Seguici su:

Flash news

Sud chiama Nord entra in Giunta con Filippo Franzone

Pubblicato

il

Cateno De Luca guarda a Destra e nel frattempo porta avanti il processo di organizzazione di Sud chiama Nord in tutto il territorio siciliano.

Il movimento mette radici nella prima città piu’ grande della provincia di Caltanissetta, Gela con uno dei piu’ laboriosi amministratori della giunta guidata dal sindaco Terenziano Di Stefano .Questo viene scritto in un comunicato.
Sud chiama Nord entra in giunta a Gela.
Il partito politico fondato dal sindaco di Taormina On. Cateno De Luca e coordinato in provincia di Caltanissetta da Angelo Bellina, dopo una serie di incontri e confronti con il presidente nazionale On. Laura Castelli, il segretario regionale On. Danilo Lo Giudice e il leader On. Cateno De Luca, dà il benvenuto all’ Assessore Filippo Franzone e tutto il gruppo di ” Gela nel cuore ” , che alle ultime elezioni amministrative di Gela al primo turno si erano presentati da soli con Franzone candidato sindaco con una lista al sostegno, ottenendo un buon risultato elettorale, circa l’ 8% come candidato sindaco e circa il 4% come lista.
Nel turno di ballottaggio hanno sostenuto la candidatura a sindaco di Terenziano Di Stefano, che assieme ai partiti e liste civiche del primo turno : Buona Idea, Sud Chiama Nord, PD, P C I , Cinque Stelle, Lista Melfa e Autonomisti per Gela hanno contribuito alla vittoria finale con il 61% facendo eleggere Terenziano D Stefano sindaco di Gela.
Filippo Franzone è alla sua prima esperienza amministrativa , anche se da decenni assieme al suo gruppo è impegnato nel sociale e nel volontariato facendo diverse battaglie al servizio dei cittadini , persona molto apprezzata e stimata in città e lo dimostrano i commenti positivi che i cittadini danno in questi primi mesi di lavoro accanto al sindaco Terenziano Di Stefano.
Filippo Franzone con il suo gruppo , assieme a tesserati e simpatizzanti avranno il compito di fare crescere Sud Chiama Nord in una città importante come Gela , coinvolgendo e aggregando forze sane capaci di organizzarsi anche in vista dei prossimi appuntamenti elettorali che vedranno Sud Chiama Nord presente.
“Ho deciso assieme al mio gruppo – dichiara Filippo Franzone – di aderire a Sud Chiama Nord per l’ ottimo lavoro politico-amministrativo che sta svolgendo l’ On. Cateno De Luca come sindaco e come leader di partito, dimostrando di sapere bene amministrare così come ha fatto nei comuni di Fiumedinisi, Santa Teresa di Riva, Messina, Città Metropolitana di Messina e Taormina, e anche per l’ amicizia e stima che ci lega ad Angelo Bellina, per il suo modo di operare e fare politica , con assiduo e continuo contatto sul territorio al servizio dei cittadini”
“Inoltre – continua Franzone – io e il mio gruppo intendiamo valorizzare e portare al piu’ alto livello politico il consenso che i gelesi hanno voluto accordare alle proposte politiche e amministrative della lista Franzone sindaco , proposte che hanno trovato una condivisione piena da parte di tutti gli interlocutori di Sud Chiama Nord per le istanze strategiche che la città anela da portare in ambito politico piu’ ambio come quello regionale e nazionale”.
Ho conosciuto Filippo Franzone e il suo gruppo alcuni mesi fa – dichiara Angelo Bellina – sono tutte persone perbene, apprezzati e stimati professionisti, sicuramente valide risorse per il nostro partito che continua a crescere sempre di piu’.A breve ci saranno altre adesioni a Sud Chiama Nord .

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’eredità del Papa alla Sicilia: l’invito a guardare ai più fragili

Pubblicato

il

Con profonda commozione e sincero cordoglio, la Regione Siciliana si unisce al dolore della Chiesa cattolica per la scomparsa del Papa.

La notizia della sua morte ci colpisce nel cuore. Francesco è stato una guida spirituale illuminata, un faro di speranza, giustizia e umanità in un tempo segnato da divisioni, sofferenze, guerre e disuguaglianze. Con il suo magistero, ha saputo parlare a tutti, credenti e non, con parole semplici e gesti forti, capaci di risvegliare le coscienze e indicare la via del bene comune.

Alla Sicilia, terra che ha amato e visitato, lascia un’eredità preziosa: l’invito a guardare ai più fragili, ad accogliere con misericordia, a costruire una società più giusta e solidale. Che il Signore lo accolga nella pace eterna e che il suo esempio continui a ispirare le nostre comunità.

Continua a leggere

Cronaca

Il cordoglio del sindaco per la morte di Papa Francesco

Pubblicato

il

Il sindaco Terenziano Di Stefano ha diffuso questo messaggio per la scomparsa del Pontefice:

“Ci lascia un uomo che ha fatto la storia.La morte di Papa Francesco ci colpisce profondamente. Se ne va non solo il Pontefice, ma un padre, una guida, una coscienza viva del nostro tempo.Da fedele, lo ringrazio per averci mostrato il volto più autentico del Vangelo: quello dell’amore, della misericordia, dell’umiltà.Da cittadino, lo ringrazio per la sua voce instancabile in difesa della pace, della giustizia sociale, degli ultimi e dei dimenticati. Per aver acceso la luce nei luoghi più bui dell’umanità.Da uomo, lo ringrazio per l’esempio: semplice, diretto, profondo. Ha parlato al cuore del mondo con gesti che resteranno per sempre.

Papa Francesco ha tracciato un cammino che ci impegna tutti a fare la nostra parte.
Il suo spirito, la sua visione, il suo coraggio non moriranno mai.Grazie di tutto, Santo Padre

Continua a leggere

Cronaca

E’ morto Papa Francesco

Pubblicato

il

Ieri, nel giorno di Pasqua, l’ultima apparizione tra i fedeli per la benedizione Urbi et Orbi.Qualche minuto prima delle 10 le agenzie hanno diffuso la triste notizia della morte di Papa Francesco. Ecco il testo diffuso dall’Agi:

Poco fa Sua Eminenza, il Card Farrell, ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma,Francesco, e’ tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera e’ stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedelta’, coraggio e amore universale, in modo particolare a favore dei piu’ poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesu’, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amoremisericordioso di Dio Uno e Trino”.

Papa Bergoglio, il primo successore di Pietro, che veniva dall’Argentina aveva 88 anni.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità