Seguici su:

Attualità

Sinergia per migliorare l’assistenza dei pazienti nel territorio

Pubblicato

il

Il Presidente Provinciale Giovanni D’Ippolito, recentemente rieletto alla guida dell’OMCeO di Caltanissetta, nei giorni scorsi ha incontrato il Consiglio Direttivo della sezione nissena della Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale. Una visita presso la sede della FIMMG provinciale di Caltanissetta, che ha riconfermato ancora una volta il rapporto di collaborazione tra le due realtà. L’obiettivo comune è quello di rafforzare ancora di più questa sinergia tra Ordine e Medici di Medicina Generale, incentivare il dialogo tra i medici ospedalieri, gli specialisti e i medici di famiglia e di conseguenza migliorare la qualità di assistenza sul territorio.
“Desidero ringraziare il Consiglio Direttivo della FIMMG per il gradito invito- ha dichiarato il Presidente dell’OMCeO provinciale Giovanni D’Ippolito- che mi ha dato l’opportunità di ribadire quanto sia importante, per il Servizio Sanitario Nazionale, la figura del Medico di Medicina Generale, che sicuramente andrebbe sgravato dall’eccessivo carico burocratico dando così maggiore possibilità di espletare al meglio il ruolo del clinico, che più gli compete. Il loro impegno è indispensabile per agevolare lo sviluppo della “Medicina di prossimità”, cioè del prendersi cura del proprio assistito seguendolo clinicamente, quando possibile, al proprio domicilio. La mia presenza nella sede provinciale della FIMMG rappresenta un piccolo segno di gratitudine, a nome di tutto il Consiglio Direttivo dell’Ordine, per la massiva partecipazione dei MMG alle recenti elezioni ordinistiche ma, soprattutto, per l’indispensabile e fattivo contributo che, da sempre, danno alla vita ordinistica ed alle conseguenti iniziative a beneficio dell’intera classe medica ed odontoiatrica del nostro territorio. Concludo ringraziando i rappresentanti dei medici di medicina generale in seno al Consiglio dell’Ordine, con un particolare e sentito grazie al Vice-Presidente uscente Salvatore Paternò, che si è speso tantissimo, dando un contributo notevole all’attività dell’Ordine e che continuerà a farlo da Consigliere rieletto con grande suffragio di voti. Saluto il Vice-Presidente eletto Salvatore Pasqualetto, le cui alte capacità sono ben conosciute a tutti, già nel ruolo di Consigliere- ha concluso- e che sicuramente continuerà a contribuire positivamente all’attività del nostro Ordine”.

Accolto favorevolmente da parte della sezione provinciale della FIMMG l’appello del Presidente D’Ippolito in merito al coinvolgimento dei medici di medicina generale nelle attività di tutoraggio per gli studenti del Consorzio Universitario Nisseno. “Gli studenti di medicina sono una grande risorsa per la nostra professione, saranno i medici di domani- ha esclamato il Presidente dell’OMCeO provinciale Giovanni D’Ippolito- che in questo momento stanno ponendo le basi delle proprie competenze di settore e lo stanno facendo proprio nel nostro territorio. È giusto pertanto che il territorio risponda in modo propositivo per far sì che questi giovani futuri colleghi possano portare a termine il proprio percorso di studi”.
Durante la visita è stato affrontato anche il tema della tutela della professione, una questione che diventa sempre più attuale e cruciale per la difesa dei professionisti di fronte anche agli ultimi casi di aggressioni nei confronti dei sanitari da parte dell’utenza.
“Il Consiglio Direttivo- ha affermato Salvatore Pasqualetto Segretario provinciale della FIMMG – ha accolto con grande entusiasmo la presenza del dott. D’Ippolito, anche per il suo impegno costante a favore della medicina generale, soprattutto per quanto riguarda proprio i rapporti fra mondo ospedaliero, specialistico e medici di medicina generale”. Parole di apprezzamento anche per l’attenzione rivolta da parte dell’Ordine Provinciale e del suo Presidente verso la categoria considerata “il front office, il punto di accesso del paziente al servizio sanitario- ha aggiunto il Segretario provinciale Pasqualetto, che ha anche sottolineato che è importante – far sì che i pazienti possano avere un’assistenza sempre più di prossimità, sempre più vicina ai bisogni delle persone più fragili e l’Ordine si è messo a disposizione per rafforzare questo rapporto e questo legame con la medicina generale”. 

Attualità

L’Interact di Gela con 35 nuovi soci diventa il più grande del distretto Sicilia-Malta

Pubblicato

il

L’Interact Club di Gela presieduto per l’anno sociale 2024/2025 da Elias d’Aleo ha celebrato un importante traguardo venerdì 28 marzo con una cerimonia presso la meravigliosa cornice di Palazzo Mattina, organizzata dal Rotary Club, presieduto dall’Ing. Ugo Granvillano e dal delegato Rotary per l’Interact di Gela Valentino Granvillano. Durante l’evento è stato ufficializzato l’ingresso di 35 nuovi soci, rendendo l’Interact Club di Gela il più grande del Distretto Sicilia-Malta, un risultato di grande rilevanza che sottolinea l’impegno e la vitalità del club nella promozione dei valori dell’Interact in un contesto territoriale particolarmente significativo.

Il momento è stato descritto come storico per la comunità e per il club di Gela, che continua a essere al centro di un distretto ricco di tradizione e capace di attrarre giovani impegnati in azioni di solidarietà. Alla cerimonia hanno relazionato figure di spicco del Rotary e dell’Interact, tra cui l’Avv. Valentino Granvillano, delegato Rotary per Interact Gela, che ha sottolineato il ruolo di questi club nel rafforzare valori e scambio culturale a livello locale. Il Dott. Valter Longobardi già presidente commissione distrettuale per Interact e Rotaract e socio del Rotary club di Piazza Armerina ha evidenziato l’importanza degli Interact Club a livello mondiale e distrettuale, mentre l’Ing. Stefano Vitale ha parlato del Rotaract come un passo ulteriore per i giovani nel servizio sociale.

Il presidente d’Aleo ha, dettagliatamente, esposto i servizi già svolti e quelli in fase di sviluppo. Successivamente, ha presentato il nuovo logo del club raffigurante un cuore anatomico spiegato dalla frase “Cor magis quam vis” (“il cuore più della forza”), che sottolinea il fatto che tutto ciò che viene fatto col cuore sia più potente di qualsiasi forza fisica o volontà.

Inoltre è stata presentata la presidente in coming Iolanda Aurora D’Alessandro per l’anno sociale 2025/2026, che avrà l’importante compito di proseguire il cammino del club e di consolidare i legami tra i membri, continuando a promuovere le iniziative di volontariato e di crescita culturale. La cerimonia si è conclusa con un grande entusiasmo, segnando un nuovo capitolo nella storia dell’Interact Club di Gela, che continua a essere un faro di speranza e di impegno per la comunità locale e per i giovani che desiderano contribuire attivamente al cambiamento.

Continua a leggere

Attualità

Una giornata da ricordare a Donnafugata. Gli Alunni dell’I.C.S. Quasimodo in viaggio verso nuove mete

Pubblicato

il

Donnafugata – Alla riscoperta di vecchi mezzi di trasporto. Con il cuore colmo di entusiasmo e curiosità, più di 130 alunni dell’Istituto Comprensivo S. Quasimodo, di Gela hanno trascorso una giornata straordinaria alla scoperta del patrimonio culturale e naturale di Donnafugata, in provincia di Ragusa.

L’iniziativa, realizzata grazie all’impegno e alla collaborazione di numerose figure di riferimento, ha regalato agli studenti un’esperienza formativa e divertente, che resterà impressa nella loro memoria.

L’evento ha visto la partecipazione attiva dei ragazzi accompagnati dal corpo docente e dal dirigente scolastico, i quali, hanno reso possibile questa giornata speciale. Un ringraziamento particolare va al professore Gero Ascia e al professore Valter Miccichè, organizzatori dell’evento, il cui prezioso supporto ha contribuito in maniera determinante all’organizzazione della gita.

Il viaggio, organizzato in collaborazione con Trenitalia, ha avuto una guida d’eccezione: la dottoressa Fabiola Ventura, responsabile di Trenitalia, del territorio  gelese .Durante l’incontro, la dottoressa Ventura ha illustrato, agli alunni e al corpo docente, le opportunità  che saranno offerte in futuro per altri itinerari che contribuiranno ad arricchire il bagaglio culturale degli alunni. Inoltre , la dottoressa ha puntualizzato che tra i vari obiettivi di Trenitalia e le Ferrovie dello Stato c’è proprio quello  di proporre  un’esperienza di viaggio sempre più conveniente, multimodale e sostenibile. 

La visita a Donnafugata ha permesso agli alunni, di immergersi in un contesto, ricco di storia e bellezza, offrendo loro l’opportunità di apprendere in modo interattivo e diretto. Tra le suggestioni del luogo, ogni angolo raccontava una storia, contribuendo a stimolare la curiosità e il senso di appartenenza culturale dei giovani partecipanti.

Questa esperienza rappresenta un esempio virtuoso di come collaborazione e sinergia tra istituzioni, possano aprire nuove strade per l’educazione e il coinvolgimento degli studenti, preparando le nuove generazioni ad affrontare il futuro con conoscenza e consapevolezza.

La giornata del 28 marzo 2025 ,rimarrà senza dubbio, un momento fondamentale nel percorso formativo degli studenti dell’I.C. S. Quasimodo.

Continua a leggere

Attualità

A Francesco Pira il Premio Speciale dell’Accademia Euromediterranea delle Arti

Pubblicato

il

Il sociologo e saggista Francesco Pira, professore di Sociologia all’Università di Messina saràpremiato domani pomeriggio a Taormina. La consegna del riconoscimento alle 16 all’ Archivio storico di Taormina nell’ambito della presentazione organizzata dalla Pro Loco del libro di Maria Teresa Prestigiacomo “Di casa in casa Dalle case dei pittori Da Parigi a Taormina”.

Un viaggio, in Europa, durato 30 anni per 30 case di pittori famosi, durante le numerose mostre presentate dalla scrittrice e critico d’arte arte. Il saggio d’arte sarà presentato dagli autorevoli docenti universitari che ne hanno curato prefazioni e postfazione i professori Mario Bolognari, Francesco Pira e Filippo Grasso. Modererà il dottor Sergio Spadoni.

Al professore Bolognari ed al professore Pira saranno consegnati prestigiosi premi per le loro brillanti attività: Michelangelo Antinoro consegnerà il Premio Accademia Euromediterranea delle arti, alla memoria del giornalista Mino Saetta, al professor Francesco Pira e il professor Carlo Turchetti e il dottor Sergio Spadoni consegneranno il Premio Accademia Euromediterranea delle arti al prof Bolognari.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità