Seguici su:

Attualità

Successo per la Prima Collettiva Internazionale d’Arte

Pubblicato

il

Acate – “Pennellate di bellezza nel castello dei Principi di Biscari per la pace nel mondo”: è il messaggio che hanno lanciato gli artisti che hanno partecipato alla Collettiva internazionale d’arte denominata “Coloriamo il Castello dei Principi di Biscari con la Pace” che è stata inaugurata sabato sera, alle ore 18, presso il locale Castello ubicato nel centro storico della città.

Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Gianfranco Fidone, il direttore artistico ed organizzatore Roberto Guccione, il presidente del consiglio comunale Cristina Cicero, il generale della GdF in quiescenza Vincenzo Raffo, gli assessori Dafne Lantino e Giuseppe Raffo. Presente una delegazione degli artisti della Georgia, guidati da Nina Darchia e di un rappresentante della Tunisia, Tahar Aouida, che ha portato i saluti del Presidente della Repubblica, prof. Kais Saied.

“Abbiamo dimostrato, con la folta partecipazione di pubblico che ha partecipato alla Collettiva, che il migliore investimento è nella cultura e nell’arte partendo dalle potenzialità che offre il nostro Castello. Voltiamo pagina – sottolinea  il sindaco Gianfranco Fidone – scrivendo una bella storia di arte e cultura con le pennellate di colori e di bellezza che hanno arricchito la nostra amata città di Acate”.

“L’arte trasmette emozioni, è vita, – gli fa eco il direttore artistico ed organizzatore dell’evento, Roberto Guccione- è speranza per un mondo migliore. Voglio ringraziare sempre tutti gli artisti che collaborano alle nostre Collettive perché con le loro opere diamo bellezza a questi territori che investono nella cultura”.

L’inno nazionale è stato eseguito dal tenore Alessandro Cassibba, che ha riscosso numerosi applausi da parte del pubblico insieme ad un exploit registrato dalla soprano Tanya Carbonero con l’opera di Gianni Schicchi di Puccini e di un ballo in maschera di Verdi; il piccolo Patrizio Cassibba si è esibito con il brano “Esseri Umani” di Marco Mengoni. Diploma di benemerenza è stato conferito al musicista Marco Guccione che giorno 29 settembre, alle ore 21, si esibirà in piazza Castello con il concerto musicale  “Ricordando i Pooh”.

 “Attraverso l’arte – prosegue il direttore artistico Roberto Guccione– continueremo a diffondere la bellezza nella nostra amata terra di Sicilia. Un modo per farsi forte delle proprie radici, guardando al futuro orgoglioso del proprio presente”.

“Siamo fieri di ospitarvi in questa città – ha affermato Giuseppe Raffo, assessore comunale alla Cultura – è l’inizio di un nuovo percorso”.

“Chi crede nella bellezza dell’arte e della cultura ha la capacità di saper guardare oltre” ha sottolineato Valerio Martorana, componente della Presidenza mondiale degli Exallievi di Don Bosco e presentatore della serata.

“Da Chiaramonte Gulfi ad Acate, continua la valorizzazione del nostro territorio con le superlative manifestazioni organizzate dal maestro Guccione” ha affermato il generale Vincenzo Raffo.

Nutrita la presenza degli ospiti d’onore con Concetta Puccia, ginecologa ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa; Giuseppe Marino, Pneumologo ed Angelica Ausilia Giadone, fotoreporter.

Al termine della manifestazione il maestro Guccione ha donato una sua opera alla città di Acate.

La Collettiva potrà essere visitata, presso il Castello dei Principi di Biscari, fino al 30 settembre e sarà possibile visitarla, ogni giorno, dalle ore 18 alle ore 21 da lunedì a venerdì e nel fine settimana dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 18 alle ore 21. 

Nel corso della serata sono stati consegnati a tutti gli artisti degli attestati di partecipazione. Inoltre sono stati conferiti i seguenti premi:

Premio speciale Legalità, Arte, Pace e Cultura a Vincenzo Raffo, Generale della G.d.F in quiescenza; Maurizio Campo, Sovrintendente Polizia di Stato in quiescenza; Maria Gurrieri, Sovrintendete della Polizia di Stato in quiescenza, Benedetto Mastrosimone, Sovrintendente Capo della Polizia di Stato in quiescenza; Maria Gina Lima- Associazione Finanzieri cittadini e solidarieta’; Giovanni Raffo, Segretario Regionale SILF ed Angelo di Guardo, Assistente Capo della Polizia di Stato in quiescenza Angelo Di Guardo.

Diploma di merito artistico conferito a: Nino Dzamashvili,  Nona Kokaia e Shorena Zumbadze.

Premio Internazionale “Artista dell’Anno 2023” conferito a: Shorena Zumbadze, Moseshvili  Maia, Nestani Gagnashvili.

Premio Internazionale “Oscar dell’Arte 2023” conferito a: Giorgi Subeliani, Kavali Shanava, Tahar Aouida, Irina Kharatishvili, Nina Darchia.                    

Premio internazionale “Diamont 2023” conferito a: Erna E. Totogashvili,  Gulnara Tsulukidze, Nona Kokaia, Nona Papashvili, Gocha Dzaganashvili.

Premio internazione “Cultura,Pace,Arte 2023” conferito a: Nino Tchikadze; Nino Dzamashvili; Irina Dzamashvili.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Civico 111 organizza a Palermo la fiera “Fibra Fair”, oggi e domani all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa

Pubblicato

il

Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa. 

L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura. 

Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»

Continua a leggere

Attualità

Lunedì l’Anagrafe sanitaria attiva in via Butera

Pubblicato

il

Proseguono,  a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio  sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di  Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.

Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.

Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.

A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.

Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore

Continua a leggere

Attualità

I gruppi Agesci celebrano alla Villa Comunale la  Giornata del Pensiero

Pubblicato

il

I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.

Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità