Seguici su:

Attualità

‘Sos Api’ del Rotary oggi al plesso Mandela

Pubblicato

il

Stamattina si è tenuto l’incontro SoS Api presso l’Istituto Enrico Mattei, Plesso Nelson Mandela dove il Rotary Club di Gela presieduto dall’Avv. Valentino Granvillano ha incontrato gli alunni della Scuola.
È stato un incontro finalizzato a far conoscere agli studenti il fantastico mondo delle api, le leggi che regolano la loro vita e l’importanza ed il ruolo che questo insetto ha per l’intero ecosistema e per il nostro stesso benessere.


Hanno relazionato il Dott. Luigi Loggia Delegato D’Area del progetto distrettuale SOS Api, l’apicoltore Enzo Stuppia e l’ispettore della Guardia Forestale della Regione Sicilia Benedetto Lupo.


Con questo percorso gli alunni sono riusciti a capire attraverso dei giochi come molti alimenti e oggetti della nostra vita quotidiana non esisterebbero se non ci fossero le api, ma anche rimanere affascinati dal grande ingegno che questi piccoli insetti utilizzano per costruirsi il proprio alveare e mettere da parte scorte per la loro sussistenza.


È stata illustrata la socialità di questi insetti, i tanti ruoli che all’interno di un alveare una stessa ape può svolgere con il passare del tempo, e la funzione importante di fuchi e regina per mantenere unito il nido e tramite la presenza dell’arnia didattica, finalmente i bambini potranno vedere dal vivo questi meravigliosi insetti e in molti casi vincere anche le loro piccole paure.
Dopo il momento formativo è stato fatto assaggiare il miele con il pane ai ragazzi ed seguita la piantumazione delle piante mellifere a cura della forestale.


E’ stata spiegata anche la funzione importante dell’allocazione del bee hotel, una casetta per le api quale rifugio artificiale.
Il Rotary proverà non solamente a sensibilizzare gli alunni sull’importanza delle api per l’ecosistema ma anche a proporre ed impiantare soluzione concrete per trasmettere un segnale di bellezza e di attaccamento all’ambiente.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Comandante Vigili urbani nisseni trasferito a Catania

Pubblicato

il

Il Comandante della Polizia Municipale di Caltanissetta, Diego Peruga, ha fatto visita in Questura per un saluto al Questore, Pinuccia Albertina Agnello. Il dr. Peruga, dopo quasi dieci anni, lascia l’incarico a Caltanissetta per assumere, dal prossimo 30 aprile, il comando della Polizia Municipale di Catania.

Il Questore, alla presenza del Capo di Gabinetto, Commissario della Polizia Salvatore Falzone, ha ringraziato il dr. Peruga per la grande disponibilità e lo spirito di collaborazione con l’Autorità di Pubblica Sicurezza che hanno contraddistinto la sua professionalità in questi anni al comando della Polizia locale nissena, certa che si farà valere anche a Catania.

Continua a leggere

Attualità

Il maestro Iudice con una sua opera all’asta di beneficenza per Il Volo onlus a Milano

Pubblicato

il

Un’opera del maestro Giovanni Iudice per un’asta di beneficenza, insieme tra i maggiori artisti e designer italiani. Si tratta di “Cinqueterre”, retouché pastellato a mano 30x37cm, dipinto molto apprezzato del pittore gelese.

Prenderà così parte all’iniziativa solidale promossa da Il Volo onlus, ente non profit che si occupa del sostegno ai giovani in difficoltà. Un progetto dal titolo “Scusate il disturbo” che prevede l’asta il prossimo 7 maggio a Milano alle ore 18.30.  

Continua a leggere

Attualità

Pericolo sulla Sp 8: da Butera arriva l’allarme

Pubblicato

il

I tecnici comunali dell’Ufficio tecnico del Comune di Butera hanno inviato una nota al Libero Consorzio di Caltanissetta ed alla Prefettura dopo accertato una situazione di grave pericolo della Strada Provinciale n.8.

Il pericolo deriva dal pessimo stato di conservazione dei giunti tra le campate del ponte della SP8, tra Gela e Butera, nella Contrada Ponte-Cataudo.

“La situazione accertata, necessita di un immediato intervento al fine di scongiurare pericoli alla pubblica incolumità – conferma il sindaco Giovanni Zuccalà.

“La carreggiata è in più punti ammalorata e mancante di asfalto, ma ciò che maggiormente preoccupa, non avendo cognizione dello stato al di sotto degli impalcati, è invece lo stato di pessima conservazione in cui si trovano tutti i giunti tra gli impalcati. Sono venute alla luce le armature di sostegno, oltre alla presenza di pericolosi avvallamenti” – hanno scritto i tecnici comunali.

La strada SP8 è una fondamentale arteria che permette il collegamento del Comune con la città di Gela, che rappresenta per buona parte della popolazione la sede lavorativa, ed il presidio sanitario di pronto intervento più vicino.

La strada è costantemente percorsa da miglia di automobilisti e dagli autobus della linea extraurbana, che trasportano gli alunni pendolari ogni giorno, visto che Butera non dispone di istituti secondari di secondo grado.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità