Seguici su:

Flash news

Sindaci e consiglieri comunali di Gela, Licata e Butera domani a Palermo per le royalties sul gas

Pubblicato

il

«È il momento dell’unità e dell’azione congiunta delle comunità di Butera, Licata e Gela chiamate a rivendicare un diritto essenziale: il riconoscimento di una quota delle royalties sull’estrazione delle materie prime, ovvero, la preziosa risorsa del gas naturale».
Lo dicono in una nota congiunta Giovanni Zuccalà, Angelo Balsamo e Lucio Greco, sindaci dei tre territori accomunati dalla presenza dei campi del gas off shore Argo e Cassiopea.
Rivendicano un modello di sostenibilità energetica che possa generare ricchezza per le loro comunità, secondo quanto accaduto in passato in altre regioni, quali, ad esempio, la Basilicata.
Sono ore di consultazione e organizzazione per le amministrazioni comunali coinvolte, le quali hanno stilato un programma di iniziative congiunte.

Domani è previsto un briefing tra i sindaci e i presidenti dei rispettivi consigli comunali. Il sindaco di Gela, Lucio Greco, in serata ha sentito telefonicamente i rappresentanti parlamentari del territorio all’Ars, caldeggiando l’approvazione di una norma specifica.
Martedì mattina è in programma una seduta congiunta dei tre consigli comunali a Palermo, davanti ai palazzi delle istituzioni regionali, con la partecipazione di consiglieri e rappresentanti politici.
Nel pomeriggio, alle 15.30, è prevista la seduta dei lavori d’aula, all’Ars, durante i quali sarà affrontato il ddl Collegato bis all’interno del quale si spera possa trovare approvazione un emendamento – già presentato dal gruppo del M5S – che introduce una forma di ristoro a favore delle amministrazioni comunali per l’estrazione del gas mediante il riconoscimento di una quota delle royalties sull’estrazione della materia prima.
I sindaci, nella giornata di martedì, confidano di essere ricevuti in delegazione dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, al quale caldeggeranno l’inserimento della norma sulle royalties.
«Per le nostre comunità – dicono Balsamo, Greco e Zuccalà – sarebbe un riconoscimento giusto oltre che essenziale per le finanze dei Comuni. Speriamo che l’Ars, il Governo, guardino con favore a queste nostre comunità operose e ricche di risorse naturali e possano sostenere attraverso questa nuova norma le politiche di sviluppo e rilancio che da anni perseguiamo con rigore e tra tante difficoltà».

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Se il buon esempio giunge dai ragazzini…

Pubblicato

il

Senso civico e un ottimo esempio per i ragazzi e non solo. Protagonisti della vicenda sono Giulio 12 anni, Carlo 11 e Alessio 12, i primi due alunni della scuola media “Cordova” e il terzo della scuola media “Verga”. I tre studenti, mentre passeggiavano in via Frà Giarratana, a Caltanissetta, hanno notato un’autovettura parcheggiata con lo sportello anteriore semi aperto, dal quale usciva un cacciavite. I ragazzini, immaginando potesse trattarsi di un tentativo di effrazione del mezzo da parte di malintenzionati, sono corsi subito in Questura per segnalare la circostanza.

All’ingresso dell’Ufficio di Polizia hanno incontrato il Questore Pinuccia Albertina Agnello, alla quale hanno raccontato l’accaduto. La volante di zona, recatasi sul posto dove era parcheggiata l’autovettura, dopo gli accertamenti del caso, ha rintracciato il proprietario del mezzo il quale ha riferito che non si trattava di un tentativo di furto ma del malfunzionamento della chiusura centralizzata e di aver messo lui l’arnese nello sportello, rimanendo comunque colpito dal gesto civico mostrato dai tre ragazzini, i quali ha voluto ringraziare affettuosamente. Anche il Questore ha ringraziato Giulio, Carlo e Alessio per il gesto compiuto, che denota rispetto per gli altri e per le regole di vita in una comunità.

Continua a leggere

Attualità

Comandante Vigili urbani nisseni trasferito a Catania

Pubblicato

il

Il Comandante della Polizia Municipale di Caltanissetta, Diego Peruga, ha fatto visita in Questura per un saluto al Questore, Pinuccia Albertina Agnello. Il dr. Peruga, dopo quasi dieci anni, lascia l’incarico a Caltanissetta per assumere, dal prossimo 30 aprile, il comando della Polizia Municipale di Catania.

Il Questore, alla presenza del Capo di Gabinetto, Commissario della Polizia Salvatore Falzone, ha ringraziato il dr. Peruga per la grande disponibilità e lo spirito di collaborazione con l’Autorità di Pubblica Sicurezza che hanno contraddistinto la sua professionalità in questi anni al comando della Polizia locale nissena, certa che si farà valere anche a Catania.

Continua a leggere

Flash news

Successo della Cisl alle elezioni Rsu nel comparto pubblico e nella scuola

Pubblicato

il

Ad Agrigento Caltanissetta Enna importante risultato per la CISL alle elezioni delle RSU nel comparto Pubblico e della Scuola.

Per la Segretaria Generale della Cisl, Carmela Petralia, “premiato il grande lavoro che sul territorio le nostre federazioni compiono ogni giorno con serietà e senso del rispetto verso tutti coloro che rappresentiamo”.

“Siamo molto soddisfatti dei risultati delle RSU nei nostri territori – dichiarano la Segretaria Generale della Cisl Agrigento Caltanissetta Enna, Carmela Petralia, e i Segretari Generali della Cisl Fp, Parello Salvatore, e della Cisl Scuola, Emanuele Caci – confermano che le scelte operate dalla nostra organizzazione sindacale in questi anni hanno rafforzato il nostro modello di rappresentanza, che poggia sulla contrattazione e la concertazione, sia nel settore del pubblico impiego che della scuola. Il nostro modo di fare sindacato, nei luoghi di lavoro, tra le persone, avendo a cuore gli interessi di tutti coloro che rappresentiamo, ci ha permesso di consolidare la nostra presenza rafforzandola addirittura in molti enti pubblici e in molte scuole che hanno registrato la CISL come il primo sindacato in assoluto. Un risultato per niente scontato, soprattutto in aree come le nostre dove le problematiche e le disfunzioni amministrative sono ancora più accentuate, ma proprio per questo la CISL ha saputo stare accanto ai lavoratori e alle lavoratrici con responsabilità, continuando a mettere al centro l’esclusivo interesse di coloro che rappresentiamo ogni giorno nei luoghi di lavoro”.

“Per questo – concludono – un ringraziamento particolare va a tutti coloro che si sono recati alle urne, a tutte le nuove RSU del nostro territorio e a chi si è candidato e facendolo ha creduto fortemente nel valore della partecipazione”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità