Seguici su:

Attualità

StoricaMente 1943 in tour:iniziativa BCsicilia sullo Sbarco degli Alleati

Pubblicato

il

Si terrà venerdì 6 ottobre 2023 alle ore 19,00 presso il Teatro comunale “Regina Margherita” in Corso Vittorio Emanuele II, 73 a Caltanissetta, nell’ambito dell’80° Anniversario dello sbarco Alleato in Sicilia, l’iniziativa “StoricaMEnte1943 in tour”.


Dopo i saluti Istituzionali di Roberto Gambino, Sindaco di Caltanissetta, Chiara Armenia, Prefetto di Caltanissetta, Sabrina Patania, Presidente BCsicilia Sezione di Messina, sono previsti gli interventi di Liborio Di Buono, Presidente dell’Associazione culturale “Sostavisiva”, con una “Galleria fotografica”, Gero Di Francesco Condirettore di «Studi Storici Siciliani» che parlerà su “Agosto ’43: Sicilia liberata”, Enzo Falzone, Presidente della Federazione Provinciale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci di Caltanissetta che ricorderà “Il bombardamento aereo a Caltanissetta: 9 luglio 1943”. Saluti finali di Padre Salvatore Tumminelli, Canonico penitenziere della cattedrale di Caltanissetta. Presenta Nunzia Caricchio, scrittrice, responsabile della Comunicazione della Coop.«Etnos». Letture a cura di Antonello Di Buono e Francesco Irrera. Prevista infine la proiezione del documentario «80 Anni fa lo sbarco…» e il cortometraggio «Messina1943» diretti da Sabrina Patania.


L’incontro è promosso da BCsicilia sede di Messina, dal Museo Etnoantropologico, dall’Associazione Sostavisiva, dall’Associazione nazionale Combattenti e Reduci e del Comune di Caltanissetta. 

Parteciperà l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, il Comitato Provinciale Partigiani Italiani di Caltanissetta. Ingresso libero fino esaurimento posti.


BCsicilia nell’ambito delle attività storico/culturali continua la promozione del cortometraggio “Messina 1943” un docu-corto della durata di circa 21 minuti. La storia si svolge nel mese di luglio del 1943. All’alba dello sbarco delle forze anglo-americane in Sicilia, il caporale Cappello ed il fante Di Buono, in un contesto di incertezza e confusione, decidono di disertare per raggiungere le proprie famiglie. Scoperta la fuga i nazi-fascisti si mettono sulle loro tracce per catturarli e giustiziarli. La notizia dello sbarco arriva anche a Messina e Maria, moglie del caporale Cappello, appreso che molti soldati italiani lasciano volontariamente il fronte di guerra ritornando alle loro case, decide di mettersi alla ricerca del marito.

Dopo giorni di fuga e fucilazioni sommarie, si salverà solo il Caporale Cappello per opera di un soldato americano. Il cortometraggio è già oggetto di numerose rappresentazioni in varie sedi: al Museo del ‘900, nell’aula Cannizzaro dell’Università degli studi di Messina, al Cinema Lux di Messina, al casale di Castanea delle Furie. Sono state inoltre attivate anche collaborazioni con musei: il Museo del’900 di Messina, il Museo etnoantropologico “I ferri du misteri” di Castanea, il Museo etnoantropologico di Sutera; e associazioni: Giovanna d’Arco, Società Operaia Agricola di M.S, Associazione Nazionale famiglie caduti e dispersi in guerra, Associazione Nazionale combattenti e reduci, Università della terza età di Messina, Associazione Historica XX secolo.

Inoltre con enti e istituti: la Biblioteca Università Regionale G. Longo, l’Istituto del nastro azzurro fra combattenti e decorati, il Patriarcato di Costantinopoli Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’ Italia; la Parrocchia di S. Giacomo Maggiore. Ha inoltre ricevuto il patrocinio del Comune di Messina.
L’evento “Storicamente 1943 in tour” ha lo scopo di ricordare l’80° anniversario dello sbarco alleato in Sicilia attraverso la proiezione del video dal titolo “Messina 1943” prodotto e diretto Sabrina Patania unitamente ad alcuni documentari realizzati con testimonianze autentiche e viventi del periodo di guerra, allo scopo di creare una video-libreria di importanti fonti storiche. L’evento, patrocinato dal Comune di Caltanissetta, è ufficialmente inserito nel programma del settembre nisseno 2023.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Ordinanza del sindaco per allerta meteo di domani

Pubblicato

il

Allerta meteo arancione nella giornata di domani. Il sindaco Terenziano Di Stefano ha firmato un’ordinanza di chiusura, per il giorno 9 Febbraio, per motivi precauzionali,
dei mercati rionali, dei due cimiteri “Monumentale” e di c.da “Farello” e di Ville e Giardini.

Si raccomanda alla cittadinanza prudenza e di spostarsi solo per le necessità, viste le avverse condizioni meteo previste a partire da stasera.

Continua a leggere

Attualità

Enjoy Barocco alla BIT di Milano: il Sud-Est siciliano in vetrina alla fiera internazionale

Pubblicato

il

Ragusa – Per il terzo anno consecutivo, la destinazione turistica “Enjoy Barocco”, promossa dal GAL Terra Barocca e comprendente i territori di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina, parteciperà alla BIT di Milano, tra i principali appuntamenti internazionali del settore turistico. L’evento, che quest’anno si svolge a Fiera Milano Rho, aprirà i battenti domani, domenica 9 febbraio, e si concluderà martedì 11 febbraio.

Enjoy Barocco sarà presente con un proprio spazio istituzionale all’interno dell’area espositiva della Regione Siciliana, per promuovere le eccellenze culturali, enogastronomiche e naturalistiche nel Sud-Est siciliano. Tra gli appuntamenti programmati, a cura dell’ATS Enjoy Barocco, martedì 11 febbraio alle ore 10:00 il talk dedicato alla promozione turistica del territorio, ospitato presso lo stand della Regione Siciliana. All’incontro interverranno Christian Del Bono, Destination Manager della DMO Enjoy Barocco, Marco Platania, coordinatore dell’Osservatorio Turistico della DMO, e Iole Siena, presidente di Arthemisia Arte e Cultura, con la moderazione del giornalista Michelangelo Barbagallo.

Sarà un’occasione per approfondire le strategie di sviluppo e le novità per la stagione turistica 2025, con particolare attenzione all’innovazione digitale e all’uso dell’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza dei visitatori. Enjoy Barocco continua a posizionarsi come una destinazione di riferimento per il turismo culturale ed esperienziale, valorizzando il patrimonio unico del barocco siciliano e il fascino autentico del territorio ibleo.

Continua a leggere

Attualità

Strada dissestata e pericolosa in contrada Brucazzi

Pubblicato

il

Uno spaccato delle strade del perimetro provinciale. Uno dei tanti che rappresenta l’immagine di un territorio abbandonato.

E’ il tratto di strada della Strada provinciale 82 che da Gela porta a Niscemi. Nel primo chilometro ovvero da Contrada Brucazzi alla zona industriale Nord 2 appare abbandonata da un paio d’anni: qui si sono create buche sul lato della strada che restringono la carreggiata. Per evitarle gli automobilisti rischiano scontri con altri mezzi che arrivano dal senso opposto.


Sul cavalcavia si è formato un vistoso dislivello ovvero un cedimento della strada di circa 15 centimetri: le due le condizioni creano problemi non indifferenti alla circolazione sttadale; diversi sono gli episodi: auto che finiscono nel bel mezzo della buca ed escono con le gomme danneggiate, moto che rischiano di finire fuori strada per gli pneumatici fuori asse.


La segnalazione è stata presentata agli uffici della Provincia regionale di Caltanissetta, già due anni fa e per l’ennesima volta circa 2 mesi a mezzo PEC e dopo ripetute sollecitazioni la Provincia ha risposto apponendo un cartello che reca l’indicazione “strada dissestata” ma il problema resta visto che la strada è ad alta intensità di transito perché da quel tratto si raggiunge la zona industriale Nord 2 dove sobo allocate ditte con decine di dipendenti ed il nuovo Centro oli che occupa altrettanti lavoratori; vi transitano anche numerosi automezzi pesanti rimane e questo non aiuta le gia’ precarie condizioni dell’infrastruttura.

L’insistenza dei volontari del gruppo Gela che cambia ha prodotto solo il cartello

e una risposta. La solita: “l’ente locale non ha soldi e non può fare nulla”. Però l’ente resta in piedi e deve essere mantenuto mentre le strade non vengono sottoposte alla necessaria manutenzione.

Anche l’incuria si aggiunge alle condizioni generali: gli alberi non vengono potati da tempo e restringe ulteriormente la carreggiata

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità