Seguici su:

Attualità

Successo per la mostra ” Miniere – Sonde d’arte”

Pubblicato

il

CALTANISSETTA – L’arte come una miniera da scoprire, scavare, da cui trarre valore per l’anima. Primo segmento di successo per “Miniera – Sonde d’arte”, il festival culturale della città di Caltanissetta che ha preso il via lo scorso giovedì 15 settembre tra i suggestivi spazi della città nissena, divenuti palcoscenico di eventi ed incontri con il pubblico, anche quello più giovane.


Mostre d’arte, appuntamenti letterari, presentazioni, passeggiate, musica, teatro, artisti di strada, grandi e piccoli hanno potuto vivere la città esplorando i vari linguaggi dell’arte. Tanti gli ospiti che hanno acceso le luci sulla città, creando un’atmosfera di curiosa vivacità culturale e sposando pienamente il significato del festival, ovvero l’arte come “miniera”, luogo da esplorare, ma anche “arte” come “sonda”, strumento di conoscenza che consente di raggiungere le profondità, di immergersi nell’intimo e di fuoriuscire rinnovata, con una grande  potenzialità.

Il festival “Miniera – Sonde d’arte”, suddiviso in tre sezioni, “Sonde”, che in maniera trasversale attraversa tutti i linguaggi della creatività, “Parrocchie”, che si muove tra eccesso e difetto d’identità, “Ballon d’essai”, riferito a ciò che viene pensato altrove e che poi giunge a “Miniera”,  affiancate da altre sezioni che hanno avuto la funzione di raccordo per le associazioni locali ed il festival, come “Fuori binari”, “Balle di Fieno” e “Monna Lisa”, ha mostrato una Sicilia moderna, vivace e affascinante, ricca di risorse e densa di interesse.

Una varietà di appuntamenti che hanno appassionato gli spettatori, come le diverse presentazioni letterarie, a partire da “Pausa Pranzo”, il nuovo libro fotografico di Giuseppe Leone, o di “Uomini che si fanno pagare” di Cyrus Rinaldi o l’ultimo lavoro di Costanza Di Quattro “Arrocco Siciliano”. Le interessanti mostre d’arte visitabili fino al 6 ottobre a Palazzo Moncada, speculari agli incontri letterari, hanno accentuato il legame tra le arti. In particolare il brio sulla sceneggiatura del regista Pasquale Scimeca dal titolo “Rosso Malpelo” trova una continuità con la mostra di Salvo Catania Zingali dal titolo “La sciara di Rosso Malpelo”, ed i testi “Io, Franca Florio” di Bufalino e “Fra i miei occhiali e tuoi occhi. Carteggio 1979-1996” di Bufalino e Venturoli, entrambi con le illustrazioni di Giovanni Robustelli, si collegano alla mostra di quest’ultimo dal titolo “Fulmini di bellissima intelligenza”. La terza mostra dal titolo “Nero profondo” è di Marco Terroni Grifola e consiste in una particolare installazione alta 2 metri, un libro gigante da sfogliare per conoscere una storia, quella del padre dell’artista che lavorava in miniera. Gli attesi incontri con Massimo Onofri, presente per una lectio magistralis sul caso Borgese e per le presentazione di “Io, Franca Florio” di Gesualdo Bufalino e di “Fra i miei occhiali e tuoi occhi. Carteggio 1979-1996”, testo di Gesualdo Bufalino e Marcello Venturoli, a cura di Giulia Cacciatore; la messa in scena dello spettacolo teatrale, con la regia di Giampaolo Romania, tratto dal medesimo testo, che racconta la storia della dinastia dei Florio, l’ascesa e il declino, gli sfarzi e le privazioni, le gioie e i dolori, e che ha fatto registrare il sold out nella serata conclusiva della prima parte del festival.“Una storia affascinante – commenta Marcella Natale, assessore del Comune di Caltanissetta – che racconta la vita tormentata e solo apparentemente felice di una grande donna siciliana, esempio di eleganza e forza. Racconto che ha trovato nel chiostro della biblioteca Luciano Scarabelli una cornice molto suggestiva. I luoghi della cittadina si riaccendono di nuovi colori e ospitano eventi molto affascinanti, come le mostre d’arte a Palazzo Moncada, fruibili fino al 6 ottobre”.
Grande partecipazione anche per l’evento “Il ballo del barone Lanzirotti”, con la regia di Sergio Forzato, presso il Cortile d’onore del Palazzo del Carmine.
E questo splendido festival, che accompagna le celebrazioni per i 100 anni della Coppa Nissena, è pronto ad offrire ancora tanta bellezza attraverso il linguaggio unico, ed al tempo stesso molteplice, dell’arte.
“In questo primo segmento del festival abbiamo compiuto un viaggio che percorre il ricco terreno culturale siciliano e che trova a Caltanissetta una dimensione espressiva perfetta – spiega Salvatore Schembari della Fondazione gli Archi – Adesso guardiamo già ai prossimi appuntamenti con l’obiettivo di continuare ad animare la città e a scavare in questa miniera d’arte”. Da non perdere lo spettacolo di flamenco dedicato a Leonardo Sciascia, “Ore di Spagna”, in programma venerdì 30 settembre alle ore 21.30 al Teatro Regina Margherita, un evento particolare in collaborazione con la Fondazione Leonardo Sciascia e il Comune di Racalmuto. Nella stessa giornata, alle ore 19.00 a Palazzo Moncada, si aprirà la mostra “Disavvenenza”, di Marco Madonia, Davide Mineo e Martina Scarlatta.
Il festival “Miniera – Sonde d’arte” è organizzato dal Comune di Caltanissetta, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Fondazione degli Archi, il Cine Studio Groucho Marx, il Gruppo editoriale Archinet, e coinvolge istituzioni prestigiose come il Parco letterario di Rosso di San Secondo, la Fondazione Gesualdo Bufalino e la Fondazione Leonardo Sciascia, con il patrocinio del Comune di Racalmuto, di San Cataldo e di altri sponsor

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Al Comune la Fp Cgil è la prima lista

Pubblicato

il

Alta la percentuale di votanti per la Rsu al Comune. Sono stati 252 i dipendenti che si sono recati in aula consiliare, a esprimere un voto utile.

Prima lista è risultata la Fp Cgil con 137 voti, seguita dalla Uil Fpl con 117, due soli voti per l’Ugl. La Cgil conquista 7 seggi. Risultano eletti Nicola Cannizzo ptesidente uscente, Vincenzo Orlando, Nunzio Lo Porto, Nello Mezzasalma, Guido Catalano, Maria Perrotta e Santino Nicoletti.

Cinque seggi alla Uil, per Emanuele Di Fede, Giuseppe Di Blasi, Anna Federico, Orazio Cremona e Alberto Cilia. Nessun seggio all’Ugl.

Continua a leggere

Attualità

L’assessore Di Dio annuncia l’avvio del cantiere all’Orto Pasqualello

Pubblicato

il

Avviati i lavori all’Orto Pasqualello. Lo ha reso noto l’assessore ai Lavori Pubblici Luigi Di Dio.

<Lo scorso anno si è fatta la pulizia dell’area per consentire alla Cosiam di redigere il progetto-dice l’assessore-  ora sono iniziati i lavori che speriamo di concludere entro marzo 2026 come prescrive il Pnrr>.

L’opera, nell’area a ridosso della villa comunale che ogni estate è interessata da incendi continui, costituirà un polmone verde nel cuore della città. Nascerà un parco che collegherà il centro città con il lungomare e ospiterà nuovi arredi urbani e percorsi moderni, un grande anfiteatro, un’area gioco per bambini e ragazzi, dai 3 ai 14 anni e un’area dog park. Tanti gli spazi per passeggiare, conversare e ritrovarsi, correre e fare sport in mezzo al verde e in un luogo nuovo e sicuro, grazie anche all’impianto di illuminazione. Un luogo per famiglie, sportivi e per tutti i cittadini, con una meravigliosa vista sul mare.

Continua a leggere

Attualità

Inaugurata la mostra “Il sacro nell’Arte. Pasqua a Gela”

Pubblicato

il

È stata inaugurata ieri sera, martedi’santo, alla presenza di un numeroso pubblico e di amanti dell’arte la mostra “Il sacro nell’Arte. Pasqua a Gela” nei locali di Palazzo Ducale. La mostra d’arte  promossa dal Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo”, diretto da Andrea Cassisi, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Gruppo Archeologi Geloi, diretto da Francesco Gurzeni, continuerà fino al 26 aprile.

Era presente il reverendo don Lino Di Dio che ha benedetto gli astanti ed i visitatori e l’assessore alla cultura Peppe Di Cristina che ha espresso lusinghieri apprezzamenti per l’iniziativa culturale ed ha auspicato l’inizio di un fermento culturale tanto auspicato dalla città di Gela.Certamente l’evento culturale, ha detto Emanuele Zuppardo, curatore della mostra, riprende l’esperienza della rassegna “Sperone Arte” che per ben 25 anni ha animato la festa patronale, animando la via Pisa occasione d’incontro per tanti artisti di Gela e per gli amanti dell’arte.

Parole di plauso anche da Francesco Gurzeni che ha auspicato che questa mostra diventasse l’inizio di nuove collaborazioni per altri impegni culturali.Così i tanti visitatori presenti all’inaugurazione hanno potuto ammirare le opere di elevata fattura del compianto Antonio Occhipinti venuto a mancare di recente lasciando un vuoto incolmabile tra gli estimatori, le opere di Dario Vitale, di Franco Iudici, di Francesco Passero, di Giovanni Iudice, del noto pittore di Cefalù Giuseppe Forte, del giovane Giovanni Battista Di Dio, di Giuseppe Santopà, del maestro Giuseppe Tuccio, di Pietro Attardi e della bravissima Rita Castellano.Erano presenti anche le sculture di Roberto Tascone, Rocco Cuvato e Giuseppe Alessandro di San Cono così come le fotografie sulla passione di Cristo di Antonio Pignato, Emanuele Cuvato, Fabio Cafà, Francesco Cerniglia, Giuseppe Cirignotta, Maria Rita Cavallo, Peppe Ferreri di Butera, Roberto Virdiano. Tante opere che parlano di bellezza in questo momento triste di passione del mondo minacciato da turbini di guerra.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità