Seguici su:

Attualità

Sindaco: “la sicurezza è responsabilità dello Stato, ma serve la collaborazione della comunità”

Pubblicato

il

Nuovo incontro del Comitato per l’Ordine Pubblico e la Sicurezza incentrato sulla delicata situazione di Gela. Si è svolto su input del Prefetto, Chiara Armenia. E’ stato un momento di confronto e di ascolto reciproco sui vari aspetti inerenti la sicurezza pubblica che conferma che c’è una forte volontà di proseguire in un proficuo rapporto di collaborazione per la gestione della città e la tranquillità degli abitanti, messa a dura prova dai recenti fatti di cronaca.

Voglio ringraziare il Prefetto – ha detto il sindaco di Gela – il Procuratore capo di Caltanissetta Salvatore De Luca, il Procuratore presso il Tribunale di Gela Fernando Asaro e i vertici delle forze dell’ordine per l’impegno che ci stanno mettendo e che dimostra quello che ho sempre ribadito: lo Stato c’è e non indietreggia. Sappiamo bene che la sicurezza è responsabilità dello Stato, ma serve pure la collaborazione attiva della comunità per mettere all’angolo i malfattori: basta silenzio, basta paura, occorre denunciare, parlare, raccontare tutto quello che si sa e che si è visto. Le Istituzioni sapranno come garantire la tutela dei testimoni. Nessuno sarà a rischio.

Ho voluto ringraziare tutti anche per le sollecitazioni che hanno dato una spinta propulsiva al progetto di videosorveglianza, che, nei giorni scorsi, ha registrato un passo in avanti fondamentale con l’aggiudicazione della gara.

L’impegno dell’amministrazione, però, non si ferma qui. Anzi, questo è il momento di accelerare per completare rapidamente l’iter e affidare i lavori il prima possibile, in modo da accendere le telecamere su questa città, dotandola di un impianto all’avanguardia che faciliterà anche il lavoro delle forze dell’ordine, perché ci saranno oltre 100 occhi attivi e vigili sulla città h24.

Infine, per quanto riguarda i mezzi e gli immobili comunali, anch’essi presa di mira dai malviventi nelle scorse settimane, ho voluto garantire il massimo impegno per la loro sicurezza attraverso videosorveglianza e controlli mirati della Polizia Municipale. Faremo in modo che nessuna zona di proprietà del Comune sia, d’ora in avanti, non monitorata. Il lavoro da fare è veramente tanto, ma le Istituzioni siamo in prima fila e non permetteremo a nessuno di riportare Gela negli anni bui!”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Se il buon esempio giunge dai ragazzini…

Pubblicato

il

Senso civico e un ottimo esempio per i ragazzi e non solo. Protagonisti della vicenda sono Giulio 12 anni, Carlo 11 e Alessio 12, i primi due alunni della scuola media “Cordova” e il terzo della scuola media “Verga”. I tre studenti, mentre passeggiavano in via Frà Giarratana, a Caltanissetta, hanno notato un’autovettura parcheggiata con lo sportello anteriore semi aperto, dal quale usciva un cacciavite. I ragazzini, immaginando potesse trattarsi di un tentativo di effrazione del mezzo da parte di malintenzionati, sono corsi subito in Questura per segnalare la circostanza.

All’ingresso dell’Ufficio di Polizia hanno incontrato il Questore Pinuccia Albertina Agnello, alla quale hanno raccontato l’accaduto. La volante di zona, recatasi sul posto dove era parcheggiata l’autovettura, dopo gli accertamenti del caso, ha rintracciato il proprietario del mezzo il quale ha riferito che non si trattava di un tentativo di furto ma del malfunzionamento della chiusura centralizzata e di aver messo lui l’arnese nello sportello, rimanendo comunque colpito dal gesto civico mostrato dai tre ragazzini, i quali ha voluto ringraziare affettuosamente. Anche il Questore ha ringraziato Giulio, Carlo e Alessio per il gesto compiuto, che denota rispetto per gli altri e per le regole di vita in una comunità.

Continua a leggere

Attualità

Il Comune di Gela cerca un Direttore artistico per gli eventi del 2025

Pubblicato

il

Il Comune di Gela cerca un direttore artistico che curi la progettazione degli eventi dell’anno in corso. Con quali fondi? Ci chiediamo. Sia per pagare questa figura ma soprattutto per realizzare gli eventi. Ecco il contenuto dell’avviso:

“E’ chiamato alla programmazione e progettazione nel 2025 – all’interno di aree e strutture nella disponibilità del Comune di Gela – di iniziative di promozione turistica, sportiva, culturale oltre che di attività di marketing.

Il Direttore Artistico,- oltre alla programmazione e alla progettazione, dovrà curare la realizzazione, l’allestimento complessivo dell’offerta culturale, nei limiti del budget a disposizione dell’Ente locale e secondo le scadenze temporali determinate dall’Amministrazione Comunale. Lo scopo del presente Avviso è raccogliere dichiarazioni d’interesse da parte di soggetti qualificati.

Nel caso in cui nessuna delle candidature sarà valutata favorevolmente ai fini dell’attribuzione dell’incarico, il Comune di Gela potrà individuare e nominare il Direttore Artistico al di fuori della presente procedura.Le domande redatte – a pena di esclusione – secondo il modello allegato e sottoscritto dovranno, sempre a pena di esclusione, pervenire esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo: comune.gela@pec.comune.gela.cl.it , entro le ore 12,00 del 29 Aprile 2025. 2.L’oggetto della PEC dovrà riportare, a pena di esclusione, l’indicazione “AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL’INCARICO DI DIRETTORE ARTISTICO NELL’AMBITO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE TURISTICA, SPORTIVA, CULTURALE E ATTIVITÀ DI MARKETING DA REALIZZARE A GELA, NEL 2025”.Il presente avviso è pubblicato sia all’Albo on line sia, in evidenza, sul sito istituzionale del Comune di Gela : https://www.comune.gela.cl.itlink: https://portale.comune.gela.cl.it/…/albo_dettagli.php

Fa pensare la parte dell’avviso pubblico in cui si rimarca il fatto che: ‘se nessuna delle candidature venga valutata favorevolmente, il Comune si riserva di individuare e nominare il Direttore Artistico al di fuori delle candidature”.

Sarà la solita procedura? E poi chi è tanto competente da valutare un direttore artistico rispetto ad un altro?

Continua a leggere

Attualità

Comandante Vigili urbani nisseni trasferito a Catania

Pubblicato

il

Il Comandante della Polizia Municipale di Caltanissetta, Diego Peruga, ha fatto visita in Questura per un saluto al Questore, Pinuccia Albertina Agnello. Il dr. Peruga, dopo quasi dieci anni, lascia l’incarico a Caltanissetta per assumere, dal prossimo 30 aprile, il comando della Polizia Municipale di Catania.

Il Questore, alla presenza del Capo di Gabinetto, Commissario della Polizia Salvatore Falzone, ha ringraziato il dr. Peruga per la grande disponibilità e lo spirito di collaborazione con l’Autorità di Pubblica Sicurezza che hanno contraddistinto la sua professionalità in questi anni al comando della Polizia locale nissena, certa che si farà valere anche a Catania.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità