato. Sono invece prioritari – precisa Alario – siamo pronti a partecipare al tavolo e a dare il nostro contributo. La proposta è stata avanzata dall’Ugl proprio per programmare e dare vere possibilità di sviluppo e occupazionali. Fummo tra i primi a credere nell’area di crisi per gli investimenti alternativi a quelli di Eni, altro strumento istituzionale che va attuato in pieno”.

Continua a leggere

Flash news

Vacca al congresso nazionale del Pci:”un partito moderno che deve saper coinvolgere i giovani”

Pubblicato

il

Tre giorni intensi ed entusiasmanti per il segretario cittadino del Partito Comunista Nuccio Vacca che ha partecipato come delegato al terzo congresso nazionale.

I quattro componenti della delegazione siciliana di cui faceva parte Vacca hanno seguito a Forlì i lavori guidati dal segretario nazionale Alboresi e che hanno visto presenti rappresentanti della Palestina, del Vietnam, della Corea e sono arrivati anche contributi dei comunisti degli Stati Uniti.

La politica internazionale con il no alla guerra e al riarmo dell’Europa, la condanna degli attacchi alla Palestina e delle scelte del presidente Trump hanno impegnato una parte del dibattito. Si è entrati nel vivo di ciò che oggi deve essere il PC.

“Non il partito dei nostalgici del passato – ha riferito al rientro dal congresso Nuccio Vacca- ma un partito moderno che utilizza le più moderne tecnologie per diffondere le sue idee e progetto.Un partito che deva sapere coinvolgere nelle sue battaglie soprattutto le nuove generazioni. È stata evidenziata dal segretario regionale la nostra differenza con il Pd”.

” Si è parlato anche di alleanze- dice Vacca- e a livello locale la scelta va fatta secondo le problematiche e le peculiarità del territorio. I casi verranno sottoposti alle segreterie regionali e nazionale che decideranno se dare o meno il consenso”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità