Seguici su:

Attualità

Sit-in sulla 626 per sollecitare le istituzioni al completamento

Pubblicato

il

Nel tratto incompleto nei pressi della miniera Trabia Tallarita della strada statale 626, si terrà il 20 marzo un’iniziativa del PD, nel tentativo di sensibilizzare i governi nazionale e regionale e l’Anas affinché si adoperino in tempi certi e brevi, per il completamento dell’opera.

I circoli PD della città di Caltanissetta aderiscono all’iniziativa perché ritengono che le carenze infrastrutturali nella Regione Siciliana, palesi e note a tutti, devono essere colmate. Il completando di un’opera importante per lo sviluppo del nostro territorio passa necessariamente dal completamento della Strada Statale 626,  concepita come una strada “a scorrimento veloce”, realizzata a partire dalla seconda metà degli anni settanta e non ancora completata che collega Licata all’entroterra siciliano e all’autostrada Palermo-Catania passando per il vicino comune di Sommatino.

La tratta attualmente in esercizio (prima che crollasse il viadotto Petrulla) è lunga poco meno di 28 km: ha origine sulla strada statale 123 di Licata, nei pressi di Licata, e termina all’incrocio con la strada statale 190 delle Solfare, tra Riesi e Sommatino.

Restano da comletare i restanti 11 km, compresi tra il km 28,7 e la SS626 , nei pressi della miniera Trabia Tallarita, tratto che completerebbe la diramazione, fino a congiungersi allo scorrimento veloce Caltanissetta-Gela.

L’opera ha una rilevanza strategica per i Comuni ricadenti nella Valle del Salso e per quelli adiacenti (Caltanissetta, Sommatino, Riesi, Mazzarino, Butera, Gela, Licata, Ravanusa, Campobello di Licata, Canicattì,). Collega due province, Caltanissetta e Agrigento. Lungo tale asse stradale.

Il completamento consentirebbe di collegare all’asse autostradale il Museo della Miniera Trabia – Tallarita, il sito industriale di Sommatino e la cantine vitivinicole di Riesi, il polo turistico di Licata, la zona Industriale di Ravanusa e Campobello di Licata, la Diga Gibbesi, il Parco Naturalistico nonché di aprire nuovi sbocchi commerciali per un territorio vocato alla coltivazione dell’Uva Italia e dell’Uva da mosto che vede la presenza di importanti realtà imprenditoriali.

L’ANAS promette che le opere di completamento dell’ultimo tratto dovrebbero essere appaltate entro l’anno, tuttavia il rischio che l’opera, incompleta e in stato di abbandono, possa continuare a essere vandalizzata è molto concreto. Per questo motivo è necessaria un’accelerazione degli interventi e una risposta concreta ad un territorio che aspetta da mezzo secolo (1972/2022).

Il Partito Democratico delle province di Caltanissetta e Agrigento, i circoli dei comuni ricadenti nella valle del Salso, chiedono un intervento immediato, finalizzato al completamento definitivo dell’opera che consentirà il collegamento all’asse autostradale Palermo-Catania.

A tal proposito, è in programma un’iniziativa pubblica che si terrà a il 20 marzo, sulla strada statale 626, nel tratto incompleto nei pressi della miniera Trabia Tallarita, al fine di sensibilizzare i governi nazionale e regionale e l’Anas affinché si adoperino in tempi certi e brevi, per il completamento dell’opera.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’imprenditore gelese Caccamo per la quarta volta membro del B20

Pubblicato

il

L’imprenditore Gianfranco Caccamo è stato selezionato per la quarta volta, come membro del B20, il forum ufficiale del business internazionale collegato al G20.
Dopo Italia, Indonesia e Brasile, quest’anno è il momento del B20 Sud Africa 2025.
” In un’edizione che vede la presenza di soli 10 italiani dichiara l’imprenditore- sento forte la responsabilità di portare il punto di vista di un industriale italiano, con uno sguardo concreto e strategico sul futuro.
Un compito che affronto anche come membro del Gruppo Tecnico di Confindustria su Autonomia Strategica Europea, Competitività e Piano laah
All’interno della task force “Energy Mix & Just Transition Workforce”, il tema chiave sarà quello del riequilibrio degli obiettivi strategici: tra sostenibilità e accessibilità, innovazione e #realismo industriale, visione globale e responsabilità territoriale.
È in questo equilibrio che si gioca il vero significato della #transizione giusta.
Il B20 non può essere una semplice vetrina di buone intenzioni. Le sue proposte devono essere sostenute non solo politicamente e istituzionalmente ma soprattutto economicamente.
Senza un impegno concreto in termini di #investimenti, la transizione rischia di rimanere un esercizio retorico.
Condividere idee è importante.
Tradurle in azioni, è necessario”

Continua a leggere

Attualità

‘Lo scherzo infinito’ all’Istituto Morselli

Pubblicato

il

‘Lo scherzo infinito’, ultima produzione letteraria di Rocco Chimera, sarà presentato all’Istituto Emanuele Morselli. Questa iniziativa al termine del percorso intergenerazionale ‘Informiamoci’, il 15 aprile con la partecipazione dell’Auser e dell’Unione.

Chimera affronta un tema di grane attualità quale è quello dei social e della realtà virtuale vissuta ormai da milioni di persone. Nel caso de ‘Lo scherzo infinito’ il personaggio principale è tale Giacomino Parmì Senior di anni settantaquattro, Prof in pensione e vedovo fedele che, in occasione del suo compleanno, ha ricevuto in dono dai figli un tablet . Il nipote, Giacomino Parmì Iunior, gli insegna a navigare costruendogli un profilo social.Il meccanismo che s’innesca sembrerebbe del tutto normale e comune; il professore percorre le autostrade informatiche e raggiunge una sua vecchia conoscenza, ovvero una bambina compagna di giochi infantili, emigrata più di sessanta anni prima negli Stati Uniti che adesso è pari età dello stesso e che sembrerebbe anche lei essere vedova. Sembrerebbe perché le cose non sono mai come appaiono.

Il professore se ne innamora e vorrebbe raggiungerla contro il volere dei figli. Il tema affrontato con ironia amara e sarcasmo cortese, cifra stilistica di Rocco Chimera, è uno spaccato, seppur ambientato in un piccolo comune siciliano, che supera i confini provinciali e come descritto nella quarta di copertina del libro viene percepito come universale.In realtà lo scrittore è cosciente di abitare in una Isola Mondo quale è la Sicilia in grado di operare grandi rivoluzioni culturali e politiche ma che al grande dono della bellezza e della intelligenza che pur riconosce ai suoi abitanti riesce a focalizzare con una penna appena complice, appena graffiante, il cattivo utilizzo di quanto il Creatore abbia donato ai siciliani.

Uno dei personaggi, Kevin Giovanni, ad esempio, figlio quarantenne dello stesso Giacomino Parmì non vuole presentare la domanda del reddito di cittadinanza, pur avendone i titoli, perché teme di dover lavorare sul serio.

Continua a leggere

Attualità

Focus sul turismo a cura della Confcommercio Ascom Gela

Pubblicato

il

‘Gela: turismo, cultura e sviluppo economico’.

Questo il tema del convegno organizzato dalla Confcommercio Ascom Gela è lieta di invitarti a partecipare al convegno che si terrà il 10 aprile alle 17.30 a Volla dorica, in corso Salvatore Aldisio n.361.

Strategie per Valorizzare il Territorio, un’importante occasione di confronto e approfondimento sulle nuove opportunità di sviluppo per il turismo e il commercio locale. L’evento prevede la partecipazione di esperti e rappresentanti istituzionali, tra cui l’Assessore Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, On. Elvira Amata, il Presidente di Confcommercio Sicilia, Dott. Gianluca Manenti, e numerosi altri relatori di spicco.

Si discuterà di temi fondamentali per il futuro del settore, tra cui: le nuove normative e incentivi per il turismo. Sinergie tra commercio e turismo per la crescita economica. Innovazione e digitalizzazione nel settore turistico. Sarà un’occasione preziosa per condividere idee, conoscere nuove opportunità di finanziamento e creare sinergie tra gli operatori economici del territorio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità