Seguici su:

Flash news

Sito industriale di Eni: l’appello della Uil

Pubblicato

il

“Il petrolchimico nella transizione ecologica rappresenta già presente e futuro per Gela, quindi per la Sicilia. Dalla Eni con le sue società presenti sul territorio ci attendiamo continuità negli impegni assunti. A Stato e Regione chiediamo, invece, di saper stare al passo di tale e tanta realtà sociale e occupazionale: burocrazia e sistema delle autorizzazioni non possono continuare a essere un freno allo sviluppo!”.

Lo affermano la segretaria organizzativa della Uil Sicilia con delega all’Area Vasta Palermo-Siracusa-Ragusa-Gela, Luisella Lionti, e il segretario territoriale Uiltec Maurizio Castania al termine della riunione che s’è tenuta oggi – venerdì 9 – nella sede Uil gelese. Presenti, assieme alla componente di Segreteria Uiltec Nuccia Maniscalco, i rappresentanti sindacali Rsu e Rlsa Gaspare Cerchia, Filippo Russo, Crocifisso Canotto, Maurizio Giarrizzo, Vincenzo Sanzone e Renzo Aliotta.
La Uil e la Uiltec con Rsu e Rlsa si dicono “in allarme a causa della troppo lunga attesa di progetti esecutivi che possano dare corpo e spessore all’Accordo di Programma per il contrasto alla crisi e lo sviluppo a vocazione green, peraltro sostenuto da finanziamenti esigui del Ministero Sviluppo Economico e della Regione”.

“Nel dettaglio – aggiungono le organizzazioni sindacali – seguiamo con particolare attenzione la realizzazione dei piani di perforazione e cantierizzazione della Centrale a gas, che impongono interventi certi e tempestivi del governo regionale e dell’amministrazione comunale in fase autorizzativa. Ci aspettiamo, insomma, che tutti facciano la propria parte perché il Progetto Cassiopea si realizzi e che in generale i processi di industrializzazione vengano seguiti in modo tale da contrastare efficacemente la desertificazione produttiva già evidente in livelli occupazionali ormai ridotti all’osso”.
Nel corso della riunione, inoltre, gli esponenti di Uil e Uiltec hanno manifestato “preoccupazione per la produzione greggio dagli attuali pozzi petroliferi che, in assenza di nuove perforazioni, impone un costante investimento manutentivo per impedire il continuo abbassamento della produzione di greggio”. “È incoraggiante, invece, la produzione di biocarburante seguita all’avviamento della Green Refinery e la successiva costruzione dell’impianto di avanguardia Btu, che costituiscono un modello di riferimento in un mercato notevolmente selettivo e in espansione. Questo sito, un’eccellenza tra le bioraffinerie attualmente presenti in Europa, occupa attualmente 390 lavoratori e ha importanti prospettive di crescita con studi sull’impiantistica Bio-Jet che possono auspicabilmente assicurare un ampliamento occupazionale sia in termini di personale diretto, sia dell’indotto. Non meno significativo il rilievo strategico delle opere di bonifica, demolizione e risanamento ambientale condotte da Enirewind con investimenti per centinaia di milioni di euro, mentre seguiamo con interesse la realizzazione dell’impianto Uco-Ruco della società Ecorigen per la filtrazione degli oli esausti o fritti”. Uil e Uiltec Gela concludono ricordando “la riconosciuta capacità professionale della divisione SCC/STC, nata nel 2015 con un contributo non indifferente del sito e della stessa Eni, che meriterebbe oggi un potenziamento delle risorse umane da impiegare e un’organizzazione meglio strutturata, definita, sia in termini organizzativi che professionali”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il dirigente dell’Ambito di Caltanissetta ed Enna in visita alla “Romagnoli-Solito” 

Pubblicato

il

Grande festa per la “Romagnoli-Solito” con la visita del Provveditore agli studi di Caltanissetta-Enna Marcello Li Vigni. Un momento significativo e ricco di eventi per la scuola diretta da Gianfranco Mancuso: dall’esibizione dell’orchestra della secondaria e del coro della primaria, alla dimostrazione di robotica dei nuovi lavoratori Pnrr, fino alla sceneggiatura della Divina commedia.

Una comunità attiva che ha visto coinvolti i docenti di tutti gli ordini di scuola e le famiglie. Come sottolineato dal Provveditore il sorriso dei bambini e dei ragazzi il vero protagonista: la gioia è il segno di una comunità che si prende cura delle nuove generazioni, nel segno delle tradizioni.

Continua a leggere

Cronaca

Attacco hacker filorussi, nel mirino anche il sito della Provincia di Caltanissetta

Pubblicato

il

C’è anche quello della Provincia di Caltanissetta, tra i siti attaccati dagli hacker filorussi NoName057(16). Oltre a quello nisseno, non risultano raggiungibili i siti delle Province di Trapani, Ragusa ed Enna, del Comune di Catania e della Regione Puglia.

L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha allertato i bersagli e le autorità e fornito suggerimenti per la mitigazione dell’impatto.

Continua a leggere

Cronaca

Retata nell’Ennese

Pubblicato

il

Retata della Polizia e della squadra mobile di Enna e del Commissariato di Leonforte, a seguito di una complessa e articolata attività di indagine diretta dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Caltanissetta.

Numerose le persone arrestate, gravemente indiziate, a vario titolo, per associazione per delinquere finalizzata al traffico di droga, con l’aggravante per due di loro dell’associazione armata, e per detenzione, vendita, cessione, trasporto e consegna a terzi di sostanze stupefacenti del tipo cocaina, crack e marijuana. L’attività di indagine ha consentito di raccogliere gravi indizi in ordine all’esistenza di un’organizzazione a delinquere dedita al traffico di sostanze stupefacenti, operante nel territorio di Agira e dei vicini centri di Assoro, Regalbuto, Nicosia, Gagliano Castelferrato, Nissoria e Leonforte.All’operazione ha collaborato personale della Polizia di Stato della Squadra Mobile delle Questure di Catania e Agrigento, personale delle unità cinofile dell’U.P.G.S.P. della Questura di Catania e del Reparto Prevenzione Crimine di Catania.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità