Monterosso Almo (Rg) – Arte, musica, moda, bellezza: con questi termini possiamo descrivere ciò che è successo sabato sera presso Palazzo Cocuzza a Monterosso Almo, uno dei borghi più belli d’Italia, in occasione dell’inaugurazione del Festival internazionale “L’Arte unisce i popoli” organizzato dall’associazione La Via dell’Arte, guidata dal cav. Uff. Roberto Guccione, già ispettore della Polizia di Stato, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, della Confederazione mondiale degli Exallievi di Don Bosco e della Pro Loco.
Per l’occasione era presente una nutrita delegazione di ben 20 artisti provenienti dalla Georgia (Stato che fra poco entrerà a far parte della Comunità Europea), guidati da Nina Darchia, rappresentante dell’associazione “La Via dell’Arte” su quel territorio.
Il tenore Alessandro Cassiba ha stregato il pubblico con l’esibizione del “Nessun Dorma” della Turandot di Puccini, l’Inno nazionale ed Il mare calmo della sera di Andrea Bocelli.
Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Salvatore Pagano, il direttore artistico ed organizzatore Roberto Guccione, il presidente della Pro Loco Giovanni Morale e la coordinatrice degli artisti dell’associazione La Via dell’Arte in Georgia e Turchia, Nina Darchia con al seguito una folta rappresentanza di artisti georgiani.
“Abbiamo dimostrato, con la folta partecipazione di pubblico che ha partecipato alla Festival, che il migliore investimento è nella cultura, nell’arte e nella moda mettendo in risalto ciò che offre la nostra amata terra di Sicilia– sottolinea il sindaco Salvatore Pagano – ribadendo i legami storici che il nostro popolo di Sicilia ha con la Georgia attraverso la Magna Grecia, il Panta rei; ci sono le condizioni per scrivere un’altra bella pagina di storia di uno dei borghi più belli d’Italia”.
“L’arte è unione, è pace, è vita- gli fa eco il direttore artistico ed organizzatore dell’evento, Roberto Guccione- è speranza per un mondo migliore. Abbiamo creato un format micidiale: musica, arte e moda per far rivivere questi territori con le eccellenze made in Sicily”.
“Attraverso l’arte – ribadisce Valerio Martorana, della Presidenza mondiale degli Exallievi Don Bosco– continueremo a diffondere la bellezza nella nostra amata terra di Sicilia certi che possiamo voltare pagina”.
“Con il maestro Guccione riusciamo sempre ad offrire dei format di qualità che conquistano il pubblico”, ribadisce Maria Grazia Cianciulli, copresentatrice della serata.
“Una grande manifestazione – afferma il vicesindaco Giuseppina Carnibella – che conferma, ancora una volta, che la nostra città è la giusta location per i grandi eventi”.
La sfilata di moda curata dalla fashion designer e stilista Maria Giovanna Costa ha stordito i presenti ed ha abbellito le mura antiche di Palazzo Cocuzza, sede della Collettiva.
“Grande emozione aver contribuito a creare tanta bellezza insieme agli artisti che hanno esibito le loro opere. Questa sfilata – afferma la stilista Maria Giovanna Costa – per me ha significato tanto perché ha esaltato il messaggio che l’arte indossata regala forte emozioni e crea armonia”.
Nutrita la presenza degli ospiti d’onore con Giovanni Morale, Presidente Pro Loco Monterosso Almo; Vincenzo Canzonieri, Anatomo Patologo CRO Aviano e docente Università di Trieste; Giuseppe Marino, Pneumologo e Claudia Barcellona, avvocato.
La giunta comunale era presente anche con l’assessore Concetta Giaquinta ed il consigliere comunale Maria Rita Scollo.
La manifestazione è stata presentata da Maria Grazia Cianciulli, della fondazione Grassi, e da Valerio Martorana, componente della Presidenza mondiale degli Exallievi di Don Bosco.
La mostra rimarrà aperta, presso Palazzo Cocuzza, sino al 7 genniao 2024 e sarà visitabile ogni giorno, dalle ore 17 alle ore 20; sabato e domenica dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20.
Nel corso della serata sono stati consegnati i seguenti attestati agli ospiti ed agli artisti.
Premio speciale Legalità, Arte, Pace e Cultura conferito a: dott.ssa Maria Fazio, Vicario della Questura di Ragusa in quiescenza; Giovanni Fratantonio, Sovrintendente Capo della Polizia Di Stato in quiescenza; Carmelo Licitra, Sovrintendente Capo della Polizia Di Stato in quiescenza; Enrico Ritrovato, Sovrintendente Capo della Polizia Di Stato in quiescenza; Crispinuccio Zisa, Sovrintendente Capo della Polizia Di Stato in quiescenza; Nicola Caracciolo, Sovrintendente Capo della Polizia Di Stato in quiescenza; Michele Pappalardo, Sovrintendente della Polizia Di Stato in quiescenza; dott. Giuseppe Marino-Pneumologo, Ragusa; dott.ssa Concetta Puccia, Ginecologa Ospedale Giovanni Paolo II Ragusa; dott. Giovanni Morale, Presidente Pro Loco Monterosso Almo
I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.
Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.
I poliziotti del Commissariato di Niscemi, hanno incontrato gli alunni delle quinte classi della scuola elementare Don Bosco, in presenza delle maestre edel Dirigente Scolastico, Licia Salerno.
Il Dirigente del Commissariato, Vice Questore Giovanni Minardi, assieme agli agenti della Polizia Scientifica e della Squadra Volante, ha risposto alle numerosissime domande dei giovani alunni in tema di legalità, bullismo, violenza domestica, droga, soffermandosi su quali siano i modi per essere un bravo cittadino rispettoso delle leggi e della civile convivenza. Dopo il costruttivo confronto, i bambini hanno potuto apprezzare alcune delle dotazioni in uso alla polizia scientifica, necessarie alla ricerca delle impronte e delle tracce dei reati. In seguito, nel piazzale della scuola, i bambini sono saliti sulla Volante della Polizia conoscendo le dotazioni del mezzo di servizio.
Palermo – E’ partito il Bonus ZES, una misura che offre un’opportunità imperdibile per le nosrrea aziende che operano nelle zone economiche speciali (ZES) di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.
Il Bonus prevede un importante sgravio, esonero totale dei contributi previdenziali (ad eccezione dei premi INAIL) per un periodo di due anni, con un importo che può arrivare fino a 650 euro al mese per ciascun lavoratore assunto
Il bonus è riservato alle aziende con un organico fino a 10 dipendenti (oltre l85% delle aziende siciliane) che assumono, tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025, lavoratori over 35 disoccupati di lungo periodo e non dirigenziali.
Un’importante misura di inclusione che mira a favorire il reinserimento nel mercato del lavoro di categorie svantaggiate, stimolando l’occupazione nelle regioni del Sud.
Per poter usufruire del Bonus ZES, le aziende non devono aver effettuato licenziamenti individuali per giustificato motivo o licenziamenti collettivi nei sei mesi precedenti l’assunzione.Un’azione concreta per lo sviluppo economico del Mezzogiorno
Il Bonus ZES è finanziato con una somma di 591,4 milioni di euro nell’ambito del Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027, ed è parte integrante della strategia del governo di Giorgia Meloni per promuovere l’occupazione, ridurre i divari territoriali e sostenere il tessuto produttivo .
Per chi è datore di lavoro nelle regioni ZES, non lasciarti sfuggire questa grande opportunità per incrementare l’occupazione e favorire la crescita delle aziende.