Seguici su:

Attualità

Spettacoli di fine anno: luci accese e qualche polemica

Pubblicato

il

Sarà un fine anno all’insegna della musica e della spensieratezza per Gela. Dopo il grandissimo successo della prima serata di “Arricriati” con la presenza di Ron, dell’attore di “Mare Fuori” Vincenzo Ferrera, della Lab Orchestra del maestro Massimo Scalici e dei cantanti siciliani Ernesto Marciante, Anita Vitale e Lidia Schillaci, che hanno reinterpreato alcune delle più belle canzoni del cantautore con arrangiamenti moderni, stasera, sempre al teatro Eschilo Massimo Minutella porta sul palco un tributo a Franco Battiato grazie alle performance di Giovanni Caccamo, Mario Incudine e Luca Madonia le partecipazione dell’Orchestra Mediterranea, composta da 30 elementi e diretta dal maestro Alberto Maniaci.

Per entrambi i due appuntamenti citati bisognava prenotarsi attraverso il portale del Comune e in molti non lo hanno saputo e contestano un’informazione inadeguata e non capillare oltre che gli eventi creati solo per una cerchia ristretta di privilegiati.Altri contestano un programma diffuso a ridosso di Natale anche via chat dal Comune in cui i due appuntamenti di ieri e oggi a teatro Eschilo sono indicati senza orario e con il solo titolo ” Arricriati di musica e parole” senza indicare di cosa si trattava e anche che bisognava prenotarsi.

Continuando con il programma delle manifestazioni stasera piazza Umberto il concerto dei QBeta, band etno funky mediterranea.Domani sera si saluterà 2024 in piazza Umberto alle 22 con il concerto di Lello Analfino e i Tinturia, l’Elfo, Giulia Mei e il gruppo Shakalab.

Niente luci spente, Gela si accende ed il 2025 sarà l’anno della rinascita: si legge in un comunicato del Comune

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La pulizia automatizzata arriva al cimitero di Delia

Pubblicato

il

Delia. La pulizia automatizzata arriva al cimitero comunale di Delia tra cappelle e monumentini. “Con una programmazione seria e attenta- dice il sindaco Gianfilippo Bancheri che è pure il presidente della Srr Sud- siamo riusciti a chiudere il cerchio. La spazzatrice grande verrà usato per il centro abitato e la spazzatrice piccola per i viali del nostro cimitero comunale”.

“Questo significa amministrare la cosa pubblica e questo vuol dire conoscere le realtà, questo vuol dire guardare sempre avanti-dice il sindaco ‘- risultati su risultati, servizi su servizi, finanziamenti su finanziamenti fanno di Delia un paese migliore e l’Amministrazione comunale che realizza da anni tutto ciò non può che esserne felice ed orgogliosa”.

Continua a leggere

Attualità

San Giovanni Bosco, conclusi i festeggiamenti: Liria Ferraro nuova salesiana cooperatrice 

Pubblicato

il

Con la solenne celebrazione eucaristica presieduta da don Pascual Chavez Villanueva, Rettor maggiore emerito, si è conclusa la settimana di festeggiamenti in onore di San Giovanni Bosco. La comunità salesiana gelese si è stretta intorno al santo, da sempre ritenuto “Padre, maestro ed amico”, partecipando con entusiasmo e devozione alle tante iniziative realizzate.

Gremito ieri il PalaDonBosco per la funzione, al termine della quale c’è stata anche la promessa di Liria Ferraro come nuova salesiana cooperatrice. Una donna cresciuta nella realtà dell’oratorio che adesso, con coraggio e fede, porterà avanti la propria missione al servizio della comunità e non solo, nel segno di don Bosco.

Importanti gli incontri tenuti in questi giorni dal IX successore del santo con i giovani. Si chiude dunque un capitolo dell’esperienza pastorale salesiana di quest’anno, con la soddisfazione del parroco della chiesa di San Domenico savio don Gianni Lo Grande e del direttore dell’oratorio don Antonio Lauretta. 

Continua a leggere

Attualità

Fondazione Agrigento: il nuovo presidente è l’ex Prefetto di Caltanissetta

Pubblicato

il

E’ l’ex prefetto di Caltanissetta, Maria Teresa Cucinotta, il nuovo presidente della Fondazione Agrigento 2025 che dovrà gestire Capitale della Cultura. La nomina è arrivata dopo la riunione del Consiglio di amministrazione a cui la stessa funzionaria ha preso parte dopo essere entrata a farne parte negli scorsi giorni.

Maria Teresa Cucinotta, oltre al capoluogo nisseno, è stata Prefetto a Lecce, a Catanzaro e a Palermo, quest’ultima sua città natale.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità