Seguici su:
Flash:

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

Sinistra e Destra, dal noi all’io e viceversa

Pubblicato

il

Dallo psichiatra Franco Lauria, riceviamo e pubblichiamo

La sinistra nasce per difendere i lavoratori contro la borghesia che stava a destra.Tutto l’ottocento e la prima metà del novecento se ne vanno così. La Sinistra stava con il Noi, la destra stava con l’Io. Vi ricordate il detto l’unione fa la forza? Io aderisco al PCI nei primissimi anni ’70quando ancora c’era un rimasuglio di questa ideologia a difesa degli sfruttati.Ma la transizione era già in atto, come ebbe a dire profeticamente Pasolini. A piccoli passi, lentamente, cambiando anche nome il PCI inizia una inversione di tendenza che lo porterà a stare con l’Io contro il Noi.Da partito sociale e comunitario il PCI ormai Pd diventa un partito individualista e dedito ai diritti civili.Pertanto molla la base operaia, molla i contadini e si propone a difesa di una classe media fatta di impiegati della Sanità e della Scuola. E siamo agli anni 80.Ma dopo gli anni 80 la sinistra aderisce al neoliberismo e al nascente postcapitalismo osannando l’Io e i suoi diritti.Lo spazio lasciato vacante dalle sinistre viene presto riempito dalle destre che lo occupano sino ad oggi.La destra che era per l’Io diventa per il Noi, per il sociale, per gli sfruttati.Cambia ancora la classe di riferimento. Sinistra e Pd si spostano ancora più verso un ceto medio alto, mollando quello basso fatto di dipendenti della scuola e della Sanità.Qual è la nuova classe di riferimento?La nuova classe medio-alta è fatta di gente che occupa i posti apicali nella scuola e nella Sanità cioè primari e presidi. Si sposta verso le Università, verso le case editrici, verso i giornalisti della Rai, verso il cinema, verso la Tv, verso lo spettacolo, verso le femministe di terza generazione, tipo “se non ora quando”, individualiste, agiate se non ricche, radical chic. Queste femministe non si alleano con gli uomini contro il potere capitalista, ma al contrario si alleano con il potere capitalista contro gli uomini e mettono donne contro uomini.Sinistra e Pd si spostano quindi verso il mondo ideologizzato degli lgbtq, contro gli eterosessuali. Tutti e tre: sinistra, femministe, lgbtq insistono su un patriarcato che sarebbe all’origine dei guai delle donne quando già negli anni 50 Lacan aveva decretato l’evaporazione del padre in funzione di una società di uomini soli. Ed insistono con slogan antistorici ed anacronistici, incuranti delle loro stesse contraddizioni che li vedono benestanti e privilegiati in una Società dove aumentano a dismisura i poveri e i precari che loro hanno mollato molti anni fa.Insomma sinistra e Pd si spostano verso coloro che non hanno nessun problema sociale, gente ad alto reddito che gestisce potere e vive nei quartieri alti delle città. Dalla base della piramide alla parte medio-alta e altissima della piramiide sociale ed economica. Lo si può verificare attraverso l’analisi del voto.La sinistra e il Pd rimangono sempre contro il capitalismo tradizionale, per intenderci quello solido, medio, piccolo, italiano e si alleano con il capitalismo nuovo, tecnologico e bancario, ossia il postcapitalismo straniero fatto di multinazionali e grandi banche.Erano alleati della Russia contro l’America? Adesso è al contrario, sono alleati degli americani contro la Russia. Erano contro la Nato? Adesso è al contrario, sono a difesa della Nato. Erano contro la guerra? Adesso è al contrario, sono di fatto per la guerra.Sinistra e Pd sul piano economico stanno adesso con i ricchi di ultima generazione, cioè gli ultraricchi, meglio se stranieri, sul piano psicologico stanno con l’Io e le sue pretese egoistiche anticomunitarie che loro chiamano dirittib(naturalmente senza doveri).Sul piano della storia si definiscono progressisti a favore del continuo sviluppo e del continuo aumento del Pil.Ma progresso e sviluppo non vanno a braccetto, come vorrebbero farci credere. Lo sviluppo infatti che produce Pil si riferisce alla tecnologia e alla produzione di merci, invece il progresso si riferisce all’uomo e alla sua personalità.Da questo punto di vista più sviluppo comporta meno progresso poiché la personalità umana nei paesi occidentali va verso più egoismo e più anaffettività.La destra di converso esalta il valore delle tradizioni e degli stili di vita tradizionali che sono più lenti e più affettivi.Quindi chi oggi sta a sinistra sta con l’anaffettività, la fretta e l’egoismo che sono intrinsechi al narcisimo infantile ed antisociale. Sempre sul piano economico la base della società ha visto dimezzare il proprio reddito negli ultimi 40 anni mentre i ricchi sono diventati straricchi.La destra ne approfitta e riempie gli spazi lasciati vacanti dalla sinistra. Così oggi abbiamo una destra sociale e comunitaria che sta con i lavoratori ed una sinistra civile e individualista che sta con la parte medio- alta della piramide sociale.Sul piano delle libertà è chiaro che il nuovo capitalismo liquido e globale riduce la libertà esercitando un controllo ossessivo, pervasivo, inquietante h24., attraverso gli smart come Tv, cellulari, Alexia.Quindi le sinistre stanno con chi riduce le libertà, riduce il reddito, riduce la vita a nuda vita animale. Insomma oggi la sinistra sta con i padroni, quelli più forti fra i padroni, specie se stranieri.Quindi chi vuole stare con il Noi, come sino ai primi anni 70, deve spostarsi a destra.Certo a destra non è tutto rosa e fiori. Anche lì ci stanno mille contraddizioni. Ed infatti esistono varie destre.Conclusioni? I problemi dei cittadini non sono risolvibili da questi politici.Che sono subalterni all’economia reale, subalterni all’economia virtuale, subalterni alla finanza internazionale.Bisogna che nasca una nuova politica autonoma dal potere. Nel frattempo bisogna ritagliarsi una vita propria all’insegna della creatività materiale, artistica ed intellettuale.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

Dilettanti allo sbaraglio! il futuro di Gela sarà in mano al destino o alla fortuna?

Pubblicato

il

Dal nostro lettore Alfio Agró, riceviamo e pubblichiamo.

Anche in questa legislatura non saranno competenza e capacità umana a decidere le sorti della città.

Come ci si può fidare di una giunta comunale composta da assessori che non hanno la minima competenza professionale del settore assegnato a ciascuno di loro?

Per di più assessori nominati senza alcun programma personale e senza obiettivi.Già siamo al terzo assessore al turismo in pochi mesi di governo e si prevedono altri rimpasti al solo scopo di accontentare i più ambiziosi e promuoverne la carriera politica. Vogliono farci credere che s’impegnano per la città e non per i propri interessi.

Per questo, anzi per questi signori, Gela diventerà sempre più povera, disastrata, denigrata e derisa, nonostante la natura l’abbia dotata di immense potenzialità che se questi signori sapessero valorizzate avremmo un’altra Gela, ricca, laboriosa, rispettata, credibile ed affidabile per attrarre finanziamenti pubblici e investimenti privati.

Assessori senza competenza, nessuna programmazione e neanche un piano di sviluppo economico occupazionale e sociale, in una città che non ha lavoro e né sa come promuoverlo, è veramente assurdo! In queste condizioni, come sempre, la nostra Gela sarà costretta a vivere alla giornata, sino al prossimo dissesto finanziario.

Una politica responsabile, che ha competenza professionale, non può assolutamente fare a meno di un serio piano di sviluppo senza una visione di futuro della città, nel breve, medio e lungo termine, nonchè della visione del passato, per non ripetere gli errori commessi. Naturalmente, questo piano dovrà tenere conto dell’alta vocazione turistica del territorio e di come valorizzarne le immense potenzialità, per renderle fruibili e ricavarne ricchezza e lavoro per la città e per i cittadini gelesi.

Incredibili potenzialità che indicano nel settore turistico, culturale e sportivo il volano di una rinascita economica di notevoli proporzioni e per migliaia di posti di lavoro.Di tutto questo, neanche l’ombra! Navighiamo nel buio! Quello che viene ci prendiamo! Assurdo!Ci sono città che non hanno potenziali ricchezze, eppure, le inventano e le creano artificialmente valorizzando i loro cervelli! Che bravi!

Ed assurdo per noi! Gravissimo che i nostri politici non sappiano promuovere il lavoro e preferiscano delegare questo loro dovere costituzionale a Roma ed a Palermo ed anche all’Eni. Cosa potrebbe regalarci, come sviluppo e lavoro, il governo nazionale? Sicuramente conoscendo la nostra fame di royalties ci potrebbe promettere una stupenda centrale nucleare di nuovissima generazione con posti di lavoro e royalties a volontà!

Mentre Palermo potrebbe riproporci il termovalorizzatore (l’Eni, sicuramente, darà massima disponibilità ad accoglierlo a Gela) per ottenere altri posti di lavoro e royalties in abbondanza. Questo è il futuro che ci attende, con certi politici, se non staremo con gli occhi aperti!”

Continua a leggere

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

Il dramma dei dializzati, gli ascensori fuori uso e non c’è dialogo

Pubblicato

il

Da Antonio Ruvio riceviamo e pubblichiamo:

Dopo l’odissea degli spazi ridotti negli ospedali e parcheggi riservati inesistenti, il dramma dei dializzati all’ospedale di Gela: ho incontrato il Direttore Sanitario che dopo aver parlato delle problematiche dei parcheggi,ricordandogli che il cantiere dei lavori è in via Europa quindi l’area parcheggi  di via palazzi potrebbe tornare alla normalita’, mi da un  appuntamento  per vedere di risolvere il problema, ebbene non solo non si è presentato all’appuntamento ma non si fa piu trovare. Tutto questo è vergognoso ed inammissibile ! Ci sentiamo denigrati e  offesi poiché non si ha rispetto delle problematiche e nessuno vuole ascoltare la nostra voce . L’altra vergogna è che da qualche settimana gli ascensori sono fuori servizio, le donne in gravidanza  devono farsi 5 piani per le visite. Le finestre rotte che non puoi aprire perché rischi che pezzi di vetro ti vadano addosso.

Sappiamo che la gestione è politica e non sanitaria. Dunque cari politicanti sarebbe rispettoso nei confronti di tutti noi gelesi prendervi cura di ciò che abbiamo fortunatamente e non di lasciare tutto in rovina. Non siate complici di questo degrado!Perche’ la politica non interviene per mettere fine a questa vergogna? Perche’è complice di questo degrado.

Continua a leggere

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

Assunzione proposta da Orsa: Impianti dice no

Pubblicato

il

Alla richiesta di assunzione della moglie dei dipendente del settore Igiene ambientale del sindacato O.R.S.A, risponde con tempestiva sollecitudine l’Amministratore unico di Impianti, ing. Giovanna Picone, con la nota che segue:

“Assumere la moglie dell’operaio sessantaduenne deceduto nei giorni scorsi, sarebbe un gesto di buon senso se non fosse che in una società pubblica certe scelte vanno fatte con determinati presupposti di natura legale.

Se da un punto di vista squisitamente umanitario sarebbe una soluzione che ci riempirebbe di orgoglio, non si può minimamente immaginare che l’azienda possa garantire posizioni di ricambio generazionale o di “eredità”occupazionale soprattutto quando le dolorose perdite dei nostri lavoratori riguardano personale prossimo alla quiescenza .

Il caso a cui si riferisce Caiola, è completamente diverso e ci ha consentito, previo parere legale e concertazione sindacale di assumere la moglie di un operatore di 38 anni al quale è stato riconosciuto l’infortunio in itinere a pochi mesi prima del passaggio con la nostra Società.

Sono casi particolari , spero unici, ma questo non può rappresentare un precedente e soprattutto non da alcun margine di manovra per situazioni legate a morti naturali o legate a condizioni di malattia. Pertanto mi scuso con la Sig.ra Nicosia per le false aspettative che l’articolo può avere generato e rinnovo la nostra vicinanza al suo dolore”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità