Seguici su:

Flash news

Siracusa -Gela: riflettori accesi sul tratto verso l’aeroporto di Comiso

Pubblicato

il

L’eterna incompiuta cioè la Siracusa – Gela  arriverà   mai a destinazione?  I lotti che arrivano a Gela saranno mai realizzati?  Per il presidente del Consorzio autostrade siciliane, l’avvocato Filippo Nasca, le risorse ci sono ma vanno impegnate. E’ stato calcolato che  ci vorrebbe un totale di un miliardo di euro per arrivare fino al lotto 16, Gela-Dirillo. Il presidente del Cas lo ha detto nel corso del suo intervento questa mattina in aula consiliare nel corso di una seduta voluta fortemente dai sindaci di Gela Lucio Greco e di  Vittoria Francesco Aiello che già durante il governo Musumeci si attivarono per far comprendere l’importanza di quel lotto  per l’economia di territori oggi al margine. Una seduta che è stata  occasione di confronto alla presenza di sindaci, assessori del comprensorio tra cui Vittoria, Acate, Caltagirone, Comiso,Scicli, deputati, sindacati e comitati di quartiere.

  La necessità di completare il tratto tra Gela  e il   Ragusano si ravvisa nel migliore collegamento  con l’aeroporto di Comiso decongestionando  Catania, la valorizzazione dei beni culturali di Gela e del comparto agricolo   a Vittoria. La Siracusa – Gela nata negli anni Settanta non riesce ancora a trovare la sua conclusione. E’arrivata a Modica.  Ora si aspetta il lotto 9 che dovrà essere finanziata con i fondi  Fsc con 600 milioni di euro, già  progettato. Si spera entro fine anno di bandire la gara d’appalto. Ne beneficerà il territorio di Scicli. Non c’era alla seduta consiliare il governo regionale  che può assumere impegni, assenza che è stata stigmatizzata  dal sen. Pietro Lorefice.

La senatrice Damante ha sottolineato che la politica deve dare la sua risposta.

La Regione ha in cassa, attualmente, 650 milioni di euro e 150 disponibili per i lotti in corso: . l’on Di Paola ha detto che la somma di 1,2 miliardi si possono prendere dai fondi del Ponte sullo Stretto di Messina

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Commissariato di Gela, cambio alla guida

Pubblicato

il

Cambio alla guida del Commissariato di Gela. Il Primo Dirigente della Polizia di Stato, Felice Puzzo, è stato trasferito al Centro Operativo della Direzione Investigativa Antimafia di Catania, quale Dirigente. Al suo posto arriva il Vice Questore della Polizia, Emanuele Giunta (nella foto sotto) che lascia l’incarico di Capo di Gabinetto del Questore.

E’ quanto disposto dal Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani. In attesa di una nuova nomina, le funzioni di Capo di Gabinetto del Questore saranno svolte dal Commissario della Polizia di Stato Salvatore Falzone (nella foto sotto)


Il Questore Pinuccia Albertina Agnello ai due Dirigenti della Polizia di Stato ha augurato un buon lavoro per i nuovi impegni che devono affrontare nelle nuove sedi, ringraziandoli per quanto fatto in questi anni al servizio del cittadino e della comunità, con alto senso del dovere ed encomiabili livelli professionali.

Continua a leggere

Flash news

Presentato un ddl sull’acqua pubblica scritto dalle segreterie di Controcorrente e PeR

Pubblicato

il

La collaborazione tra il movimento “PeR” di Miguel Donegani e “Controcorrente” fo dato da La Vardera prosegue con fatti concreti. Dopo l’interrogazione sull’Ospedale di Gela e sui dializzati, è notizia di oggi che l’On.le La Vardera ha presentato all’ARS un importantissimo Disegno di Legge, ideato e scritto in sinergia dalle segreterie di entrambi i movimenti, per una gestione realmente pubblica del ciclo integrato dell’acqua.

La proposta prevede che la governance del ciclo integrato dell’acqua venga affidata ai Comuni, singolarmente o in forma consorziata, che potranno scegliere la modalità gestionale più idonea tra gestione in house o concessione a terzi tramite gara pubblica, garantendo trasparenza ed efficienza del servizio. In caso di gestione in house, l’ente gestore dovrà garantire l’efficienza del servizio, l’accessibilità economica per gli utenti e il reinvestimento degli utili nella manutenzione e nel miglioramento della rete idrica. Tra le finalità principali vi è il contrasto allo spreco delle risorse idriche, promuovendo unutilizzo responsabile e garantendo il diritto all’approvvigionamento per i soggetti socialmente ed economicamente svantaggiati o residenti in aree disagiate.


“Ringraziamo l’on La Vardera – dichiara Donegani- per la sensibilità e l’interessamento dimostrati nei fatti nei confronti della Sicilia e del nostro territorio. Lo avevamo anticipato in occasione di una recente diretta online della nostra scuola politica e adesso il DDL è realtà. E l’ennesima dimostrazione che noi di “PeR” manteniamo gli impegni presi. E’ chiaramente un passaggio chiave per la nostra città, dal quale si capirà chi è realmente contro un sistema che ha prodotto solo vessazioni e clientele e chi invece lo è solo a parole”

“Chi voterà il Ddl presentato dall’ on Lavardera, su proposta di PeR sarà per l’acqua pubblica, chi non lo voterà sarà per continuare con l’attuale stato di cose, i cui risultati sono sotto gli occhi di tutti”- conclude Donegani

Continua a leggere

Flash news

Accolta dal sindaco Di Stefano la proposta di un tavolo permanente per gli investimenti

Pubblicato

il

Urge un tavolo permanente per gli investimenti sul territorio gelese.La proposta avanzata nelle scorse settimane dall’Ugl è stata accolta dal sindaco di Gela Terenziano Di Stefano.

Il segretario confederale Ugl Andrea Alario, più volte, si era rivolto alla politica e all’amministrazione, avanzando questa richiesta. L’ha confermata durante il congresso del movimento “Una Buona Idea”. Il sindacalista ha parlato di “un’esigenza da concretizzare prima possibile per dare una prospettiva di rilancio al territorio”. Il sindaco Di Stefano, a sua volta intervenuto ai lavori congressuali, ha accolto l’invito.

“Darò da subito indicazioni ai miei assessori affinchè si proceda in questa direzione – ha riferito il primo cittadino  – sono d’accordo con la proposta di un tavolo permanente per gli investimenti”.

“Il settore industriale, nella dimensione della sostenibilità, così come una filiera di nuovi investimenti sul territorio locale, non sono punti lontani dall’attenzione del sindacato. Sono invece prioritari – precisa Alario – siamo pronti a partecipare al tavolo e a dare il nostro contributo. La proposta è stata avanzata dall’Ugl proprio per programmare e dare vere possibilità di sviluppo e occupazionali. Fummo tra i primi a credere nell’area di crisi per gli investimenti alternativi a quelli di Eni, altro strumento istituzionale che va attuato in pieno”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità