Seguici su:

Attualità

Sostiene l’esame di Terza media in divisa scout e parla dell’Agesci

Pubblicato

il

Giada Ferracane classe 3H plesso Giovanni XXIII Dell istituto comprensivo S.Quasimodo.

È arrivata in questa classe solo in terza e subito è stata accolta con entusiasmo e complicità.
I professori : Di Pietro, Albini, D’assenza, Ascia, Scarlata, Legname, Alessi, Speciale, Ristagno e CAssara’ hanno contribuito affinché l’integrazione sociale e culturale della ragazza avvenisse con estrema delicatezza risultando tutto spontaneo e naturale.


Giada frequenta gli scout Agesci Gela 7 della parrocchia S. Maria di Betlemme da oltre 5anni avendo come capi e come punti di riferimento in questi anni particolari Massimo Nardo e Francesca Caiola con la collaborazione di Luigi Marino e tanti altri che seguendo i principi cardine di BAden POwell riescono ancor oggi a trasmettere ai loro ragazzi tutto ciò che sta alla base dello scoutismo.

Giada decide così di portare onore all’associazione Agesci, in particolare a tutti coloro che gestiscono Gela 7, occupandosi nella sua tesina dello scoutismo e presentandosi davanti alla commissione in alta uniforme.

La sua scelta è motivata dal fatto che lo scoutismo è diventato parte fondamentale della sua vita arricchendo il suo percorso personale e sociale ancorandosi ai principi cardine di BAden Powell.
Alla domanda vorresti diventare capo scout lei si ferma le brillano gli occhi e dice di sì.


Completa il suo percorso con il massimo dei voti, orgogliosa di aver fatto conoscere un parallelo sociale che a volte si ostenta ad osservare. Grata a Massimo e Francesca per la ragazza che è oggi e per la sicurezza che ha mostrato dinanzi alla commissione nel parlare della sua vita da esploratrice.

1 Commento

1 Commento

  1. Gabriele

    22 Giugno 2024 at 12:15

    Ho iniziato il mio percorso di scout da lupetto, poi ho proseguito da rover…. Ma poi per forza di cose ho dovuto interrompere, comunque l’esperienza scout la consiglio a tutti i giovani è una bellissima esperienza onore a questa ragazza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Crescere, motivare, ispirare nell’educazione degli adulti”: evento allo “Sturzo” 

Pubblicato

il

Il tema del coaching e delle life skills con riferimento all’educazione degli adulti da più punti di vista: l’importanza del coinvolgimento, l’importanza di accrescere la motivazione e l’importanza di offrire pari opportunità, anche ai docenti che vivono in regime di detenzione ma che frequentano la scuola.

Di questo si è parlato nell’evento promosso dagli ambasciatori Erasmus+EDA Tiziana Finocchiaro, Assunta Tirri e Maria Concetta Catalano e organizzato dall’IIS Sturzo. L’associazione Asd Sport Academy, che cura il progetto su Coaching e Life skills finanziato con fondi europei, ha potuto così divulgare le attività e le buone prassi.

L’istituto “Sturzo” è in rete con l’associazione, ha partecipato alle mobilità ed ha inoltre promosso un corso di formazione sul tema, di cui questo evento rappresenta uno dei segmenti. La scuola diretta da Franco Ferrara è entrata a far parte di un consorzio Erasmus regionale, promosso dall’Usr, per l’educazione degli adulti con minori opportunità. Tra i partecipanti all’attività formativa anche l’ITC di Praga.

Continua a leggere

Attualità

Cambio della guardia al Museo civico di Niscemi

Pubblicato

il

Il Museo civico di Niscemi ha un nuovo Direttore. E’ il prof. Vincenzo Liardo, insegnante di materie scientifiche e cultore di quelle letterarie nonché della tradizione popolare che il Museo custodisce da anni.

La cerimonia di passaggio del mandato di direttore del museo civico si svolgerà il 22 febbraio presso l’auditorium del convento dei frati francescani minori adibito a Museo civico.
Durante la cerimonia avverrà il passaggio del testimone tra i due direttori: Franco Mongelli che ha ricoperto l’incarico dal 2018 al 2024 e il nuovo mandato del direttore Vincenzo Liardo.


Il passaggio delle consegne avverrà secondo il protocollo solenne in presenza del presidente del comitato direttivo e sindaco Massimiliano Conti .


La cerimonia vuole mettere in risalto e dare il giusto significato al ruolo di colui che deve interpretare l’identità e la missione del museo civico, il direttore.
Franco Mongelli tratteggera’ un excursus su quanto realizzato in sei anni con tutte le attività svolte e gli obiettivi già raggiunti. Un lungo elenco di conferenze, simposi, rappresentazioni teatrali: il tutto partendo dall’ inaugurazione alla presenza del Presidente della Regione, senza dimenticare il fondatore, l’indimenticabile Toto’ Ravalli.

Il nuovo direttore invece terra’ un discorso programmatico delle azioni, strategie e fini che il museo deve raggiungere anche sulla base delle nuove sfide che la società richiede.

Continua a leggere

Attualità

“Proteggiamo la colonia felina del Lido Eden”

Pubblicato

il

Ok per i lavori sul lungomare; anche per la zona che riguarda quel che è rimasto del Lido Eden punto di riferimento del divertimento balneare degli anni ’60- 90.

Ma c’è una nostra lettrice che vuole sottolineare alle istituzioni ed all’ufficio igiene del Distretto che ci vuole cautela nelle operazioni di smantellamento dell’area.

“All’interno del vecchio Lido – racconta Enza Brivitello, c’è una colonia felina che deve essere protetta prima di rastrellare la zona. Lancio un appello pubblico affinché le associazioni animaliste, i vigili urbani e gli attori principali delle operazioni affinché questi animali vengano protetti adeguatamente. Da otto mesi mi prendo cura di loro, c’è una mamna gatta con cinque mici che ho visto crescere e spero che per loro vengano adottate le giuste decisioni.

Il mio appello vale ad informare chi non sa e possa fare di tutto affinché siano salvati”.

Le colonie feline sono ufficialmente riconosciute e tutelate dalla Legge Regionale n. 33 del 2009, che ne stabilisce la protezione; condizione necessaria per considerare un gruppo di gatti come colonia felina è che i gatti non appartengano ad un privato.

Ai sensi della legge n. 281 del 14/08/1991 si configura colonia felina una concentrazione di almeno n°2 (due) gatti ed oltre, presenti in un territorio, i quali hanno diritto ad essere accuditi ed alimentati e non possono essere spostati per nessun motivo in altro habitat.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità