Seguici su:
Flash:

Rubriche

Silvana Grasso debutta in teatro con “La Scattiata”

Pubblicato

il

Il vero ciclone di questa scoppiettante stagione al teatro Eschilo di Gela e della nazione tutta è Silvana Grasso che si butta sul teatro con la pièce teatrale ‘La scattiata’ che verà presentato in tutta la sua potenza scenica dal produttore a ponte della ‘Prima’ che avverrà a marzo al teatro Brancati di Catania. La vita è fatta di sfide, di rischio, novità per uscire dalla comfort zone e la Grasso si lancia in una nuova avventura letteraria: esce dalle pagine dei libri e approda in teatro. E come lo fa ?Con ‘La scattiata’. In gergo ‘a scattiata’ indica una persona talmente fuori dagli schemi da apparire al popolo omologato, un soggetto borderline. Tanto originale quanto folle, se per follia si intende una genialità degli illuminati che poco si allinea alla massa omogeneizzata col perbenismo. Un po’ come la corda pazza pirandelliana ma che pazza non è…

“ LA SCATTIÀTA è un’opera teatrale concepita a Gela – dice Silvana Grasso –  sì concepita con la stessa intensità passione serietà con cui si concepisce un figlio, una creatura di carne e anima. Porto in scena la vita vera, che illude e delude, ferisce e risarcisce, seduce ed è sedotta, innamora e si innamora. È la mia opera più tosta intensa, un drammatico “duello” esistenziale tra un magistrato, presidente di corte d’appello, e una donna, la scattiàta, che in gioventù lui amò pazzamente silenziosamente, ammirando la bellezza l’intelligenza di quella ragazza, iscritta a Filosofia, brillante animatrice di quel mitico Sessantotto che si consumò presto nelle ceneri del fallimento! Lei, a differenza dei suoi colleghi di università, non si è imborghesita né piegata al ricatto di facili carriere conquistate rinunciando a ideali personalità, vendendo il corpo in cambio di vorticose carriere politiche e professionale. Altissima la tensione in scena con un finale assolutamente drammatico affascinante destabilizzante imprevedibile”. Produttore del lavoro teatrale è Orazio Torrisi del  teatro Brancati di Catania, uno dei più longevi produttori della Sicilia.  Il personaggio della ‘scattiata’ è Manuela Ventura ( la celebre moglie di Salvatore nella fiction ‘Questo amore’) , il giudice è Franco Mirabella , regista Salvo Piro. “Penso che sia il lavoro più bello che ho fatto negli ultimi anni – ci dice l’autrice Grasso dalla Spagna, dove si trova in questo momento per motivi di lavoro – dalla pagina letteraria al palcoscenico è come se si rompessero tutti i legacci. La nave va dove vuole ed il timone non la guida più. Ho provato il vero piacere della scrittura con il teatro e non mi fermerò più”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cucina

Lo chef Totò Catania propone: gnocchi di patate, con piselli, cicoria e cardoncelli

Pubblicato

il

Che meraviglia i sapori di primavera, la mia stagione preferita, fonte di infinita ispirazione. Oggi vi propongo un piatto di gnocchi con degli accostamenti nuovi, da far esultare le papille gustative. Partiamo dalla patate, dovranno bollire in acqua salata per circa quaranta minuti. Mi raccomando di non togliere la buccia altrimenti assorbiranno troppa acqua. Dopo averle pelate e passate nello schiacciapatate, incorporate la farina.

Per un kg di gnocchi calcolate circa 700 grammi netti di patate e 250/300 gr di farina, non oltre altrimenti perdono sofficità. Formate dei rotolini e tagliate formando i vostri gnocchi. Dedichiamoci al condimento. Liberiamo i piselli dai baccelli, questi ultimi possono finire nell’acqua bollente per cuocere gli gnocchi, daranno ulteriore sapore (prima di calare gli gnocchi ovviamente eliminate i baccelli).

In un garbato soffritto di cipolla saltate i piselli ed allungate con dell’acqua, lasciate cuocere qualche minuto. Una parte dei piselli frullateli, gli altri lasciateli interi. In una padella saltate le cicoriette con olio evo, aglio e peperoncino, se sono tenere non serve lessarle in acqua bollente. Invece se sono un po’ coriacee sarà sufficiente lessarle qualche minuto prima di passare in padella. A parte spadellate i cardoncelli affettati, con un filo d’olio, un pizzico di sale e di pepe con la padella ben rovente.

Non rimane che calare gli gnocchi in acqua bollente, saranno cotti dopo pochi minuti non appena salgono a galla. Conditeli con la crema di piselli, i piselli interi, la cicoria ripassata e i cardoncelli. Un tripudio di primavera.

Chef Totò Catania

Continua a leggere

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

Gran Sicilia chiede chiarezza

Pubblicato

il

Riceviamo e pubblichiamo una nota del gruppo Gran Sicilia a firma del segretario politico Paolo Scicolone

“Da qualche settimana, noi del movimento Gran Sicilia, ci troviamo a rispondere a richieste di chiarimenti sulle nostre posizioni politiche. Esattamente da quando è stato presentato la nuova formazione politica Grande Sicilia. Riteniamo irregolare il marchio scelto dai 3 residui della vecchia politica che ha affossato la Sicilia. È evidente che prima di depositare il nome né i suddetti, né chi ha ricevuto la pratica negli uffici preposti, ha fatto le opportune verifiche. Ricordiamo bene quanti problemi e cavilli ci furono da superare per noi quando depositano il simbolo.Ma loro sono loro. Passano dritto senza ostacoli. Qualche cavalier servente negli uffici lo trovano sempre.Valuteremo le azioni a tutela del nostro nome e della nostra identità politica, costruita lontano dai grandi salotti. Ci siamo costruiti quello che abbiamo nelle strade, nei quartieri, nelle periferie, nelle scuole, e attraverso una lunga e continua opera di informazione su battaglie territoriali e nazionali. E ci teniamola difenderlo da ogni possibile equivoco. Così come ci teniamo a marcare bene le distanze dai nemici della Sicilia.”

Continua a leggere

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

Avvicendamento in Commissariato: il saluto del Sindaco al Primo Dirigente Puzzo ed il benvenuto al dott. Giunta

Pubblicato

il

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’amministrazione comunale sull’avvicendamento in Commissariato con il saluto del Sindaco al Primo Dirigente Puzzo ed il benvenuto al dott. Giunta.

L’Amministrazione Comunale di Gela esprime la più profonda gratitudine al dottor Felice Puzzo per l’eccezionale servizio reso alla nostra comunità nel suo ruolo di Primo Dirigente della Polizia di Stato. Durante il suo incarico, il dottor Puzzo ha coordinato numerose operazioni volte a garantire la sicurezza e l’ordine pubblico, dimostrando una costante vicinanza all’Ente comunale e una dedizione esemplare nella salvaguardia della popolazione.

Grazie alla sua collaborazione, il Prefetto e le altre forze dell’ordine, sono stati intensificati i controlli sul territorio, contribuendo significativamente alla riduzione degli episodi criminali. Un risultato tangibile di questo impegno congiunto è stata l’installazione di un nuovo ed efficiente sistema di videosorveglianza, che ha incrementato la sicurezza urbana e la percezione di protezione tra i cittadini.

Auguriamo al dottor Puzzo il massimo successo nel suo nuovo incarico come dirigente del Centro Operativo della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) di Catania, certi che continuerà a distinguersi per professionalità e dedizione.Contestualmente, diamo il benvenuto al dottor Emanuele Giunta, nuovo Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Gela.

Siamo fiduciosi che, forte della sua esperienza maturata in precedenti incarichi, il dottor Giunta proseguirà con determinazione nell’azione di tutela e sicurezza del nostro territorio, garantendo una presenza costante dello Stato a fianco dei cittadini.L’Amministrazione Comunale rinnova il proprio impegno a collaborare attivamente con le forze dell’ordine per promuovere il benessere e la sicurezza della comunità gelese.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità