Seguici su:

Attualità

Successo per la Prima Collettiva Internazionale d’Arte

Pubblicato

il

Acate – “Pennellate di bellezza nel castello dei Principi di Biscari per la pace nel mondo”: è il messaggio che hanno lanciato gli artisti che hanno partecipato alla Collettiva internazionale d’arte denominata “Coloriamo il Castello dei Principi di Biscari con la Pace” che è stata inaugurata sabato sera, alle ore 18, presso il locale Castello ubicato nel centro storico della città.

Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Gianfranco Fidone, il direttore artistico ed organizzatore Roberto Guccione, il presidente del consiglio comunale Cristina Cicero, il generale della GdF in quiescenza Vincenzo Raffo, gli assessori Dafne Lantino e Giuseppe Raffo. Presente una delegazione degli artisti della Georgia, guidati da Nina Darchia e di un rappresentante della Tunisia, Tahar Aouida, che ha portato i saluti del Presidente della Repubblica, prof. Kais Saied.

“Abbiamo dimostrato, con la folta partecipazione di pubblico che ha partecipato alla Collettiva, che il migliore investimento è nella cultura e nell’arte partendo dalle potenzialità che offre il nostro Castello. Voltiamo pagina – sottolinea  il sindaco Gianfranco Fidone – scrivendo una bella storia di arte e cultura con le pennellate di colori e di bellezza che hanno arricchito la nostra amata città di Acate”.

“L’arte trasmette emozioni, è vita, – gli fa eco il direttore artistico ed organizzatore dell’evento, Roberto Guccione- è speranza per un mondo migliore. Voglio ringraziare sempre tutti gli artisti che collaborano alle nostre Collettive perché con le loro opere diamo bellezza a questi territori che investono nella cultura”.

L’inno nazionale è stato eseguito dal tenore Alessandro Cassibba, che ha riscosso numerosi applausi da parte del pubblico insieme ad un exploit registrato dalla soprano Tanya Carbonero con l’opera di Gianni Schicchi di Puccini e di un ballo in maschera di Verdi; il piccolo Patrizio Cassibba si è esibito con il brano “Esseri Umani” di Marco Mengoni. Diploma di benemerenza è stato conferito al musicista Marco Guccione che giorno 29 settembre, alle ore 21, si esibirà in piazza Castello con il concerto musicale  “Ricordando i Pooh”.

 “Attraverso l’arte – prosegue il direttore artistico Roberto Guccione– continueremo a diffondere la bellezza nella nostra amata terra di Sicilia. Un modo per farsi forte delle proprie radici, guardando al futuro orgoglioso del proprio presente”.

“Siamo fieri di ospitarvi in questa città – ha affermato Giuseppe Raffo, assessore comunale alla Cultura – è l’inizio di un nuovo percorso”.

“Chi crede nella bellezza dell’arte e della cultura ha la capacità di saper guardare oltre” ha sottolineato Valerio Martorana, componente della Presidenza mondiale degli Exallievi di Don Bosco e presentatore della serata.

“Da Chiaramonte Gulfi ad Acate, continua la valorizzazione del nostro territorio con le superlative manifestazioni organizzate dal maestro Guccione” ha affermato il generale Vincenzo Raffo.

Nutrita la presenza degli ospiti d’onore con Concetta Puccia, ginecologa ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa; Giuseppe Marino, Pneumologo ed Angelica Ausilia Giadone, fotoreporter.

Al termine della manifestazione il maestro Guccione ha donato una sua opera alla città di Acate.

La Collettiva potrà essere visitata, presso il Castello dei Principi di Biscari, fino al 30 settembre e sarà possibile visitarla, ogni giorno, dalle ore 18 alle ore 21 da lunedì a venerdì e nel fine settimana dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 18 alle ore 21. 

Nel corso della serata sono stati consegnati a tutti gli artisti degli attestati di partecipazione. Inoltre sono stati conferiti i seguenti premi:

Premio speciale Legalità, Arte, Pace e Cultura a Vincenzo Raffo, Generale della G.d.F in quiescenza; Maurizio Campo, Sovrintendente Polizia di Stato in quiescenza; Maria Gurrieri, Sovrintendete della Polizia di Stato in quiescenza, Benedetto Mastrosimone, Sovrintendente Capo della Polizia di Stato in quiescenza; Maria Gina Lima- Associazione Finanzieri cittadini e solidarieta’; Giovanni Raffo, Segretario Regionale SILF ed Angelo di Guardo, Assistente Capo della Polizia di Stato in quiescenza Angelo Di Guardo.

Diploma di merito artistico conferito a: Nino Dzamashvili,  Nona Kokaia e Shorena Zumbadze.

Premio Internazionale “Artista dell’Anno 2023” conferito a: Shorena Zumbadze, Moseshvili  Maia, Nestani Gagnashvili.

Premio Internazionale “Oscar dell’Arte 2023” conferito a: Giorgi Subeliani, Kavali Shanava, Tahar Aouida, Irina Kharatishvili, Nina Darchia.                    

Premio internazionale “Diamont 2023” conferito a: Erna E. Totogashvili,  Gulnara Tsulukidze, Nona Kokaia, Nona Papashvili, Gocha Dzaganashvili.

Premio internazione “Cultura,Pace,Arte 2023” conferito a: Nino Tchikadze; Nino Dzamashvili; Irina Dzamashvili.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Contest fotografico e creatività, domani al tramonto l’evento promosso da Visit Gela

Pubblicato

il

Appuntamento fissato per domani, domenica 27 aprile a partire dalle 18, sulla spiaggia di fronte al locale “Gattopardo” sul lungomare Federico II di Svevia. Visit Gela organizza e promuove un pomeriggio dedicato alla creatività e alla socialità, che inizierà con un contest fotografico aperto a tutti volto a raccogliere sguardi e prospettive sulla città attraverso l’obiettivo dei partecipanti.

Dal novembre scorso, Visit Gela è attiva sui principali canali social – Instagram, TikTok e Facebook – con una strategia di comunicazione efficace e accessibile: video brevi e contenuti visivi che raccontano la città in modo diretto, valorizzandone angoli, storie e persone.

A guidare una community in continua crescita sono Antonio Cafà e Pietro Falcone, due giovani gelesi che, dopo anni di esperienze professionali e formative fuori città, hanno scelto di rientrare per investire tempo, idee e competenze nella propria terra.

Continua a leggere

Attualità

Guasto alla condotta di S.Leo,oggi niente acqua tra San Giacomo e Montelungo

Pubblicato

il

Il fornitore di sovrambito Siciliacque ha comunicato che a causa di un guasto lungo la condotta San Leo ha dovuto interrompere la fornitura ai serbatoi di Caposoprano e Montelungo nel territorio del comune di Gela. 

Per effetto di ciò Caltaqua nella giornata di domani, domenica 27 aprile ,non potrà garantire la programmata distribuzione idrica nelle zone qui di seguito indicate in dettaglio: Caposoprano alto e basso, San Giacomo alto e basso, Fondo Iozza, Scavone, Marchitello,Macchitella e Manfria.

La distribuzione sarà invece regolare nelle zone Spinasanta alta e bassa.

Continua a leggere

Attualità

Una mostra alla Sagra del carciofo

Pubblicato

il

Niscemi – Nell’ambito della 43° Sagra del carciofo si terrà domani alle 18.30 l’inaugurazione della mostra e la presentazione del libro dal titolo ‘Senza confini’ di Franca Schininà. Dopo i saluti del sindaco di Niscemi Massimiliano Conti, del Presidente del Consiglio comunale Angelo Chessari, dell’assessore alla cultura Marianna Avila, del direttore del Museo Civico Enzo Liardo. Gli interventi sono a cura di Lucia Di Paola Guzzardi past President dell’intervento Wheel. La presentazione sarà a cura di Salvatore Parlagreco in qualità di critico d’arte.

L’iniziativa è a cura dell’Inner Wheel di Ragusa Centro e Niscemi, della Fidapa, del Soroptimist e UniTre, dell’associazione Progetto Madagascar Odv. La mostra resterà aperta dal 28 aprile al 4 maggio.

Il volume è una partitura aperta su oltre 30 anni di lavoro e di viaggi compiuti da Franca Schininà. Dalla Sicilia all’Africa, dal Perù allo Yemen, dalla Cina al Brasile, dal Vietnam alla Patagonia, dal Giappone al Tibet, all’India, al Guatemala, alla Palestina: la sua ricerca percorre a tappe forzate la strada verso l’auto-consapevolezza, la raggiunge e spinge il traguardo più in avanti, in direzione dell’universale comune senso dell’uomo. Franca Schininà nasce a Caserta. Da sempre vive e lavora a Ragusa.

Fotografa dal 1980. Allieva del fotografo siciliano Peppino Leone, che la indirizza al bianco e nero percependone, già agli esordi, la capacità di sintesi fotografica, Franca Schininà si accosta alla fotografia animata dall’esigenza vitale di ritrovarsi ed esprimere sé stessa nella creazione di un’immagine. Il tratto comune a molte delle sue fotografie – l’attenzione istintiva all’uomo ed ai contesti, dualisticamente composti nella classicità del suo fotografare in B/N – la rende protagonista a più riprese di importanti iniziative sul tema dei diritti umani. Introduzione di renato Dall’Acqua. Le prefazioni dono a cura di Lanfranco Colombo e Pino Bertelli.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità